Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    349

    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    x Cammello84

    Fra parentesi, come suonano le 684? medie, alti, bassi...?
    hanno medio alti rigorosi e dettagliati, molto dinamici, con dei bassi non esagerati ma convolgenti e controllati..... buona tridimensionalita e un immagine profonda ..... per me (anche se non ho molta esperienza di ascotli alle sapalle) sono ottimi e hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
    Con la giusta amplificazione, sanno regalarti grandi soddisfazioni......!!


    per quanto riguarda i cavi visto le vostre opinioni allora penso che opterò per i front+centrale con cavi monowr. audioquest type 4 o xindax sc1, che ne dite?
    un'altra domanda, per i sorround va bene se resto con quelli che ho (piattina bipolare da 2.5mm monster cable con terminali a banana dorati)??
    TV ->Tx-P65ST50E - AMPLI -> Yamaha rx-a 3010 - DIFFUSORI -> front - CM9, center - CM - Center, surround - KLIPSCH f10 - SUB -> 2 x sb1000 - CAVI -> AUDIOQUEST TYPE 4 - SAT -> MYSKY HD samsung - BLURAY -> HTPC autocostruito - GAMING -> PS3

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    98

    I diffusori B&W 684 possono regalarti grande soddisfazione, a patto di pilotarli e posizionarli come si deve, in quanto sono molto esigenti e risentono di una cattiva collocazione. Ti parlo per esperienza: all'inizio i miei mi restituivano un suono molto ovattato e non mi piacevano per nulla, ho provato allora a cambiare i cavi, sostituendoli con dei Van Den Hul (circa 6€/m, quindi una spesa non certo esagerata) e collegandoli in bi-wiring (senza forcelle, nè banane varie), quindi ad allontanare progressivamente i diffusori dalla parete di fondo per dare aria al bass-reflex posteriore, e il suono è cambiato totalmente, molto più aperto, pulito, chiaro, dettagliato! Chi ti ha detto che cavi e bi-wiring non fanno la differenza avrà avuto le sue ragioni, ma nel mio caso hanno inciso in maniera evidente sulla qualità di riproduzione. Considera che il collegamento in bi-wiring ti consente di erogare corrente in maniera indipendente alle sezioni bassi e acuti dei diffusori, evitando i ponticelli che altrimenti saresti costretto ad utilizzare... e secondo te è meglio un ponticello o un singolo cavo di alimentazione?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •