• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

consiglio cavetteria per impianto hi fi sansui

maupetrucci

New member
ciao a tutti voi,questo e il mio primo post ,prima di tutto mi presento mi chiamo maury e sono da un annetto appasionato al hi fi in tutti i suoi aspetti dall home al pc ,che posto come onore su questo splendido forum, mi hanno appena regalato un impiantino hifi sansui,

ampli a 710, possibilita di collegare due piaste cassette tape 1 e tape 2
giradischi fr d25,
tuner t910,
deck cassette d 80c.

(so che non e un marantz pero mi piace ),ripulendolo e collegandolo mi sono accorto di un paio di cose ,
la prima
e la puntina per il giradischi che non ho, e quindi vorrei dei consigli su una buona puntina per sentire la meglio i miei dischi rock,
poi la seconda
vorrei ricablare le casse con fili piu spessi e di marca ,e comprare dei cavi rca ottimi , avevo pensato anche di prenderli placcati in oro, cosi otterei sempre un pelo di segnale in piu ad alto volume, ma in realta mi affido a voi siccome non so che marche proessionali ci siano, per dei buonissimi cavi rca, parlando sempre di cavi mi servirebbero anche dei cavi di potenza ,anche questi pensavo che fossero meglio placcati in oro e belli spessi da mandare il segnale alle due casse da 160 w l una a 4 vie ,
terzo
vorrei sfruttare la massimo il mio hi fi e tutti i vostri suggerimenti sono ben acettati. segnalo anche che manca il lettore cd e sto indagando su un futuro acquisto ma ho un problemino , l impianto no ha un ingresso aux in, e quindi dovrei collega il lettore cd tramite cavo rca ,da inserirlo nel tape 2 che ora non uso , ma sicuramente il segnale non sara identico al aux in progettato appositamente per questi casi .
,
:D :D :D vi rigrazio un mega ciauz a tutti
 
Ciao per consigli sul gira chiedi a Ciroschi o Marlenio nell'apposita sezione.
Per i cavi..beh è una jungla, dipende da cosi cerchi e quando sei disposto a sborsare.
 
per i cavi ho trovato una marca inglese che non ricordo il nome sui 15 euro a cavetto, li ho visti e sono fatti veramente bene. li comprero dal mio negoziante di hi fi ,e come cavo di potenza prendero dei cambridige audio a 4 euro al metro modello 700,anche questi sono fatti veramente bene e sono molto spessi in rame ofc

ps.. si l aux non fa differenza con il tape,
ma il cd in con il tape fa differenza???
il cd in dovrebbe essere progettato apositamente per collegare un buon lettore cd ,ma spero sia uguali
 
L'unico ingresso differente dagli altri è il phono, che è adatto a ricevere segnali di livello molto basso e preamplificarlo. Tutti gli altri ingressi sono per segnale ad alto livello e perfettamente equivalenti.

I cavi non sono placcati oro, tuttalpiù possono esserlo i connettori terminali RCA dei cavi di segnale o le banane/forcelle/puntali con cui terminare i cavi di potenza.

Parli di testina del giradischi mancante o è solo la puntina rotta?

Un tempo esistevano le sole puntine di ricambio, senza necessità di cambiare le testine. Ora potrebbe essere un po' più difficile.

Dato che il mercato delle testine da giradischi è parecchio meno diffuso rispetto a 30/35 anni fa, ti conviene vedere quello che trovi. Probabilmente Ortofon, Denon e Grado producono ancora qualcosa...ma non sono aggiornatissimo sulle marche ancora attive.
 
ciao in realta sul braccetto del mio sansui ce una testina shure modello ae75ej mi sembra ,ma manca la sua puntina. il negoziante mi ha detto che puntine non ne ha ,e che sarebbe anche difficile trovarla per la mia testina ciauz
 
C'erano però Sansui e Sansui... :)

Riguardo alla testina penso anche io che ti convenga abbandonare la ricerca della sola puntina e cercare una testina nuova. Possibilmente cerca un negozio che te la monti anche sul braccio del giradischi. Non è un'operazione difficile ma un po' delicata stante la corretta geometria di montaggio e le dimensioni minime dei cavi di collegamento e relative connessioni tra braccio e testina.

Le Shure 75 mi pare di ricordare fossero un onesto modello di gamma media. Forse la più economica con puntina ellittica (i modelli minori probabilmente avevano la puntina sferica). C'erano sicuramente almeno 3-4 serie più performanti in gamma Shure.
 
Si certo i modelli Sansui variavano ma globalmente era un marchio di riferimento.
Per la testina quoto Andy, se non si ha praticità di montaggio le pagliuzze possono risultare un ostacolo per il montaggio e da tener conto poi anche l'allineamento, il peso ecc.
 
si ma il mio modello sansui e uno di quelli piu economici , mi e stato detto che e stato pagato 300 400 mila lire all epoca ,piu di questo non saprei, comunque per adesso non ho nemmeno i money per permettermi un po di cavi seri ,poi piano piano cerchero di renderlo valoroso.
ciauz
:D :D :D
ps.. da premettere che i connettori non sono nemmeno placcati oro, la testina e una shure encore me75ej
poi vedendo anche su ebay,ogni pezzo sta sui 50 euro .ciauz
 
Comincia comunque a usarlo così come è, ascoltandoti e godendoti tanta musica... :D

A cambiare i cavi e altri ammenicoli sei sempre in tempo, e conoscendo bene come suona con ciò che già hai, sarai maggiormente in grado di giudicare se, come e quanto le modifiche che potrai apportare potranno migliorare il suono finale.
 
si inefetti sto pensando gia ad aggiungere uno stadio finale o pre a valvole nell ampli , in base poi alle caratteristiche sonore che vorrei, mi hanno consigliato di rivolgermi a ciroshi per eventuale modifica o marlenio ciauz
 
ragazzi un aggiornamento , oggi mi sono arrivate le due casse sansui che avevo rimasto giu al mio vecchio paese.

le pulisco ecc.. ,poi smonto la prima per vedere la qualita del cablaggio,
e scopro che l'ultimo woofer e completamente una cassa scollegata e senza la calamita e i rispettivi connettori per il collegamento .

ma e normale???? e possibile che la cassa lavora tipo un sub dove,
ad alti volumi la pressione sonora che ci arriva, e facendola vibrare , genera delle frequenze basse ? (oltre a questo , non so come spiegarmi il fatto)

ps.. comunque i cablaggi interni fanno un po pena, si tratta di comunissimi cavi ,dallo spessore minimo tipo i woofer della radiolina!!!
quindi , subito!!!, dovro ricorrere a comrpare dei cavi di potenza decenti

ps.2 poste delle foto , cassa piu woofer sospetto e cavi.
HTML:
 
ecco le foto :D :D
 

Allegati

  • 13-07-10_155208.jpg
    13-07-10_155208.jpg
    26.7 KB · Visualizzazioni: 12
  • 13-07-10_155242.jpg
    13-07-10_155242.jpg
    37.8 KB · Visualizzazioni: 10
  • 13-07-10_155302.jpg
    13-07-10_155302.jpg
    38 KB · Visualizzazioni: 11
ora ho smontato anche il medio , e vi e collegato un piccolo condensatore di color arancione. qualcuno mi sa dire a cosa serve il condensatore nel picco??
 
hai la tendena a sottovalutare il tuo impianto..hai forse dimenticato che Sansui negli anni d'oro era un riferimento?
29-06-2010 23:45


Rispondendo a ziggy ho trovato questo per l'integrato

CARATTERISTICHE TECNICHE

SANSUI A 710

Potenza : 55 +55 W RMS SU 8 OhM

Risposta in frequenza : 15– 60.000 Hz
Distorzione armonica : < 0,02%

Distorsione d’intermodulazione : 0,03%

Sensibilità ingressi/Rapporto s/n : phono 2,5mv,(78 dB)

tunner, tape 1 e 2, 100 mv (95 dB)

Impedenza ingresso fono : 47 Kohm

Uscite : 2 coppie diffusori, tape 1e 2, cuffia.

Controlli di tono : bassi e alti, loudness.

Filtri : muting e subsonic

Dimensioni (L x H x P) : 43 x 12,2 x 21,4 Cm

Peso : 6 Kg

Prezzo dell’epoca : 320.000 lire

Anno di produzione : 1987


Non sembra malaccio dal punto di vista tecnico :D , o sbaglio??
 
Top