|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: COLLEGAMENTO HDMI & AUDIO ANALOGICO
-
27-12-2009, 20:43 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
COLLEGAMENTO HDMI & AUDIO ANALOGICO
Auguri a tutti, innnanzitutto.
Oggi a casa di un amico ho visto le uscite di una PS3. E mi è venuto in mente un quesito.
Se dovessi collegare l'HDMI a un plasma con lo stesso ingresso sfrutterei l'uscita HDMI della stessa PS3 ma per l'audio da inviare a un ingresso 5.1 analogico del mio "vecchio" pre Rotel (per sfruttare l'eventuale decodifica HD di un Blu Ray) come dovrei procedere?
Grazie in anticipo per l'eventuale risposta, se avete un link da inviarmi dove sia già stata trattata la soluzione sarebbe perfetto. Scusatemi il disturbo.
Ciao a tutti.
Emanuele
-
27-12-2009, 21:19 #2
Prova a considerare l'adozione di uno switch tipo questo, che restituisce l'audio analogico discreto da un input HDMI, così potresti portare al multinput discreto 5.1 o 7.1 del Rotel l'audio analogico proveniente dalla PS3 (o, in generale, dall'HDMI)...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
27-12-2009, 21:31 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Grazie. Ho visto il costo. A livello di semplice cavo multi connettore non c'è nulla?
Se per caso acquistassi un lettore Blu Ray con le uscite 5.1 in analogico e suo decodificatore DTS HD interno potrei bypassare il problema effettuando direttamente la connessione con 6 cavi terminati RCA all'ingresso del pre. C'è differenza tra un segnale audio prelevato dall'HDMI tramite switch e un segnale analogico prelevato da un'uscita 5.1 di un lettore, oppure no?
Ciao.
Emanuele
-
27-12-2009, 21:53 #4
Sì, se acquisti un player con le decodifiche HD Audio a bordo e gli output analogici discreti via RCA è meglio per andare verso il multinput del Rotel... Devi dotarti solo di 3 coppie di cavi con connettori RCA...
Io avevo capito che come lettore BR avevi considerato una PS3...
Se il lettore ha le decodifiche DTS HD e TrueHD audio a bordo non c'è alcuna differenza in analogico rispetto allo switch (ovviamente non hai la possibilità di collegare in switch HDMI molti apparecchi, ma tutto lì...)
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
29-12-2009, 16:21 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Grazie CIESSE. Per il lettore mi piacerebbe il Pioneer BD 71 ma proprio stamani, leggendo nelle specifiche tecniche audio ho visto che dalle uscite analogiche non c'è il Dolby DTS HD. Questa decodifica è streaming dalla coassiale. Una bella grana. Ma è così diverso il DTS HD da altre decodifiche un po più compresse?
Ciao.
Emanuele
-
29-12-2009, 16:40 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Perdonami, l'unica decodifica che non esce dalle analogiche è il DTS-HD Master Audio (solo output bitstream). Tutte le altre ci sono, ad esempio il DTS-HD Hight Resolution Audio, il Doby TrueHD, il Dolby Digital Plus, ecc, escono dalle uscite analogiche del lettore, 7.1
E' importante questa decodifica che non riuscirei a decodificare (DTS-HD Master Audio) in ingresso del mio Rotel o ne posso fare a meno?
Scusa per la seconda domanda. Ciao.
Emanuele
-
29-12-2009, 21:13 #7
Verifica meglio perchè mi pare sia uscito da un po' un aggiornamento firmware che abilita il decoding del DTS-HD MA sul Pioneer LX71...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
29-12-2009, 22:34 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Grazie Dave 76. Il Pioneer BDP-LX71 era proprio la macchina che mi interessava. L'ho visto collegato a un plasma Kuro e a un Panasonic V10 restando colpito dalla qualità dell'immagine e del suono, entrambi non enfatizzati e molto "natural" se mi passi la definizione. Il leggere che non passa alle uscite 7.1 analogiche il codec DTS-HD Master Audio mi ha lasciato un po così anche se quello che conta in fondo di tutte le scelte è la resa finale in ambito domestico. Ora mi informerò meglio ma qual è il canale giusto? Sul sito ufficiale Pioneer alla voce specifiche tecniche audio permane la considerazione iniziale. Dovrei chiedere sul forum o a qualche bravo negoziante?
Auguroni.
Emanuele
-
30-12-2009, 21:33 #9
http://www.pioneerfaq.info/english/b...tion=Firmwares
Leggi cosa riporta l'aggiornamento firmware 1.32...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
01-01-2010, 18:35 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
MITO, MITISSIMO!!!! Grazie ancora! Sì, l'aggiornamento firmware 1.32 è proprio quello che mi interessava. Ora il lettore Pioneer è perfetto per poterlo collegare anche a un "vecchio" pre con ingressi e uscite 5.1/7.1 analogiche.
Grazie ancora per la tua strepitosa disponibilità.
Emanuele
-
01-01-2010, 20:02 #11
Figurati...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)