|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Splitter cavo audio coassiale
-
18-07-2018, 16:18 #1
Splitter cavo audio coassiale
Salve a tutti,
avrei bisogno di sapere se è possibile collegare due sorgenti con uscita audio digitale coassiale alla stessa presa.
Ovviamente le due sorgenti non verrebbero usate contemporaneamente.
Ho trovato questo cavetto ma non capisco se è esattamente quello che mi serve, né ho idea se funzionerà.
Qualcuno mi può aiutare?
-
18-07-2018, 19:37 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Guarda questo , che magari ha già i connettori giusti e dovrebbe funzionare sia in analogico che in digitale.
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
18-07-2018, 21:03 #3
Sembra proprio quello che fa al caso mio, l'unico problema è che con questo cavo le due sorgenti devono necessariamente essere molto vicine.
-
18-07-2018, 21:18 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Le taglie vanno da 0.5 a 10 metri.... Qual'è il problema?
P.S. non ci metterei la mano sul fuoco che funzioni in digitale a 10 metri, ma sino ad un paio sarei tranquilloUltima modifica di ebr9999; 18-07-2018 alle 22:12
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
18-07-2018, 22:43 #5
C'è solo il piccolo particolare che se tieni collegati entrambi gli apparecchi, anche se uno è spento, le due uscite rimangono comunque collegate in parallelo tra loro, cosa che manda a ramengo l'Impedenza di uscita che, per i segnali digitali in standard S/PDIF, deve assolutamente essere di 75 Ohm, in questo modo diventa, quanto meno, di 37.5, forse anche meno, con rischio di generare riflessioni del segnale con l'insorgere di errori di trasmissione.
Inoltre non è mai una buona cosa collegare direttamente assieme due uscite, anche analogiche, se non si ha una idea di come sono i circuiti di uscita interni, ad esempio se sono disaccoppiati o meno.
Per il tuo uso esistono i commutatori che permettono di scegliere uno degli ingressi e lo inviano all'uscita, ma solo quello, lasciando scollegato l'alto (o gli altri, possono avere anche più di 2 ingressi).
Ne trovi di tutti i costi, con commutazione manuale, ma anche con telecomando.Ultima modifica di Nordata; 23-07-2018 alle 00:52
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-07-2018, 12:27 #6
Io ho usato per un periodo uno switch meccanico cinese da quattro soldi pensato per i vecchi segnali TV (quindi con 3 RCA giallo-bianco-rosso per ciascuna posizione usando un colore a caso (bianco). Il modello era a tre vie. Scomodo ma funzionava, è l'unica cosa che posso dire in merito.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-07-2018, 13:53 #7
@ebr9999
Non mi sono spiegato, le due sorgenti devono essere vicine (le due che si collegano all'estremo sdoppiato).
@Nordata
Ecco, lo sapevo andava a finire così
Il problema del commutatore è (a parte il costo aggiuntivo) che avrei un'ulteriore aggeggio con contorno di cavi e alimentatore dedicato. Francamente lo eviterei volentieri.
Se me ne linki uno su Amazon a titolo d'esempio ti ringrazio.
Quindi, se non voglio usare il commutatore l'unica soluzione è l'attacca-stacca manuale?
@pace830sky
Grazie anche a te
EDIT:
Qualcosa del genere (ma con alimentazione di rete)?
LinkUltima modifica di Roger K.; 21-07-2018 alle 13:57
-
21-07-2018, 17:29 #8
Questo costa anche meno
:
https://www.amazon.it/Ligawo-6518752...assiale+switch
Se non hai bisogno del telecomando allora cercane uno che non necessita di alimentazione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2018, 10:25 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
@Nordata:
Non avrò capito nulla, ma i cavi che ho linkato sono splitter, e quindi credo che le impedenze sia tali da essere a 75 Ohm su qualunque degli ingressi/uscite. Di certo sarebbe strano vendessero un cavo del genere con impedenza a 32.5 Ohm. Quindi il solo fattore che mi aspetto possa influire sull'impedenza sono quelle indotte dal dispositivo spento (e qui concordo, è un rischio, anche se mi aspetterei comunque una impedenza in uscita moto alta).
@Roger K.:
La Y è lato delle due RCA .... 10 cm. Magari troppo vicino. E poi sarebbe anche una Y rovesciata. Io una soluzione passiva la tenterei, tendendo conto che il rischio di degrado del segnale esiste (insomma va fatta qualche prova di ascolto comparando la soluzione "corretta" - cioè con cavo dritto a 75 Ohm - con questo "accrocchio"Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
22-07-2018, 11:35 #10
Devo confermare questa tua supposizione.
i cavi che ho linkato sono splitter
Quando si lavora con tensioni alternate entrano in gioco anche ulteriori parametri quali l'Impedenza (che poi è la stessa cosa della Resistenza, ma in regime alternato) e la frequenza della tensione.
Con frequenze elevate si deve tenere conto anche dell'Impedenza che dovrebbe essere uguale tra apparecchi e cavo, come in questo caso particolare; collegando in parallelo le uscite di due sorgenti senza prendere alcuni provvedimenti, ma "alla brutta" come si fa con quei due pezzi di rame si mettono in parallelo le uscite e per la Legge di Ohm il valore risultante sarà dato da una particolare formula, se sono uguali ed il valore è di 75 Ohm il valore risultante si dimezzerà, 75 Ohm è il valore standard per questo tipo di connessione (S/PDIF coassiale), la metà di 75 è appunto il valore indicato.
Non si rompe nulla, tutto funzionerà,e magari non si sente alcuna differenza, ma poichè lo scopo di un forum è quello di informare in modo corretto, quanto meno nelle cose semplici e di base in cui non contano le opinioni e credenze personali, ma le regole di base, ho ritenuto di dover segnalare la cosa.
Di certo sarebbe strano vendessero un cavo del genere con impedenza a 37.5 Ohm
Quindi il solo fattore che mi aspetto possa influire sull'impedenza sono quelle indotte dal dispositivo spento
mi aspetterei comunque una impedenza in uscita moto alta
Devo ripetermi confermando la tua asserzione: "Non hai capito nulla".Ultima modifica di Nordata; 23-07-2018 alle 00:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2018, 15:38 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Ma se uno spezzone è in alta impedenza (dispositivo spento o non connesso), e se vale la legge di Ohm, funzionerebbe bene, no?
Non avendo a disposizione strumenti proponevo un approccio euristico (non lo sappiamo entrambi, quindi provo). Tutto qui il mio capire nulla: conscio della problematica proporre una strada (cioè fare delle verifiche).
PS: avevo notato nelle recensioni del cavo un signore che l'aveva (insieme da altri cavi simili), usato per "alimentare due DAC" in contemporanea e, pur funzionando, ha notato perdita di separazione stereo. Il linea con il ragionamento della riduzione di impedenza. Da lì una mia conclusione: potrebbe sembrare funzionare, ma con degrado
Ah ultimo ... Solo ora mi avvedo che 75:2 fa 37.5 ....Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
22-07-2018, 19:12 #12
-
23-07-2018, 00:56 #13
Penso di sì, tutto dipende da quanto assorbirebbe lo switch.
Lo standard USB prevede per l'alimentazione attraverso tale connettore un assorbimento massimo di 500 mA e tensione di 5 V, credo che siano più che sufficienti, in ogni caso sono sicuro che tale dato viene indicato nella descrizione dello switch."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-07-2018, 01:22 #14
Cosa vuol dire "è in alta impedenza"? nel cavo è inserito un apposito circuito che lo mette in tale stato?
dispositivo spento o non connesso)
se vale la legge di Ohm, funzionerebbe bene, no?
proponevo un approccio euristico (non lo sappiamo entrambi, quindi provo)
Quanto al tipo di approccio se leggi quanto ho scritto vedrai che che è cosa che ho già detto: in pratica quasi sicuramente non capiterà nulla o se ci sono problematiche sarebbero rilevabili solo con attenzione e impianti alto livello (il termine che usano "quelli che sanno" è: "rivelatore".
un signore che l'aveva (insieme da altri cavi simili), usato per "alimentare due DAC" in contemporanea
Cosa vorrebbe dire "alimentava"?
Lo usava per portare la tensione di alimentazione a 2 DAC? Se è così non vedo cosa abbia a che fare la cosa con l'argomento di questa discussione.
Se, per caso, con tale termine intendi dire che inviava contemporaneamente un segnale a due DAC diversi (che non è "alimentare") questi funzionavano, nulla di stano, ripeto nuovamente: l'ho scritto chiaramente, non ho bisogno della conferma di alcuno.
pur funzionando, ha notato perdita di separazione stereo
Il linea con il ragionamento della riduzione di impedenza
In entrambi i casi se si vuole intendere che la variazione di Impedenza provoca una riduzione della separazione dei due canali è una solenne corbelleria, direi di stendere un pietoso velo su tutta la questione, credo sia molto meglio.
Per chi fosse interessato., giusto per tirare le somme:
non si deve sdoppiare passivamente un segnale S/PDIF coassiale per inviarlo contemporaneamente a due apparecchi, punto.
Potete farlo, si sente, ma non è la regola e non è il modo corretto. si dovrebbe usare uno splitter attivo.Ultima modifica di Nordata; 23-07-2018 alle 01:27
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-07-2018, 21:02 #15
Aspetta, mi sono perso.
Domanda #1:
non si deve sdoppiare passivamente un segnale S/PDIF coassiale per inviarlo contemporaneamente a due apparecchi, punto.
Nella peggiore delle ipotesi? Si potrebbe guastare qualcosa?
Domanda #2:
Potete farlo, si sente, ma non è la regola e non è il modo corretto. si dovrebbe usare uno splitter attivo.
E' così?
Esitono splitter non alimentati (né da rete né via USB)? Se sì, non vanno bene per quello che vorrei fare io?