• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come preservare i nostri Plasma dai pericoli elettrici

steve8

New member
Ciao a tutti, vi vorrei chiedere un consiglio.
Stamattina discutevo con l'amico PETE (assiduo frequentatore di questo forum) su come preservare i nostri TV dalle insidie che ci riserva l'elettricità con sbalzi di tensione e quant'altro.
Il mio Panasonic è entrato da pochi giorni in famiglia proprio poichè il glorioso CRT sony trinitron do 5 anni è venuto a mancare.

Ora come ora io collego il tutto ad una ciabatta e quest'ultima alla presa.
A questo punto vi chiedo: che usate voi? Queste prese con fusibile sono utili? Gruppi di continuità? Inzomma che usate voi?


Ciao e grazie

Steve
PEte
 
Mah, ho iniziato varie discussioni su questo argomento in altri forum.

Sintetizzando è venuto fuori che:

1) le ciabatte salvafulmine di marca sono ottime a patto che ci sia il polo della terra attivo nella presa in cui le inserisci, e non ci siano fulmini (hai letto bene :asd: ).

2) staccare sempre la spina del tv o della ciabatta dopo l'utilizzo o quando non sei in casa è il modo migliore per proteggerlo da sovratensioni varie, anche dovute a fulmini.

3) se il fulmine colpisce proprio sopra la casa, anche se la presa a muro è scollegata l'apparecchio elettronico cuoce lo stesso (evenienza da 1 su 1.000.000 di probabilità).


Per tutte le altre evenienze una buona multipresa filtrata, con un interruttore generale bipolare da spegnere dopo l'uso del tv fa al caso tuo. ;)
 
io mi affido a un gruppo di continuità....stabilizza la tensione e ti salva in caso di interruzione elettrica...se ci colleghi solo il tv te la cavi anche con 60e
 
Grazie innanzitutto per le risposte,
ci dovrei attaccare 2 dvd
decoder sky
lettore mutyimediale e
videoregistratore!
Quindi ciabatta multipla filtrata? Quanto costerà orientativamente?
 
Boh, tipo questa.

Saranno 30 euro con le spese di spedizione.

Oppure quelle costruite o commercializzate dai negozi specializzati di elettronica (non necessariamente informatica).

Ma l'importante è l'interruttore bipolare, altrimenti sei sempre costretto a staccare la ciabatta dalla presa a muro quando lasci la postazione.

Invece con il bipolare tieni spento l'interruttore generale e stacchi per sicurezza solo in presenza di temporali forti e vicini.

Il gruppo di continuità è vero che stabilizza i picchi di tensione, ma ti protegge fino a un certo punto: se per una scossa bella forte cuoce lui, purtroppo è probabile che cuocia anche l'hardware connesso (vedi fulmine).

Buona postazione multimediale! :yeah:
 
Se ti prendi una botta forte mi sa che ci puoi mettere quel che vuoi, anche una serie di multiprese antishock in cascata ma l'hardware la sentirebbe lo stesso.
E le botte forti le prendi con le sovratensioni da fulmini.
Quindi se metti la multipresa o metti l'ups o li metti insieme, ricordati sempre di togliere la spina quando non sei in loco o quando senti arrivare temporali.

L'unico materiale isolante valido con quel tipo di scosse è l'aria presente fra la presa e la spina (almeno una 20ina di centimetri, per sicurezza), visto che diventa conduttore qualsiasi altro materiale, inclusa la plastica. I fusibili delle multiprese, che si bruciano nelle normali sovratensioni e bloccano i danni, in quei casi pur da bruciati convogliano tutta la scarica sull'oggetto collegato.

Invece per le sovratensioni fisiologiche spesso va già bene anche il reparto alimentazione dei nostri elettrodomestici, ma per sicurezza uno usa pure le varie ciabatte protette e gli ups. ;)
 
Top