Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 47 di 66 PrimaPrima ... 3743444546474849505157 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 705 di 989
  1. #691
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    143

    Ciao a tutti,
    un cavo da 2m SUPRA PLY 3.4 S terminato su delle B&W 683 s2 come va? Attualmente uso cavo bipolare in rame da 4mm OFC non terminato, grazie

  2. #692
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    106
    POCHISSIMI sedicenti costruttori di cavi realizzano davvero in proprio i cavi ed i conduttori. Molto spesso il conduttore da essi impiegato è una versione lievemente personalizzata di uno dei tipi prodotti dalle grandi aziende produttrici di cavi e conduttori, come la Belden. In più di un occasione mi sono imbattuto in cavi nei quali l'opera di "personalizzazione" si riduceva ad una guaina esterna dal colore all'ultimo grido e con dei simpatici disegnini. Comunque, c'è da dire che esistono anche aziende che compiono un cospicuo lavoro di ricerca di base e che spesso realizzano in proprio parte o tutti i componenti dei loro cavi.
    Comunque si tratta di un numero MOLTO ridotto di aziende, visto che un tale approccio implica cospicui investimenti di capitale. Altre aziende hanno scoperto per caso o nel corso della loro attività di ricerca un qualche cavo o conduttore commercialmente realizzabile e dall'ottimo comportamento. Così hanno iniziato con la commercializzazione di quel prodotto ed, in seguito, hanno lavorato per migliorare il conduttore per renderlo conforme alle loro specifiche di obiettivo.
    Io personalmente credo che un cavo in rame progettato per trasportare dati a 100Gigabit vada benissimo (ovviamente a piu mandate)

  3. #693
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roccagorga (LT)
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente scritto da joele77 Visualizza messaggio
    Comunque, c'è da dire che esistono anche aziende che compiono un cospicuo lavoro di ricerca di base e che spesso realizzano in proprio parte o tutti i componenti dei loro cavi.
    Comunque si tratta di un numero MOLTO ridotto di aziende, visto che un tale approccio implica cospicui investimenti di capitale..........[CUT]
    a quali aziende ti riferisci?

  4. #694
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Scritto già altre volte in passato, esistono infatti i costruttori OEM, che poi sono quelli che realizzano per la maggior parte dei costruttori esoterici, personalizzando direttamente loro o la personalizzazione viene poi fatta dal "costruttore", cambiando colore al velluto della scatoletta di legno.

    Cavi Esoterici" che arrivano tutti dal medesimo OEM cinese e praticamente sono uguali e molto economici all'origine, come è giusto che sia.

    Che io sappia nel mondo della fisica e della metallurgia non ci sono state scoperte rilevanti da decenni, nel campo dei cavi, invece, esce ogni momento una novità strabiliante, dagli effetti devastanti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #695
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roccagorga (LT)
    Messaggi
    233
    @Nordata
    In linea teorica sarei d'accordo con te, in pratica no, visto che alcune volte dei cavi per via delle loro proprietà pratiche (delle quali sei molto più in grado di argomentare tu rispetto a me) possono agire da equalizzatori passivi, rischiando di alterare il segnale che trasmettono.
    I virtù della tua grande esperienza sia in ambito professionale che dal punto di vista di esperienza acquisita sul forum, quale cavo mi consiglieresti? Considerando che sto cercando di avvicinarmi alla maggiore neutralità possibile, in modo tale da rendermi conto del suono effettivo del mio impianto.

  6. #696
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da j.roger Visualizza messaggio
    @Nordata
    In linea teorica sarei d'accordo con te, in pratica no, visto che alcune volte dei cavi per via delle loro proprietà pratiche (delle quali sei molto più in grado di argomentare tu rispetto a me) possono agire da equalizzatori passivi, rischiando di alterare il segnale che trasmettono.
    I virtù della tua grande esperienza sia in ambito profe..........[CUT]
    Quale cavo consideri migliore di quello realizzato per trasportare segnali con frequenza di centinaia di MHz(cavo utp cat 5+ soldi core a piu mandate) sapendo che le frequenza di risposta dei migliori diffusori non supera i 30KHz ??

    pensandoci solo il cavo coassiale sarebbe migliore dal punto di vista tecnico.
    Ultima modifica di joele77; 17-01-2015 alle 20:36

  7. #697
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roccagorga (LT)
    Messaggi
    233
    Esiste qualche costruttore che ha in catalogo un modello realizzato in quel modo? Io non ho nessun pregiudizio Hi-Fi é solo che sono totalmente negato per l'elettronica e sto cercando un cavo già terminato.

  8. #698
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tanto per iniziare: personalmente sono dell'idea che un qualsiasi componente di un impianto dovrebbe riprodurre il segnale che lo attraversa nel modo più neutro possibile, pertanto già l'idea di un cavo che "equalizza" mi fa rizzare i pochi capelli rimasti.

    A parte che non equalizzerebbe, al più attenuerà un pelino la gamma altissima, attenuazione che quasi sicuramente non andrà a compensare i difetti della catena, pertanto il risultato non sarà un segnale "equalizzato", ma un segnale che è stato alterato prima dalla sorgente e/o dall'ampli e poi dal cavo, ovvero due alterazioni casuali che produrranno, eventualmente, solo una schifezza non prevedibile.

    Che vi siano dei fenomeni fisici che possono avvenire in un cavo è sicuramente indubbio, il punto è: a quali frequenze tali fenomeni si verificano con effetto significativo?

    Ad esempio, il tanto citato "effetto pelle" esiste, è da moltissimi decenni che lo si conosce e che si prendono le adatte contromisure, ma dove questo si verifica effettivamente in modo pratico, ovvero a diversi Megahertz, non certo a frequenze audio, ma ai costruttori non è sembrato vero usare un fenomeno reale per fare un un po' di marketing, senza entrare nel merito di cosa accada in realtà.

    Non parliamo poi dei cavi con indicato un verso, cavi che trasporteranno poi un segnale in alternata, che, appunto, è alternato pertanto senza un verso.

    Quali cavi consiglio? Se di potenza: di sezione la più grande possibile, se di segnale: con la schermatura migliore possibile,nel mio impianto li ho realizzati tutti io, per i cavi di segnale utilizzando il classico RG59, che va bene anche per il video, per quelli di potenza il classico 4x2,5 mm.q., per quelli di alimentazione....suvvia, siamo seri
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #699
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Quali cavi consiglio? Se di potenza: di sezione la più grande possibile, se di segnale: con la schermatura migliore possibile,nel mio impianto li ho realizzati tutti io
    Esattamente quello che ho fatto anche io. Se poi i cavi di potenza sono anche insensibili al rumore (cavi twistati a coppie) è meglio. Per la verità essendo cavi che trasportano un segnale già amplificato potrebbero anche non essere schermati/twistati, ma se lo sono a parità di costo è meglio.

  10. #700
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è da vedere se twistandoli aumentano la capacità e/o l'induttanza, se fosse così, vista l'insensibilità dei segnali di potenza a bassissima impedenza al rumore allora sarebbe meglio evitarli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #701
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    C'è da vedere se twistandoli aumentano la capacità e/o l'induttanza, se fosse così, vista l'insensibilità dei segnali di potenza a bassissima impedenza al rumore allora sarebbe meglio evitarli.
    dalle prove effettuate dal team di TNT Audio sembra che i cavi twistati offrano performance migliori. Io non posso dirlo con certezza ovviamente.

  12. #702
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il team di TNT avesse corredato il proprio test anche con qualche misura a supporto delle affermazioni la cosa sarebbe sicuramente più interessante (tutto sommato quelle citate sono misure abbastanza semplici).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #703
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    Buongiorno,
    mi sto avvicinando adesso a questo affascinante mondo. Ho una domanda su tutte che mi preme: qui leggo spesso consigliare cavi di potenza di sezione maggiore possibile, mentre che altrove ho letto che andando oltre gli 0,7mm2 si ha un dannoso effetto pelle (che pero' non ho capito cosa comporta) e che sarebbe meglio mettere 2 conduttori in parallelo a quel punto. Che ne pensate? Scusate se per caso ho fatto una domanda gia' fatta...

  14. #704
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'effetto pelle è una di quelle trovate che i venditori si sono inventati perchè fa "molto scientifico".

    Chiarisco subito: l'effetto pelle esiste, lo si conosce quasi dai primordi della radio ed è quel fenomeno per il quale ,man nano che si aumenta la frequenza del segnale esso tende ad occupare la parte esterna di un conduttore, ovvero anche se il cavo è molto grosso a certe frequenze il segnale percorre solo la parte più esterna e la superficie dello stesso.

    Per questo motivo quando si opera a certe frequenze per fare le bobine, specialmente nei trasmettitori, si usa del cavo argentato, non d'argento, ma solo con un sottile strato di argento perchè sarà questo strato che verrà percorso dal segnale e si cerca di limitarne le perdite.

    Chiarito questo punto, ovvero che questo effetto esiste, è stato studiato ed esistono formule ben precise con cui quantificarlo, c'è da chiarire un punto ben preciso: quando si parla di Alta Frequenza non si intendono gli "alti" della gamma audio , ma si entra nel dominio della radio frequenza, ovvero frequenze di decine di MHz (megaHertz, milioni di Hertz) non i miseri 20.000 Hz teoricamente possibili con il CD (il vinile si ferma ben prima).

    Il fenomeno esiste anche in Bassa Frequenza, ovvero in gamma audio, ma con valori puramente teorici, insignificanti dal punto di vista pratico.

    Ma ai venditori di cavi esoterici non è parso vero poter usare un argomento scientifico, tra le tante baggianate che sparano senza darne alcuna spiegazione, però senza approfondire più di tanto l'argomento, l'importante è il marketing.

    E' invece molto importante la resistività di un cavo, specialmente se lungo, questo è un valore che interessa tutte le frequenze, da 1 Hz in su e maggiore è la sezione minore è la resistività.

    Poichè però la resistività di un metallo è ben precisa, non la si può variare, non è un argomenti di marketing; se uso il rame il valore sarà quello per tutti, a parità di sezione/lunghezza, come si farebbe a differenziarsi dal concorrente?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #705
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269

    Ok ma allora perche esistono cavi che costano uno sproposito?
    Mi permetto di fare un'altra domanda: vorrei far passare i cavi per le casse posteriori nelle canalette gia' presenti, immagino che tra antenna e corrente 220V sia meglio antenna. Se fossi costretto per almeno una delle 2 casse a far passare nella canaletta della 220V, mi servirebbe un cavo particolare? Se si, anche se la presa a cui arriva quella canaletta non è in uso?


Pagina 47 di 66 PrimaPrima ... 3743444546474849505157 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •