|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: cavo per sub
-
01-08-2015, 21:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
cavo per sub
sto per comprare il sub per completare il mio impianto
la scelta cadrà probabilmente tra jamo 660 o B&W 608/610.
Intanto visto che sto facendo un ordine da uno shop di accessori musicali volevo prendere l'occorrente per crearmi il cavo per il sub.
Ho la connessione la farò usando l'ingresso LFE collegandolo alla medesima sul mio Denon 2100x.
Sapevo che il cavo deve essere un 75 ohm da saldare a due RCA...
il cavo deve essere dito quello dell'antenna?
sullo shop su cui sto comprando ci sono questi due cavi a 75 ohm:
http://katalog.cordial.eu/catalog2,35,37,mw55.html
http://shop.sommercable.com/en/Cable...-600-0161.html
-
02-08-2015, 00:55 #2
Assolutamente errato.
Il cavo con impedenza 75 Ohm è richiesto per il collegamento del segnale digitale S/PDIF via cavo coassiale e in molti collegamenti a RadioFrequenza.
Per i collegamenti tra apparecchi operanti in Bassa Frequenza non esiste uno standard relativo all'impedenza, salvo in alcuni casi tipo telefonia o alcuni strumenti di misura, in cui, ad esempio, si utilizza il valore di 600 Ohm, nel campo consumer non c'è questa esigenza, anche perche la regola è quella di avere una uscita con una impedenza la più bassa possibile, mentre l'ingresso deve avere un valore il più alto possibile, pertanto non c'è un valore da mantenere costante tra uscita-cavo-ingresso.
Occorre un normalissimo cavo schermato coassiale dotato di una buona schermatura, specialmente se il percorso è particolarmente lungo, comunque niente che non si possa trovare in un normale rivenditore di materiale elettronico o, come citi tu, un rivenditore di articoli musicali.
Non serve necessariamente un cavo bilanciato a meno che uscita e ingresso siano di tale tipo e vi siano motivi per ricorrere a tale tipologia di connessione (lunghezza elevata, ambiente ricco di disturbi di origine elettromagnetica)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-08-2015, 08:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
il fatto è che ho chiesto al mio negoziante di elettronica e lui mi ha detto che posso usare il classico cavo da RCA mono... il che mi è sembrato strano...
Per cavo coassiale schermato intendi uno di questi?
http://www.thomann.de/it/sommer_cable_magellan_240.htm
http://www.thomann.de/it/sommer_cable_magellan_225.htm
http://www.thomann.de/it/sommer_cabl...n_260_frnc.htm
di cavo mi serviranno dai 3 ai 5 metri, a seconda se posizionerò il sub nell'angolo o meno.
-
02-08-2015, 11:12 #4
IL "classico cavo RCA mono" è appunto un normalissimo cavo coassiale schermato.
Anche il cavo a 75 Ohm (oppure da 50 Ohm), così come quelli usati per i collegamenti di antenne e parabole, sono cavi coassiali schermati, solo che sono realizzati con una geometria tale da asscurare quella particolare impedenza, oltre che cercare di minimizzare le perdite a quelle frequenze, tutto qui (cose che nel caso del segnale audio e per distanze brevi non hanno rilevanza particolare).
Vai pure tranquillo con il cavo "classico"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-08-2015, 13:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
quindi in pratico uno di quei tre cavi che ho elencato sopra potrebbero anche andare bene, come andrà bene un semplice cavo coassiale...
Ti ringrazio ho il quadro generale più chiaro!
-
03-08-2015, 00:15 #6
Quelli sono cavi coassiali, mi sembra che vari la sezione del conduttore centrale, considerato che si deve trasportare solo un segnale a lvello di linea e non di potenza e per tratte non molto lunghe la cosa non ha grande rilevanza pratica.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-08-2015, 06:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
Perfetto!
Grazie ora ho capito.