Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    358

    Confronto tra TOSLINK e spdif


    Volevo sapere se qualcuno ha mai fatto un confronto fra l'ingresso spdif e quello TOSLINK.
    A livello di qualità del risultato quale è il migliore?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Forse stai facendo un po di confusione.

    SPDIF è un interfaccia che consente l'utilizzo di due tipi di connessione : quella digitale in fibra (TOSLINK, appunto) e quella con cavo coassiale o rca.

    Se la tua domanda era qual'è il migliore tra i due collegamenti (coax o toslik), posso tranquillamente risponderti che i due si equivalgono.

    Sposto la discussione nella sezione "accessori"

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    a prescindere dalla qualità, diciamo che la fibra ottica è totalmente esente da disturbi. Quindi è ideale in ambienti disturbati (per esempio in auto).
    Inoltre, ma qui non tutti potrebbero essere d'accordo, con la fibra ottica puoi risparmiare tranquillamente sul cavo. Ho fatto alcune prove fra cavi ottici da pochi spiccioli e pregiati e non sono mai riuscito a sentire la differenza.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Questi i pro... Tra i contro una doppia conversione di segnale elettrico/ottico e ottico/elettrico e una maggiore delicatezza dei connettori, sia meccanica nelle connessioni, sia di collegamento tra la fibra e il terminale.

    Sp4esso la differenza di costo tra ottico e ottico sta proprio qui. Ho avuto cavi economici con connessioni ballerine e cavi cari con connessioni ben più stabili.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Non vorrei innescare flame, ma io la differenza tra ottico e coassiale la percepivo con il precedente ed in misura maggiore con l'attuale pre/pro, ragion per cui ho definitivamente eliminato la connessione ottica.
    Se permettete, aggiungerei invece HDMI, assimilabile per qualità alla connessione coassiale. Anzi...

    Just my 2 cents.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    HDMI non è altro che un modo di realizzare una connessione digitale elettrica. Solo che non sempre è disponibile come opzione al collegamento spdif, ottico o elettrico che sia
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461

    Ma è evidente che sia così. In raffronto al coassiale offre cmq opportunità maggiori quali il trasporto di codifiche audio lossless e ne rappresenta l'evoluzione. Per non parlare della versatilità di disporre in un unico cavo di audio e video HD.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •