|
|
Risultati da 1 a 15 di 56
Discussione: Consiglio cavi alimentazione
-
26-04-2017, 15:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 13
Consiglio cavi alimentazione
Salve a tutti mi chiamo Marco ed e la prima volta che scrivo in questo forum (anche se vi seguo da un po di tempo) sono da parecchi anni che coltivo la passione per gli impianti hifi e negli anni sono riuscito a costruirmi un impianto che al momento mi soddisfa estremamente !!!! Allora mi direte cosa scrivi a fare !!! Il fatto e che non ho mai dato tanta importanza ai cavi di alimentazione, e adesso e arrivato il momento di curare questo lato..... vorrei sostituire tutti i cablaggi delle elettroniche che andrò successivamente ad elencare, cercando nell'usato con un budget di circa 100 massimo 150 euro per cavo con lunghezze di circa 150cm. L'impianto è così composto: jbl4319 - pre counterpoint sa3000 - finale krellksa50 - sorgenti meridian 508/24 e thorens td125 - kimber 8tc - van den hul 102 mkiii grazie
-
26-04-2017, 15:56 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Ma pensa a trattare acusticamente la stanza piuttosto, se non lo hai fatto già
.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
26-04-2017, 16:36 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 13
Grazie della risposta poteva starci bene anche un vaff..... io ho chiesto consigli sui cavi e te mi esci con il trattare la stanza mahhhh
-
26-04-2017, 18:37 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Be', qualcuno ti risponderà di sicuro, il mio era solo un consiglio sulle priorità da affrontare in campo acustico e IMHO i cavi di alimentazione sono l'ultima cosa.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
26-04-2017, 19:37 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Penso che magari io e altri qualche esperienza lo possiamo raccontare
però chiedo a Nex77 l'autorizzazione -- premesso che io come anche molti altri poco crediamo nei software per l'ambiente.
Però sono disposto (come sempre) a ricredermi previa dimostrazione concreta, autorevole e seria. Le dimostrazioni a cui ho assistito per me sono state deludenti ..
C'è chi con impianti assai mediocri + software sostiene che tutto suoni meglio rispetto a impianti con un profilo qualitativo più alto ma privo di software e quant'altro - dove sarà la verità se mai esiste ? Boh?
Nex visto che sei molto tranchant dimmi se posso proseguire ..Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
26-04-2017, 20:34 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Guarda che io sul forum sono un utente come gli altri, non sono mica un moderatore, e per inciso parlavo di trattamento passivo (pannelli fonoassorbenti, bass trap e quant'altro) e non di software; ovvio che puoi parlare ci mancherebbe altro, non sono nessuno per impedirtelo.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
26-04-2017, 22:11 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Bene
nel mio studio di ascolto (12 metri quadri circa) ho il parquet, tappeti , divano , scrivania + 2 armadiature quasi a coprire 2 pareti intere + quadri etc... insomma quasi all'Inglese - al momento - pur comprendendo l'importanza del trattamento dell'ambiente e qui sono d'accordo con Nex77 - non è un priorità per me.
Tornando in topic - io qui ho sentito un sensibile e avvertibile miglioramento passando da una ciabatta convenzionale ad una " audiofila " - Chiarisco non un cambio del timbro, non una diversa equalizzazione del suono , niente temperature sonore immaginarie variate ma piuttosto un incremento della pulizia e messa a fuoco del suono - quindi un allontanamento del limite del suono impastato alzando il volume e anche nei primi Watt. Non te ne accorgi subito ma piuttosto in ascolti lunghi e prolungati.
In merito ai cavi di alimentazione vedo che hai la classe A - pure io - al momento ho acquistato 2 cavi di alimentazione solo per i miei classe A (Sugden + BC) e in maniera minore ho sentito dei miglioramenti ma più deboli rispetto al discorso della ciabatta.
Anche qui sensazioni a lungo termine nel senso della diminuzione della fatica di ascolto - maggiore nitore in senso generale.
Comunque caveria approx 200 € cad non di più.
Ho avuto (usati) la forte tentazione di acquistare 2 shunyata di alimentazione per le sorgenti ma ho avuto troppi dubbi. Non sono convinto per assorbimenti di 10 Watt che ne valga la penaLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
26-04-2017, 22:44 #8
Hai fatto bene, nessuno è mai riuscito a spiegare per quale motivo un cavo della lunghezza di quanto... 1/1,5 metri possa incidere sulla resa sonora dell'impianto, ne tantomeno è riuscito a provare con test riproducibili quanto affermato sopra.
Se poi teniamo presente che questo "cavo delle meraviglie" è solo la parte terminale di un impianto che parte dalla centrale elettrica e termina all'ingresso delle elettroniche, per cui generalmente centinaia di chilometri, tutto questo discorso pare sempre più assurdo.
L'unica caratteristica che deve avere un cavo di alimentazione è una sezione adeguata per alimentare l'apparecchio, questo per evitare l'insorgere dell' effetto Joule.
Condivido il pensiero di Nex77, molto meglio investire nel trattamento acustico della stanza.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 26-04-2017 alle 22:50
Martino
-
26-04-2017, 23:00 #9
Più che suonare meglio si può dire che l'impianto suona in modo corretto, per cui senza eccessive enfasi e nulli, con una risposta in frequenza più lineare e con waterfall, fase e rt60 migliorati.
A questo punto forse la domanda è la seguente: meglio un impianto mediocre che suona in modo corretto o un impianto super con, tanto per fare l' esempio di una stanza non trattata, enfasi di +20dB a 45Hz, nullo a 150 Hz e una waterfall che presenta un decadimento del segnale insufficiente?Martino
-
26-04-2017, 23:06 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Vero ma nessuno ha dimostrato il contrario pure ... a livello matematico intendo
Devi leggere o guardare l'ultimo film su Einstein e la relatività generale - fior di scienziati di assoluto livello non gli credevano sino alla fatidica eclisse e alla sovrapposizione delle foto delle stelle a dimostrare la curvatura - quindi il superamento delle fisica di Newton (bella da studiare ne - meno ostica) ma bella direi perfetta - una goduria da ragazzo
Devi (anzi devo pure io) leggere o rileggere Goedel così allarghiamo gli orizzonti (ma prima finisco il libro sulla storia del jazz)
Devo prima o poi risolvere un problema matematico ovvero esprimere l'angolo (che varia tra 60 e 90 gradi) di un triangolo equilatero su una superficie sferica con raggio che varia tra (infinito- quindi un piano) ed R ) a varcare la soglia della geometria euclidea - ma so già che sono xxxzi
NotteLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
26-04-2017, 23:11 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
La tua seconda considerazione è interessantissima in quanto apre argomenti seri e validi - probabilmente a quelle 2 dimostrazioni in fiera qualche anno fa sono stato sfortunato - giuro che ho assistito a quelle prove scevro da ogni pregiudizio ma anzi curioso di comprendere - per me bisognerebbe aprire un thread in merito - concordo
Mo vado a dormire che domani è giornataccia
CiaoLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
27-04-2017, 00:53 #12
Hai perfettamente ragione, pochi credevano ad Einstein, pensa un po' che ha dovuto dimostrarlo con prove scientifiche, inoppugnabili, oltre che con parecchia matematica, il tutto poi è stato riportato su autorevoli testi del settore, riviste scientifiche, discusso, accertato, riverificato da esimi scienziati in convegni, sempre portando, appunto, prove scientifiche, perchè siamo in campo scientifico.
Quindi, scusa la mia domanda terra terra: "Mi potresti indicare almeno una prova scientifica che dimostri tutte queste meraviglie dei cavi di alimentazione?", non chiedo tanto, solo un testo scientifico discusso in un consesso di fisici, matematici, chimici (essendo le branche interessate), comunque gente del settore, magari una convention dell'AES, che è l'organizzazione a livello mondiale che accoglie la maggior parte di chi lavora nel settore dell'audio, tecnici, ingegneri del suono, docenti universitari, sino ai massimi esperti e progettisti di fama del settore, molti dei quali hanno fatto e fanno la storia dell'Hi-Fi e dell'Audio in generale.
Di un argomento così importante ne avranno sicuramente parlato e lo avranno approfondito, magari pubblicato anche un "paper" dove saranno state accuratamente spiegati tutti meccanismi coinvolti nel raggiungimento dello scopo finale, con dovizia di dati raccolti: come giustamente hai citato, anche per Einstein ci sono voluti dei dati, proprio perchè pochi gli credevano sulla parola.
Non portarmi però come prova il testo dell'Ufficio Marketing del produttore dove si scrive "Si ottiene un risultato eclatante e fantasmagorico".
Ripeto, una sola prova (una) accertata e dimostrata in condizioni replicabili e verificabili.
p.s.: comunque la buona, vecchia Fisica di Newton è ancora in vigore, persino la Caduta dei Gravi di Galileo dice ancora la sua."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-04-2017, 08:40 #13
-
27-04-2017, 10:17 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
-
27-04-2017, 12:50 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ritengo più probabile la suggestione in chi magari cambia un cavo e dopo qualche secondo di ascolto ti dice che è cambiato tutto - quando io invece (presente) dovevo ancora accendere le orecchie e orientarmi - li sì penso vi sia un qualcosa di latente a livello di suggestione.
In merito a Nordata - i miei erano degli esempi discorsivi anche per uscire dallo stress (giusto) di questi ragionamenti - so che ad oggi (posso anche sbagliarmi) grosse evidenze a livello di misurazioni sull'impatto dei cavi (specialmente di alimentazione) non vi sono - ma questo giustifica automaticamente il secondo passo ovvero il dire " non cambia niente ?" Su questo ho dei dubbi ma solo per il metodo non per la cosa in se. Ripeto anche se mi sono sentito un bamba a comprare una ciabatta come si deve - li sì che vi è stato un miglioramento -
Non sono convinto il discorso dell'alimentazione (ma anche qui sbaglierò può darsi) vige unicamente (al di là dello spessore) sul discorso (quasi a fare un ragionamento alla Darcy di idraulica) del tragitto della corrente (dalla centrale ai cavi HT alle cabine BT) sino ai cavi gialli verdi e marroni dentro alle nostra case e per cui nei metri prima delle ns. macchine qualsiasi cosa o quasi va bene.
La corrente e tensione non sono acqua che scorre in condotti -- sono una vibrazione con spostamenti minimi periodici della massa di elettroni - elettrone questo sconosciuto - studiato molto nella fisica quantistica - da approfondire per me
Bello potere discutere e discettare su queste cose con calma - però qualcun altro racconti la propria esperienza in modo da condividere
Torno alle mie 5 ore di lavoro
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost