Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Ma perché si mette la sabbia dentro agli " stand " ?
    Perchè sembra brutto lasciare vuote le colonne di supporto.

    Scherzi a parte, la motivazione sarebbe che se sono vuote tali cavità potrebbero risuonare a certe frequenze, sporcando il suono dei diffusori.

    Teoricamente la cosa non fa una piega, bisognerebbe però verificare se all'atto prratico questo si traduce in qualcosa di effettivamente udibile, personalmente ritengo di no.

    Poichè però la cosa non costa nulla, specialmente se andate nel primo cantiere che trovate, se proprio volete dormire tranquilli, riempiteli, ma non fatevi prendere da strane idee.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    946
    oltre a questo, forse anche per renderli più stabili?
    normalmente dovrebbe essere più pesante lo stand che il diffusore...
    TV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
    SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    secondo me sono, perdonatemi il termine, vaccate.

    gli stand della famiglia 600 della b&w ad esempio sono molto pesanti, ma i supporti per diffusori da stand ( nelle foto sembra unico, ma si monta in due pezzi) dentro sono vuoti.



    non penso che alla b&w siano cosi indietro.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche quelli che usavo per il mio centrale, con 2 tubi di diverso diametro per ogni supporto, all'interno sono vuoti.

    Come ho già scritto più volte, se proprio si vuole riempirli lo si fa in un attimo, senza spendere altro tempo o soldi.

    Non cambierà nulla sia sonicamente che in stabilità.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se quei piedistalli fossero in ferro pieno , supponendo il volume interno di 4 litri e avendo il ferro un peso spec. di circa 7,5, avremmo che ogni piedistallo peserebbe circa 30 kg in più cadauno quindi a dare totalità di circa 70 kg la coppia. Roba non più maneggiabile da una persona singola e con difficoltà da 2. Forse si lascia la possibilità di riempirli in situ appunto con sabbia (che comunque ha un peso di approx 1,5 - quindi ben più leggera del ferro)

    Avremmo quindi con la sabbia circa 6 kg in più per piedistallo. Penso ci possa essere una influenza della presenza della sabbia sulla " gestione " delle vibrazioni da parte del piedistallo se visto come " tramite " tra cassa e pavimento - ci sono sicuramente dei modelli matematici (che avevo anche fatto ma non mi ricordo una mazza).

    Non c'entra nulla con il nero infra-strumentale chiarisco. La questione delle vibrazioni del cabinet (ho in mente Harbeth (legno) e carbonio ( Wilson Benesh) e la relativa trasmissione delle medesime è per me argomento interessante ma siamo OT
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da sysopt Visualizza messaggio
    secondo me sono, perdonatemi il termine, vaccate.

    gli stand della famiglia 600 della b&w ad esempio sono molto pesanti, ma i supporti per diffusori da stand ( nelle foto sembra unico, ma si monta in due pezzi) dentro sono vuoti.

    https://www.solomusicaonline.it/2416...-e-686-nuova-s..........[CUT]
    Nel manuale c'è scritto di riempirli con sabbia asciutta!!!

    In ogni caso sto ponderando di lasciarli vuoti o almeno all'inizio. Per ora li devo alzare poco altrimenti non li posso nemmeno usare (ma ne parliamo in altro thread).
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Nel manuale c'è scritto di riempirli con sabbia asciutta
    Credo sia un requisito ovvio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    fate come vi pare, a me non cambia nulla. se pensate che ci saranno miglioramenti è solo frutto della vostra immaginazione. sopratutto se pensate che quello stand, ovvero lo stav 24, da in dotazione 4x2 gommini in silicone da mettere tra i diffusori e lo stand.

    ditemi voi cosa potrà mai cambiare con della sabbia...

    sono soldi buttati, ma se volete spenderli affari vostri, mica faccio i conti in tasca.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Sostituisco la parola " Miglioramenti " con " influenze "

    Perdonami ma non credo tu abbia informazioni e ragionamenti / modelli completi ed esaustivi per dire che nulla cambi -

    tra un piedistallo (sempre lo stesso) con sabbia o senza cambia:

    1) la sua massa

    2) il suo baricentro (non bar in centro ne)

    3) le frequenze di risonanza

    4) la trasmissione delle vibrazioni dal diffusore al suolo

    5) la trasformazione di energia meccanica in calore (molto leggera questa ma non escludibile apriori)


    Un po' di elementi come vedi - poi può essere che non vi siano impatti macro sul suono ma non lo escluderei così tout court
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    cosi tanta influenza da "bypassare" una semisfera alta un cm in silicone morbido tra diffusore e stand in quanto a vibrazioni? io sinceramente ne dubito.

    ma spendete pure 50 euro per la sabbia audiofila, malgrado sia io che Nordata vi stiamo dicendo che non vale la pena spendere soldi su ste robe

    Ultima modifica di sysopt; 05-03-2017 alle 20:18

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se leggi bene quello che ho scritto vedi che dico un altra cosa:

    ti si potrebbe dire e sarebbe per me ragionevole: come tu per il controllo delle vibrazioni hai usato del materiale smorzante (giusto?!) altri pensano magari che possa asservire allo scopo e secondo principi fisico meccanici diversi , il riempimento delle cavità del piedistallo

    Come fai a dire che la tua soluzione è valida e l'altro no? Possono magari coesistere - su che base tu approvi un metodo e l'altro no?

    Fai delle ipotesi o supposizioni -- tue però ...

    Da ingegnere ti dico che il mio mobiletto non ha sabbia e neanche smorzatori - vedi un poco ..
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    non dico che ci sono soluzioni più o meno valide; dico che con o senza sabbia non cambia nulla all'orecchio umano. il fatto che in quegli stand si possano montare gommini in dotazione è un bene ma non cambia la situazione.

    si possono usare tutti i calcoli fisici di sto mondo, ma se io NON sento differenze come suono (e non le ho mai sentite con qualunque stand) a me non interessa che vibri più o meno, se NON riesco a sentire differenza. spero di essermi spiegato.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mi è chiaro il tuo pensiero ora ...

    per le tue orecchie , il tuo ambiente e il tuo sistema , tu (tu) non senti differenze se vengono fatto degli interventi " smorzanti " delle vibrazioni - accettabile e incontestabile

    Ti contesto solo (ma possiamo finirla qui - no problem) la generalizzazione
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da sysopt Visualizza messaggio
    cosi tanta influenza da "bypassare" una semisfera alta un cm in silicone morbido tra diffusore e stand in quanto a vibrazioni? io sinceramente ne dubito.

    ma spendete pure 50 euro per la sabbia audiofila, malgrado sia io che Nordata vi stiamo dicendo che non vale la pena spendere soldi su ste robe

    http://www.hifido.co.jp/photo/14/0..........[CUT]
    Quella semisfera non è fornita per contrapporsi tra stand e diffusori ma bensì è il sostituto delle punte per chi non ha tappeti!

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Mi è chiaro il tuo pensiero ora ...

    per le tue orecchie , il tuo ambiente e il tuo sistema , tu (tu) non senti differenze se vengono fatto degli interventi " smorzanti " delle vibrazioni - accettabile e incontestabile

    Ti contesto solo (ma possiamo finirla qui - no problem) la generalizzazione
    si, hai ragione sulla generalizzazione.

    rise li puoi mettere anche sopra, sono specificatamente "imposti" da mettere sopra per le 686 s2. sotto ci si mettono le punte tradizionali o quelli. ma non è vero che li devi mettere solo sotto.

    so molto bene come sono fatti, li ho nel secondo impianto.
    Ultima modifica di sysopt; 05-03-2017 alle 22:18


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •