Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Cavo SPDIF questo sconosciuto


    La TV esce con cavo fibra ottica (toslink) convertito in digitale coassiale SPDIF da un piccolo aparecchio cui va collegato un cavo SPDIF che entra in un processore audio ed esce fino all'ampli con doppio cavo rca coassiale analogico.
    Il dubbio è devo: comprare un cavo SPDIF oppure resto con un semplice cavo coassiale RCA giallo aka cavo video per videocamere
    PS funziona lo stesso
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    nessuno nessuno
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Io per quello coassiale digitale usavo un cavo schermato, tipo quello normale RCA (che comunque funziona) ma con schermatura per isolarlo dalle interferenze. Comunque mi è capitato di usare anche quello non schermato in un impiantino economico, e non ho incontrato problemi.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Io ho provato vari cavi e l ultimo è appunto un coassiale video, io personalmente non credo troppo nella necessita di cavi costosi nel caso di collegamenti digitali....

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    si però tieni presente che nei collegamenti il flusso di dati digitali di 0 e 1 è rappresentato da segnali analogici. il fatto che vengano usate delle codifiche che limitano il numero di errori di trasmissione non vuol dire che non ne avvengano.
    e sempre per il fatto che si tratta di una trasmissione digitale non significa che ci sia forzatamente un algoritmo di correzione degli errori. infatti spdif non lo prevede.
    per questo ci sono cavi costosi e non.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Il fatto è che per trasformare uno 0 in 1 o viceversa... Ce ne vuole!
    Bisogna che il cavo sia veramente pessimo......

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    non è così difficile, nelle trasmissioni digitali è importante tenere la sincronia, altrimenti c'e' l'errore. in spdif viene applicato ad esempio questo:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Biphase_Mark_Code

    che limita i primi problemi, ma non è sufficiente.
    i dispositivi più costosi curano il clock con sistemi sofisticati per ridurre le distorsioni come il jitter. nelle trasmissioni ottiche non c'e' il problema delle interferenze elettromagnetiche, ma il coassiale citato non ne è esente.

    inoltre pensa a tutti gli algoritmi di controllo e correzione degli errori che vengono applicati in molte trasmissioni digitali. senza entrarenei dettagli, possiamo considerare che se gli errori vengono corretti è perchè da qualche parte si sono verificati :-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •