Vi dico quello che so.
I cavi schermati hanno una guaina metallica che avvolge ciascuna coppia e una che avvolge l'intero cavo. Con le prime riducono il crosstalk (interferenza tra le coppie), con la seconda riducono l'interferenza esterna. Tuttavia, queste guaine si comportano come condensatori, introducendo un disturbo che limita la lunghezza massima raggiungibile rispetto ai cavi non schermati, ma i dettagli non li ho mai approfonditi.
Il motivo per cui non ho approfondito i dettagli è che i cavi schermati funzionano solo se gli schermi sono correttamente collegati alle estremità. Altrimenti funzionano peggio dei non schermati, perchè le guaine fanno da antenne che captano tutte le onde elettromagnetiche che vagano per la casa. Siccome ci vuole un esperto per collegare corretamente gli schermi, e io non lo sono, non ho mai usato cavi schermati.
Peraltro in America non sono usati per niente. E' una moda europea, da assecondare solo se si teme ci siano forti interferenze elettromagnetiche, tipo quelle generate da luci a fluorescenza o elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi) vicini.
La frase in inglese riportata sopra dice:
"E' possibile utilizzare cavi schermati Cat5e o Cat6 per ridurre la possibilità che le EMI (Interferenze Elettromagnetiche) abbattano il segnale, ma vi sono limitazioni di lunghezza nell'uso dei cavi schermati. Il cablaggio schermato non può essere usato per distanze maggiori di 150 piedi (45 m) per il video 1080p. Il 1080i passerà alle distanze nominali anche con cavo schermato."
Il fatto che un chip sia HDMI 1.3 non significa niente. Quello è lo standard. Gran parte delle caratteristiche HDMI sono facoltative, come ad esempio il Deep Color. Se la documentazione del chip non cita espressamente il Deep Color, bisogna dedurre prudenzialmente che non lo supporta.
Lo standard 1920x1080p@24 è lo standard n. 32 della EIA/CEA-861-B ed è definito facoltativo ("Optional HDTV"). Vale lo stesso discorso del Deep Color.
Inoltre nella scheda da te linkata c'è sicuramente almeno un errore: "Banda di trasmissione: 1,65 Gps". Se fosse veramente così non dovrebbe passare neanche il 1920x1080p@60Hz, la cui banda è 148,5MHz, corrispondente a 4,45Gbps. Io penso che volessero dire
165MHz, che è la banda supportata dalle HDMI fino alla 1.2 e che permette il 1920x1080p@60Hz senza Deep Color oppure il 1920x1080p@24
con Deep Color, purche i 24Hz siano supportati.
Per chiarire gli aspetti HDMI, vedi
questo post e i due seguenti.