Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Il diametro come detto più volte, dovrebbe rientrare sempre, (se non ti dispiace parliamo di millimetri e non di AWG che personalmente ci capisco poco) tra l'1.5 mmq minimo per tratti entro i 3-4 metri, ad un massimo di 4 mmq (mai utilizzato).

    Per le potenze in gioco e le distanze, ossia 9 e 11 metri, starei o sul classico doppino da 2.5 mmq, o un 3 mmq magari intrecciando le coppie, coppie quindi da 1.5 per arrivare a formare 3 mmq., il famoso TNT Star con quadripolare a 1 € al metro.

    Il giunto/prolunga lo eviterei proprio, soprattutto se fatto non bene. Rischia sempre di degradarsi qualcosa, ma sicuramente all'ascolto non si sentirà niente. Vedi tu, personalmente adopererei sempre una connessione diretta.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Savona
    Messaggi
    43
    ma quando si parla di 3 mmq parliamo della somma dei due poli per un'unica cassa? e quindi questo https://amzn.to/2Nh6PwM ?
    Ultima modifica di thenax; 12-01-2020 alle 16:27
    Firma rimossa in quanto contenente link con accesso bloccato e pertanto non controllabile - (nordata)

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si parla sempre di sezione di ciascun conduttore, quindi: 2x3 mm2 oppure 2x1,5 mm2 come detto chiaramente anche nella descrizione del prodotto che hai linkato.
    Ultima modifica di Nordata; 12-01-2020 alle 16:54
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Savona
    Messaggi
    43
    quindi quando mi si dice "Per le potenze in gioco e le distanze, ossia 9 e 11 metri, starei o sul classico doppino da 3 mmq " va bene quello dell'inserizione? https://amzn.to/2Nh6PwM
    Firma rimossa in quanto contenente link con accesso bloccato e pertanto non controllabile - (nordata)

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi pare di avere scritto in un discreto italiano, non capisco pertanto come tu possa avere capito esattamente il contrario.

    Provo a scriverlo in modo diverso: ogni conduttore (ovvero l'insieme di tutti quei filini di rame) deve avere la sezione indicata, in un cavo ci sono 2 conduttori.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Savona
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Per le potenze in gioco e le distanze, ossia 9 e 11 metri, starei o sul classico doppino da 2.5 mmq....[CUT]
    @Greg64 intendi 2.5 per ogni conduttore?
    Ultima modifica di thenax; 12-01-2020 alle 17:59
    Firma rimossa in quanto contenente link con accesso bloccato e pertanto non controllabile - (nordata)

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Buon Dio!

    Si, per ogni conduttore.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Savona
    Messaggi
    43
    spero che passi nella canalina!
    Firma rimossa in quanto contenente link con accesso bloccato e pertanto non controllabile - (nordata)

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Savona
    Messaggi
    43
    Purtroppo ci passa solo il 2x1.5
    Spero che non ci siano problemi
    Firma rimossa in quanto contenente link con accesso bloccato e pertanto non controllabile - (nordata)

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Nessun problema udibile.

    Ci sarà una leggera attenuazione del segnale rispetto ad usare un 2x2,5, ma la cosa viene risolta in fase di setup tramite la regolazione del livello dei singoli diffusori.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •