• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

B&W 684........quale cavo ci abbino?

Cammello84

New member
salve ragazzi, ho da circa 2 mesi i diffussori in questione e devo dire che piu passa il tempo e piu mi regalano soddisfazioni..sia in ht che in 2ch (anche se non ho un due canali dedicato)....ora dopo aver superato il periodo di rodaggio,essermi fatto un idea di come suonano questi meravigliosi diffusori(almeno per me), penso che sia arrivata l'ora di collegarli con dei cavi seri....voi sapete darmi dei consigli su quale tipo di cavo possa andare bene con le 684?
 
io dopo un po' di ricerche mi affiderò agli stessi cavi che usa rossonerforever, altrimenti in molti mi hanno confermato il buon rapporto qualità/prezzo dei cavi xindax, sopratutto gli sc-1biwiring (circa 115 euro la coppia, gia terminati)
 
@ciandro81 ho visto quelli che ha @rosso. ma non sono in biwring, @massimo821 anche i tui mi sembrano che non son per biwring, mentre i xindax si ma il prezzo è leggermente superiore a 115euri....sbaglio oppure??
che differenze ci sono tra loro?
 
mi correggo....... li ho trovati i xindax sc1...mi sono intrecciato con le sigle...sorry!!
comq questi ultimo sia per il prezzo che per le specifiche (biwring) farebbero al caso mio......
voi li avete mai sentiti suonare? che caratteristiche hanno?
 
non fissarti sul biwiring perchè non credo che ci possano essere differenze "udibili". io ho scelto di prenderli biwiring "per piacere personale", non perchè mi aspetto miglioramenti grazie al biwire.

quelli di Rosso non sono B-wire, perchè nemmeno i suoi diffusori lo sono;)

gli xindak sc-01b costano 116 euro da un noto rivenditore.
 
io sono tra quelli che non assegnano al fattore cavi "cambiamenti miracolosi": voglio un cavo di qualità, ad un prezzo ragionevole.

Per il resto, si entra in un campo spinoso...io mi limito a darti il mio consiglio: investire nei cavi il 10% del valore del proprio impianto.
 
anche se li avessi sentiti, avrei dovuto sentirli col mio stesso ampli e coi miei stessi diffusori. Ammesso che si sentano differenze tra i vari cavi, su questo livello di cavi e su questo livello di impianti.

Ripeto: in sala dedicata, in impianti da decine di migliaia di euro, possono sicuramente influire.

In casa, dove l'ambiente è il primo ostacolo....non credo proprio che un cavo possa fare differenza: non ammazzarti di psicopompe:asd:, compra un cavo di marca nota e che sia di buona qualità e au prezzo che ritieni ragionevole:)
 
Ho provato il biwiring ma non mi ha dato giovamento, invece gli audioquest hanno fatto più di quanto pensassi.

Anche i vdh 122 sono ottimi
 
grazie per le risposte ragazzi....
quindi voi dite che il il biwring è inutile?meglio puntare su dei cavi di miglior qulità che al biwring??
 
In casa, dove l'ambiente è il primo ostacolo....non credo proprio che un cavo possa fare differenza [CUT]

allora se la mettiamo cosi che senso ha spendere ulteriori soldi per un cavo che poi di migliorie non ne porta??
tanto vale restare con quelli che ho (piattina bipolare da 2.5mm monster cable con terminali a banana dorati).......:) o sbaglio?
 
Ultima modifica:
x Cammello84

Fra parentesi, come suonano le 684? medie, alti, bassi...?
ciao grazie
 
Ultima modifica:
x Cammello84

Fra parentesi, come suonano le 684? medie, alti, bassi...?

hanno medio alti rigorosi e dettagliati, molto dinamici, con dei bassi non esagerati ma convolgenti e controllati..... buona tridimensionalita e un immagine profonda ..... per me (anche se non ho molta esperienza di ascotli alle sapalle) sono ottimi e hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
Con la giusta amplificazione, sanno regalarti grandi soddisfazioni......!!


per quanto riguarda i cavi visto le vostre opinioni allora penso che opterò per i front+centrale con cavi monowr. audioquest type 4 o xindax sc1, che ne dite?
un'altra domanda, per i sorround va bene se resto con quelli che ho (piattina bipolare da 2.5mm monster cable con terminali a banana dorati)??
 
I diffusori B&W 684 possono regalarti grande soddisfazione, a patto di pilotarli e posizionarli come si deve, in quanto sono molto esigenti e risentono di una cattiva collocazione. Ti parlo per esperienza: all'inizio i miei mi restituivano un suono molto ovattato e non mi piacevano per nulla, ho provato allora a cambiare i cavi, sostituendoli con dei Van Den Hul (circa 6€/m, quindi una spesa non certo esagerata) e collegandoli in bi-wiring (senza forcelle, nè banane varie), quindi ad allontanare progressivamente i diffusori dalla parete di fondo per dare aria al bass-reflex posteriore, e il suono è cambiato totalmente, molto più aperto, pulito, chiaro, dettagliato! Chi ti ha detto che cavi e bi-wiring non fanno la differenza avrà avuto le sue ragioni, ma nel mio caso hanno inciso in maniera evidente sulla qualità di riproduzione. Considera che il collegamento in bi-wiring ti consente di erogare corrente in maniera indipendente alle sezioni bassi e acuti dei diffusori, evitando i ponticelli che altrimenti saresti costretto ad utilizzare... e secondo te è meglio un ponticello o un singolo cavo di alimentazione?
 
Top