|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Telecomando Pronto Philips
-
09-09-2004, 05:38 #16
su ebay.de e ebay.co.uk si venodno praticamente solo modelli americani quindi penso non ci siano problemi (per quanto riguarda il campo degli IR... il modulo RF invece non è compatibile con le frequenze europee) resta da vedere se il modulo per la ricarica delle batterie - sostanzialmente inutile con il mio piccolo 890 ma probabilmente il modello a colori è molto più avido di batterie - è solo 110V/60Hz o anche 220/50
la cosa migliore imho è contattare un ebayer tedesco/inglese e chiedere a loroSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
09-09-2004, 13:19 #17
Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 96
ciao a tutti . Ho un pronto 7000 acquistato negli stati uniti e aggiornato all'ultimo firmware (cosa necessaria). Per il trasformatore non c'e' problema, perche' anche se l'originale non getisce i 220V, ne puoi acquistare uno universale con tensione di uscita 12V e almeno 400mA (praticamente tutti).
Per il resto funziona da dio. Una sola cosa non riesco a fargli imparare, il telecomando del condizionatore daikin....
saluti.Firma rimossa perchè non conforme al regolamento (punto 5c)
-
09-09-2004, 16:53 #18bOOtJ ha scritto:
Una sola cosa non riesco a fargli imparare, il telecomando del condizionatore daikin
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-09-2004, 18:49 #19nordata ha scritto:
Rientro nella discussione per dire la mia sulla questione RF.
Da quel che ho letto in rete la trasmissione in RF serve solo per trasferire il comando da una stanza all'altra, tramite apposito ricevitore che lo ritrasforma in segnale IR.
Credo quindi che non si possa fare quanto desiderato.
Poichè pure io dovrò comandare il telo, oltre che un paio di luci, risolverò il problema costruendo un ricevitore per comandi IR da applicare al telo ed un'altro a dissolvenza per le luci.
Se a qualcuno interessa posso fornire indicazioni sul come realizzarli, non sono particolarmente complessi.
Ciao
-
14-09-2004, 15:56 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 133
Su ebay ho trovato questo :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...PcY_BIN_Storeschar
-
14-09-2004, 22:06 #21
...ma il TSU 3000 è la versione americana del RU 950? e con i nostri apparecchi funziona ugualmente?
-
15-09-2004, 00:26 #22
@ Gigone
I'm sorry,
ho letto solo ora la tua richiesta, (ogni tanto non mi si evidenziano i messaggi nuovi), comunque ecco quanto richiesto.
Poichè la cosa può interessare anche altri inserisco direttamente i link.
E' un sito francese, in cui vengono dettagliatamente descritti un ricevitore a IR a due canali per dimmer ed un ricevitore a due canali per sola commutazione (quello che dovrebbe interessare); il sito contiene altre cosette interessanti.
ecco il regolatore:
http://kudelsko.free.fr/gradateur/sommaire.htm
e il commutatore:
http://kudelsko.free.fr/commutateur_ir/sommaire.htm
Le descrizioni sono dettagliatissime, comprensive di stampati e del software da caricare nel PIC.
Una osservazione: poichè penso che, come nel mio telo, il contatto di salita/discesa debba essere azionato per tutto il tempo occorrente all'azione (nel mio caso 30"), ci vuole una piccola modifica allo schema; invece di controllare direttamente i relè bisogna azionare un monostabile (555) che a sua volta azioni il relè per il tempo suddetto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).