• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

EXTENDER HDMI

  • Autore discussione Autore discussione gfr
  • Data d'inizio Data d'inizio

gfr

Member
Desideravo sapere se utilizzando gli extender hdmi(mini dongle e cavo cat6 schermato) e passando i cavi nei corrugati sotto traccia insieme all'impianto elettrico(220v)si possono creare interferenze e disturbi al segnale video(1080p 24-50-60 H)su una distanza di una ventina di metri.
Al di la delle normative sulla sicurezza che sicuramente vietano tale operazione,purtroppo non ho alta alternativa.Grazie anticipato a chi mi risponderà.

Franco
 
Non è da escludere che tu possa avere interferenze, ad esempio all'accensione/spegnimento delle luci.
Tieni presente che l'utilizzo di CAT6 schermato riduce la portata degli extender di circa il 15/20%, quindi sui 20m sei al limite.
 
Che cosa vuol dire"l'utilizzo di CAT6 schermato riduce la portata degli extender di circa il 15/20%, quindi sui 20m sei al limite".L'uso del cat6 è espressamente richiesto.Scusa,ma sono ignorante.

Franco
 
Usando il CAT6 non schermato la portata è quella garantita dagli extender, se usi un CAT6e tieni conto che la distanza massima sarà ridotta di qualche metro.
 
Toh,avrei detto il contrario.E,allora usando un cavo non schermato,gli eventuali disturbi aumentano?
Grazie,e scusa se approfitto di te.

Franco
 
Mah, io sapevo il contrario, o meglio, il mio extender gefen dichiara 100 metri con 1080p60 con cat6 schermato, 30/50 metri con normale cat5 non schermato.
 
Chi avrà ragione ?Mistero:D .A proposito il cavo deve essere UTP diritto o incrociato?

Franco
 
Ultima modifica:
So di questa limitazione per mia esperienza, in ogni caso riporto dal forum Gefen:

http://forum.gefen.com/topic.asp?TOPIC_ID=4152

2. Cat5e or Cat6 shielded can be used to reduce the possibility of EMI knocking out the signal, but there are cable run limitations to using shielded cables. Shielded cabling cannot be used in runs longer that 150ft for 1080p video. 1080i will pass at the rated distance with shielded cabling.

Il cablaggio deve essere 568B

http://www.pcmobilehelp.com/support/cat5WiringDiagram.htm
 
Sai il mio inglese non è proprio il massimo,puoi tradurre,grazie,cosi' sono sicuro di non fare casini in fase di assemblaggio.

Franco
 
Ma pensa te, che stranezza, a meno di un refuso sembrerebbe una cavolatissima. In teoria un cavo schermato dovrebbe migliorare il trasferimento del segnale, non peggiorarlo... Comunque se si rimane sotto i 20 metri non credo ci siano sensibili differenze tra un cavo e l'altro.

Sono cavi dritti:

1: barancio
2: arancio
3: bverde
4: blu
5: bblu
6: verde
7: bmarrone
8: marrone

su entrambi i connettori.
 
Per la serie non ci si esce.
Ho acquistato lo splitter/extender della manhattan IDATA EX-HL21 e dopo averlo collegato e averne accertato il funzionamento,mi sono accorto che il segnale fornito dal Denon 3800 è per i BR 1080p 60 Hz senza possibilità di forzare i 24 Hz e niente deep color,naturalmente con cavo HDMI da 10 M tutto OK.Forse mi sfugge qualcosa ma essendo certificato HDMI 1.3 non dovrebbe essere compatibile 1080p 24/30/50/60 Hz con deep color.Grazie anticipato a chi mi chiarirà le idee.

www.manhattanshop.it/webpages/SchedaProdotto.aspx?idprodotto=5593

Franco
 
Ultima modifica:
Vi dico quello che so.

I cavi schermati hanno una guaina metallica che avvolge ciascuna coppia e una che avvolge l'intero cavo. Con le prime riducono il crosstalk (interferenza tra le coppie), con la seconda riducono l'interferenza esterna. Tuttavia, queste guaine si comportano come condensatori, introducendo un disturbo che limita la lunghezza massima raggiungibile rispetto ai cavi non schermati, ma i dettagli non li ho mai approfonditi.

Il motivo per cui non ho approfondito i dettagli è che i cavi schermati funzionano solo se gli schermi sono correttamente collegati alle estremità. Altrimenti funzionano peggio dei non schermati, perchè le guaine fanno da antenne che captano tutte le onde elettromagnetiche che vagano per la casa. Siccome ci vuole un esperto per collegare corretamente gli schermi, e io non lo sono, non ho mai usato cavi schermati.

Peraltro in America non sono usati per niente. E' una moda europea, da assecondare solo se si teme ci siano forti interferenze elettromagnetiche, tipo quelle generate da luci a fluorescenza o elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi) vicini.

La frase in inglese riportata sopra dice:
"E' possibile utilizzare cavi schermati Cat5e o Cat6 per ridurre la possibilità che le EMI (Interferenze Elettromagnetiche) abbattano il segnale, ma vi sono limitazioni di lunghezza nell'uso dei cavi schermati. Il cablaggio schermato non può essere usato per distanze maggiori di 150 piedi (45 m) per il video 1080p. Il 1080i passerà alle distanze nominali anche con cavo schermato."

Il fatto che un chip sia HDMI 1.3 non significa niente. Quello è lo standard. Gran parte delle caratteristiche HDMI sono facoltative, come ad esempio il Deep Color. Se la documentazione del chip non cita espressamente il Deep Color, bisogna dedurre prudenzialmente che non lo supporta.

Lo standard 1920x1080p@24 è lo standard n. 32 della EIA/CEA-861-B ed è definito facoltativo ("Optional HDTV"). Vale lo stesso discorso del Deep Color.

Inoltre nella scheda da te linkata c'è sicuramente almeno un errore: "Banda di trasmissione: 1,65 Gps". Se fosse veramente così non dovrebbe passare neanche il 1920x1080p@60Hz, la cui banda è 148,5MHz, corrispondente a 4,45Gbps. Io penso che volessero dire 165MHz, che è la banda supportata dalle HDMI fino alla 1.2 e che permette il 1920x1080p@60Hz senza Deep Color oppure il 1920x1080p@24 con Deep Color, purche i 24Hz siano supportati.

Per chiarire gli aspetti HDMI, vedi questo post e i due seguenti.
 
Mike5 ha detto:
"Banda di trasmissione: 1,65 Gps"

Ho scoperto casualmente che molti produttori indicano la banda di un singolo canale TMDS. Per ottenere la banda totale bisogna quindi moltiplicare per 3. Non è sadismo verso gli utenti, ma il fatto è che nel mondo professionale sembra che l'HDMI (e la DVI) venga considerato un bundle di tre cavi TMDS.

Di conseguenza, la banda totale dell'extender è: 1,65 x 3 = 4,95Gbps. Questa banda corrisponde ai 165MHz che avevo ipotizzato (considerando erroneamente il valore in scheda un errore) e quindi la morale del discorso non cambia. L'extender supporta 1080p@60Hz senza Deep Color, oppure 1080p@24Hz con Deep Color (se supporta il 24Hz).
 
Per la nuova serie "come complicarsi la vita :D ". Rispedito il Manhattan,nel frattempo mi è arrivato l'Atlona AT-HD-V40SRS,altra roba,direte voi(non fosse altro per la differenza di prezzo).Messo in opera seguendo la procedura di auto taratura,step 3,
tutto ok.Però c'è un però,tutto bene per quanto riguardai 24/50/60Hz (un passo avanti l'ho fatto :) )ma niente deep color.Eppure nel manuale si afferma che il deep color è supportato.Il mio Epson TW1000 collegato con cavo hdmi segnala la presenza del colore profondo mentre con l'extender niente.Altra cosa che ho notato è che nonostante il Denon DVD3800 e il Pioneer DVR LX70D(entrambi dotati di deep color e commutati da un Denon AVR3808)siano settati su emissione di segnale Y-Cb-Cr si auto commutano in RGB.Il cavo usato è un cat5e utp da 18 m infilato nel muro(provato anche con un cavo volante cat5e ftp da 10 m) e l'immagine è sicuramente di qualità forse,ma potrebbe essere una mia impressione,leggermente più scura.Mike aiuto che faccio,forse sbaglio io qualcosa dato che il mio inglese come già detto fa abbastanza schifo.

www.atlona.com/pdf/manuals/AT-HD-V40SRS.pdf

Franco
 
Strano che non ti funzioni il Deepcolor! Per il prezzo che ha dovrebbe farti anche i massaggi ai piedi mentre vedi il film. :)

Comunque il Thender supporta solo 1080p24; NON supporta 1080p50, 1080p60 e Deepcolor. :(
Nessuna risposta da G&BL. :mad:
 
Non ho tempo ora di leggere il manuale, lo farò domani, ma siccome leggo Deep Color e YCbCr, ti ricordo che il Deep Color potrebbe essere:
- non supportato;
- supportato solo in RGB;
- supportato anche in YCbCr.
 
Top