Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22

    Cavi di potenza per surround. Problema passaggio elettricità


    Amici, ho una serie di problemi per voi.

    Voglio costruire un HT 5.1 con casse IL HC. Non che sia il fulcro della questione, ma per farvi capire di cosa stiamo parlando.

    Per fare passare i cavi dei surround sono costretto ad usare le canaline della corrente (per il pezzo a pavimento, non ovviamente per quello a parete). Le distanze dall'ampli ai diffusori dietro saranno circa 5 metri a terra e 2 metri a salire sulla parete. Anzi qualcosa di più perchè la corrente non fa proprio un tragitto proprio proprio lineare.

    Innanzitutto vi chiedo: E' una tragedia che i cavi di potenza stiano con quelli della corrente??

    Detto questo io avevo intenzione di collegare i sourround con i cavi visti al MW 2*2.5mm, ma ora mi chiedo: non ci vorranno cavi schermati?. Immagino che questi non lo siano, sono solo senza ossigeno e di rame puro.

    L'elettricista che mi monta l'impianto mi ha detto che i cavi glieli potrei anche portare io, ma che comunque può fare anche tutto lui mettendo tranquillamente dei normali cavi elettrici che vanno bene lo stesso. Se voglio me li mette anche schermati. A questo punto cosa faccio, faccio fare tutto a lui, che mi procura dei cavi elettrici normali schermati ma credo senza ossigeno???????

    Infine vi chiedo. Per i cavi dei frontali invece ci penserò a tempo debito perchè non li metterò nel muro. In quei cavi di potenza lì invece varrà la pena spendere quel qualcosina in più?


    GRAZIEEE!!
    Ultima modifica di chierici1; 14-04-2010 alle 23:42

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    No, non è una tragedia che li passi con i cavi elettrici, anche se non sono schermati, sempre che nelle stesse canaline non passino cavi che andranno ad alimentare degli utilizzatori importanti e magari a carico intermittente o variabile. Per quanto riguarda i cavi in sè io userei del 4x1,5 con guaina, se ci sta in canalina, in configurazione tnt star (se ne è parlato, usa la ricerca).

    Poi per i frontali del 4x2,5 stessa configurazione.

    Per quanto riguarda il rame ofc: il rame si ossida, è un processo naturale inesorabile, e più è puro più è rapido il decadimento. Quindi per me i cavi ofc hanno poco senso, diventeranno dei cavi "normali" col tempo, piuttosto spendo 100 euro in più sui diffusori che sui cavi.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22
    Ok, 4*1.5 e 4*2.5.

    Nel caso che me li faccia mettere da lui, mi ha detto che mi metterebbe dei normali cavi elettrici schermati, secondo voi, pregiudicherei di molto la qualità?

    grazie per la tempestività della risposta!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Io non accetterei mai di collegare le mie casse all'amplificatore con dei "normali cavi elettrici". Per il surround potrei anche risparmiare rispetto al fronte ma vorrei comunque dei cavi di potenza adeguati alla situazione (rapporto diametro/lunghezza, quantità e qualità di schermature e materiali, diffusore utilizzato, gusto personale, rapporto qualità/prezzo...).
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    ...eh sì, effettivamente il rame dell'elettricista è un pò meno rame di quello della G&BL o della Monstercable o chi che sia, e soprattutto le IL HC faranno sicuramente sentire la differenza...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Il cavo elettrico è quasi sempre un rame ricotto e straricotto quindi di scarsa qualità e con molte impurità, quindi io lo eviterei a priori...
    Ogniuno puo avere le sue idee e convinzioni su tutto e il contrario di tutto ma le differenze a mio avviso in certi casi sono imbarazzanti fra un cavo scarso e uno buono, visto che i canali posteriori in genere richiedono diversi metri (10/15) io non lesinerei tanto sulla qualità del cavo, poi ripeto ognuno farà i conti con le sue esperienze sul campo. Io adesso ho un van den Hul cs122 ma pensavo di aumentarlo con un D 352 da 5mm2 di sezione e in rame ofc argentato.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Se hai dei problemi a passarli nella canalina io ti consiglio i CS12 (12awg pari a 3mm2 di sezione) della van den Hul, è un cavo unipolare in rame OFC argentato di grande qualità ed essendo unipolare lo puoi tranquillamente infilare nella canalina ricordandoti di inumidirlo con acqua e sapone per favorire lo scorrimento, purtroppo quelli che uso io sono ingestibili per le canaline...

    http://www.vandenhul.com/p_D03AC.aspx

    questo...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •