Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    19

    Qualità cavi per segnali digitali e discorsi simili


    Ciao a tutti, apro questo topic per chiarirmi alcuni dubbi che mi son venuti leggendo e vedendo varie cose in rete. Spero di trovare qualcuno con esperienza nel campo che mi sappia spiegare i dubbi, possibilmente con spiegazioni tecniche e non fidandosi solo dell'ascolto e del parere personale.

    Esempio 1
    Mi è capitato più volte di vedere cavi ottici con prezzi folli. Dalle mie conoscenze risulta che le comunicazioni digitali danni errori del tipo "on-off", quali per esempio le squadrettature del DVB-T. Dunque in ambito audio le opzioni sono 2, o si sente o si sente a colpi con dei castroni pazzeschi.

    Ha senso parlare di cavi ottici migliori di altri ?

    Esempio 2
    Leggendo riguardo l'uso del WD TV come lettore FLAC in ambito alta fedeltà, ho trovato chi diceva che non andava bene perchè rovinava il segnale e cose del genere. Anche qui, dalle mie conoscenze, il WD TV legge il file flac, lo stream di dati esce dal cavo ottico modulato in qualche modo, il DAC lo demodula e lo converte in analogico per poi andare all'ampli.

    Ha senso dire che il WD TV degrada il segnale audio ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Qui c'é la spiegazione di come il "jitter" (qualcosa che ha a che vedere con un ritardo nel passare di un singolo bit da 0 a 1) puo' influenzare la qualità del suono:

    http://www.stereophile.com/reference/1290jitter

    Quanto a flac+wd tv presumo che il "limite" citato si riferisca all'uscita analogica e non a quella digitale; comunque la questione è discussa qui:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1146172

    con la interessante conclusione che il flac in sè (a prescindere quindi dal WD TV) pur essendo "loseless" non arriva alla qualità "audiofilo" (qualsiasi cosa essa sia).

    p.s. spero di non essere lapidato per questo, ma personalmente sono convinto che in tutte queste storie c'é una certa dose di paranoia incoraggiata da chi vende cavetti da 200 euro.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    p.s. spero di non essere lapidato per questo, ma personalmente sono convinto che in tutte queste storie c'é una certa dose di paranoia incoraggiata da chi vende cavetti da 200 euro.
    no anzi, io son della tua idea. Il primi articolo sembra interessante come inizio, peccato sia un po datato, tuttavia, sembra comunque valido. Proverò a leggerlo con calma. Riguardo i cavi da 200€, che dire, ho visto persino vendere cavi ethernet ultra costosi e estremamente grossi per non so quale motivo. Se su quel cavo viene usato il TCP/IP la gestione degli errori viene gestita dal protocollo stesso. Boh...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    C'è differenza a livello timbrico fra cavo ottico e coassiale, a favore di quest'ultimo, soprattotto per il fatto che il segnale ottico subisce una doppia conversione con una conseguente perdita di qualità, con un suono più secco e meno ricco di armoniche. Sinceramente differenze qualitative fra cavi ottici non saprei dire perchè non li uso in quanto, come ho spiegato, preferisco per una connessione digitale il cavo coassiale.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da monkey
    ...se su quel cavo viene usato il TCP/IP la gestione degli errori viene gestita dal protocollo stesso...
    Il punto è proprio questo: su una rete (o comunque nella connessione tra componenti informatiche) c'é un protocollo che fondamentalmente si basa sulla divisione delle informazioni in blocchi, nell'inserimento di informazioni di controllo (bit di parità, crc ecc) e nel rifiuto dei blocchi errati (che nel caso di una rete saranno ritrasmessi). Tutto questo quando si mise in piedi il mondo della musica digitale con i CD (parliamo di quasi 30 anni fa) era eccessivo e parzialmente incompatibile con la esigenza di produrre apparecchiature commerciali per fare musica. Tuttora la logica del controlla / rifiuta / ritrasmetti non è sempre applicabile; lo stesso esempio che tu hai fatto delle "squadrettature" sulla TV digitale mostra come anche nel mondo digitale ci sono dei contesti in cui il segnale non puo' che essere accettato così come è (errori inclusi) lasciando al fruitore umano la decisione finale se il risultato è accettabile o meno.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 27-02-2011 alle 22:42

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    19

    Citazione Originariamente scritto da nano70
    C'è differenza a livello timbrico fra cavo ottico e coassiale, a favore di quest'ultimo, soprattotto per il fatto che il segnale ottico subisce una doppia conversione con una conseguente perdita di qualità, con un suono più secco e meno ricco di armoniche.
    ma per quale motivo la conversione elettrico-ottica dovrebbe causare una perdita di armoniche ?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •