Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725

    perchè l'hifi è una religione o qualche altra c....ta simile'? oppure è un mondo fatto di progettazioni, prove, misure, calcoli come tutto il resto??

    cosa pensi che un il progetto di un diffusore che suona bene arriva con un fax direttamente dalla madonna oppure è fatto da persone che sanno cosa stanno facendo??

    te vivi il tuo HIFI come più ti piace, metti i cavi in berillio affumicato, in rodio sintetico, fai come ti pare, ma non mi venire a dire "che ci fai a fare nel mondo dell'hifi se non credi minimamente nell'esistenza della stessa", perchè non sono un ateo che è entrato in chiesa negando l'esistenza di dio!!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    anche chi fà i cavi sà cosa sta facendo....solo che probabilmente ancora non ti fanno guadagnare Hi fi come pensi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Forse sarebbe meglio se la piantaste di leticare , dando invece qualche contributo + tecnico alla discussione, vista la vs esperienza sull'argomento!
    Ultima modifica di PIEP; 26-09-2011 alle 17:51
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    solo che probabilmente ancora non ti fanno guadagnare Hi fi come pensi
    che vuol dire??

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    19
    torno in topic:

    di che marca sono i cavi per casse
    di colore viola????

    siccome si vedono,
    dato che non vi decidete

    sceglierà per me il colore!!!!!!!!!!!!!!

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    bravo!! è la meglio cosa, sceglili per estetica (ma prendili grossi!!)

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    per quello che so, i cavi hanno:
    una capacità, una resistenza, un modo diverso di condurre gli elettroni, un dielettrico che potrebbe immagazzinare energia e rilasciarla...
    i migliori conduttori sono in ordine l'argento, il rame, l'alluminio, etc...

    dati tutti questi parameteri, mi sembra + che ovvio che un cavo possa fare la differenza e non solo in sezione...

    prima di usare cavi inappropriati ci sarebbe da meditare...

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Il segnale certamente cambia (anche nettamente) le proprie caratteristiche a seconda che passi da un cavo composto al 70% da argento e al 30% da rame o viceversa. Se le percentuali cambiano (60/40, 50/50, 100/0, 0/100, etc.), il risultato sarà diverso. Poi considerate che anche il medesimo materiale può, attraverso dei trattamenti speciali, modificare le proprie caratteristice di conduzione. Per alcuni modelli ad esempio la Grado (cuffie) utilizza un cavo speciale UHPLC (Ultra-high purity, long crystal), che restituisce al segnale una pulizia migliore rispetto al rame standard essendo "oxygen free copper" come dicono loro. La protezione esterna del cavo è anch'essa importante, così come la sezione. Poi secondo me non si dovrebbe mai parlare di cavi "buoni" o "cattivi" in assoluto, nel senso che un cavo, per quanto costoso possa essere, ha la capacità di "aggiustare" leggermente il sound di una determinata catena o al contrario di "peggiorarlo" (nel caso in cui questo non fosse adatto alle caratteristiche della stessa). In linea di massima il cavo non influisce come dei diffusori, come un amplificatore o come l'elemento che influisce maggiormente in una catena hi-fi, la registrazione. Per farla breve credo che, in una costruzione sensata di un impianto domestico, il 10% del budget totale dovrebbe essere destinato alla cavetteria.
    Ultima modifica di josephpino; 13-11-2011 alle 09:53


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •