• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

AIUTO SCELTA TELO TENSIONATO O NO ???

  • Autore discussione Autore discussione FUSO
  • Data d'inizio Data d'inizio

FUSO

New member
Ciao A tutti,
Penso che l'argomento si gia' stato piu' volte affrontato, anche se leggendo trd passati, non mi sono chiarito il quesito.

Stiamo parlando di uno schermo con circa 3 mt di base (area utile) e con necessita' di discesa del telo nella parte anteriore, con installazione a parete.

Tanto per incominciare mi piacerbbe sapere se esiste un tensionato con discesa anteriore (un noto venditore online dice di no) confermate ?

Nel caso sulla questione del tensionato, alcuni possesori di teli nn tensioanti affermano che le orecchie appaiono solo in prossimita' dei bordi neri e non infastidicono in alcun modo la visione.
Se fosse cosi' andrei probabilmente su un Adeo elegance (circa 700 euro con drop e retro nero)
Chi lo sta usando mi dice come s trova ??

Altri sostengono, che prima o poi un nn tensionato puo' dare problemi di grinze anche nell'area di visione, e quindi e meglio, avendo possibilita', di optare per una scelta deninitiva.

Qui' pero' nasce il problema della discesa del telo nella parte anteriore ed un costo decisamente piu' alto.

Attendo fiducioso un vs autorevole parere in merito
 
FUSO ha detto:
Tanto per incominciare mi piacerbbe sapere se esiste un tensionato con discesa anteriore (un noto venditore online dice di no) confermate ?

Tesionati con discesa telo anteriore ne esistono eccome; io ne ho uno di Adeo (Elegance 230, misura non standard), ma ne esistono anche di Screenline e ScreenInt.


FUSO ha detto:
Nel caso sulla questione del tensionato, alcuni possesori di teli nn tensioanti affermano che le orecchie appaiono solo in prossimita' dei bordi neri e non infastidicono in alcun modo la visione.
Se fosse cosi' andrei probabilmente su un Adeo elegance (circa 700 euro con drop e retro nero)
Chi lo sta usando mi dice come s trova ??

Forse sarò stato sfortunato, ma ho avuto ritelare per ben tre volte un Elegance non tensionato con extra drop nero da 60 cm e per ben tre volte ho avuto problemi di planarità. Si vedevano delle onde ai lati che nel caso di linee orizzontali e di sfondi chiari rendevano molto fastidiose le immagini. Sarà stata la tela grigia (a detta di Adeo, più problematica), sarà stato l'extra drop saldato e non verniciato, ma l'unico modo per ottenere la planarità è stato quello di comprare un Elegance tensionato: è 15 cm meno largo del non tensionato, ma almeno la planarità è perfetta.
 
Ciao Cristians,
Ho contattato L'adeo per informazioni e mi ha confermato la possibilita' di avere il tensionato con discesa anteriore.
Hanno risposto immediatamente con esito positivo :)

Ti scrivo la risposta che mi ha fornito un noto sito italiano, che mi ha fatto venire dei dubbi in proposito:
" Devo segnalarle però che, purtroppo, è sconsigliata la realizzazione di un telo tensionato con caduta anteriore, in quanto la bacchetta contrappeso posta nella parte inferiore del telo, non rientrerebbe totalmente nel cassone"
A te non risulta ?
 
Per quanto riguarda il fine corsa è vero, almeno nella mia esperienza personale: la bacchetta contrappeso non rientra interamente e rimane fuori per 1-2cm e questo, in un caduta anteriore pregiudica non poco l'impatto estetico.

Per quanto riguarda la tensionatura è altamente consigliata per teli superiori ai 2 m obbligatoria su un telo da 3m.

Ovviamente, su un telo motorizzato tensionato da 3m di base, non considerare nemmeno la possibilità di scegliere una tela tipo dlp 2006 con gain 1.

ciao
 
Ovviamente !! :confused:
Consiglieresti Gain 1.2 ? (projectondesign model one mk3) od altro ?

Chiedo troppo una foto dell'impatto estetico ?
 
FUSO ha detto:
" Devo segnalarle però che, purtroppo, è sconsigliata la realizzazione di un telo tensionato con caduta anteriore, in quanto la bacchetta contrappeso posta nella parte inferiore del telo, non rientrerebbe totalmente nel cassone"
A te non risulta ?

Assolutamente no. Nel caso di Adeo Elegance tensionato il cassonetto è più lungo, a parità di larghezza utile, rispetto all'Elegance non tensionato; nel mio caso, prima avevo 220 cm di ingombro e 200 cm di luce utile, mentre adesso ho 230 cm di ingombro e 182,5 cm di luce visibile. Questa maggiore larghezza del cassonetto permette di "fare sparire" i due elementi laterali che mantengono la tensionatura. Se poi vai a vederne uno da un qualche installatore capirai il meccanismo (peraltro piuttosto semplice, in verità).
 
Il gain 1 è idealmente preferibile perchè restituisce su base unitaria quanto il tuo vpr ci proietta sopra.
Le tele a gain 1 sono però più spesse delle altre e più pesanti e su basi superiori ai 2 m i costruttori non garantiscono che la struttura inferiore regga e non ceda creando un effetto a V.
Il gain 1.2 è il male minore e se hai un vpr magari poco luminoso è anche la scelta più corretta.
Nella mia installazione la caduta è posteriore ed oltretutto realizzata in controsoffitto per cui non si vede nulla, le foto servirebbero a poco.

@Christians

Penso che il problema sia la risalita totale, ovvero l'avvolgimento del telo che non è mai al 100% ma viene sempre lasciato un pò di gioco (1-2 cm) non sui lati perchè ovviamente nei teli tensionati la larghezza del cassonetto è maggiore e non di poco rispetto alla base visualizzabile, bensì in altezza. ( in pratica la base del telo sporge verso terra di 1-2 cm dal profilo inferiore del cassonetto)
 
MelvinUdall ha detto:
Penso che il problema sia la risalita totale, ovvero l'avvolgimento del telo che non è mai al 100% ma viene sempre lasciato un pò di gioco (1-2 cm) non sui lati perchè ovviamente nei teli tensionati la larghezza del cassonetto è maggiore e non di poco rispetto alla base visualizzabile, bensì in altezza. ( in pratica la base del telo sporge verso terra di 1-2 cm dal profilo inferiore del cassonetto)

Questo "inconveniente" non è presente nel mio Elegance tensionato "custom". Perfetto allineamento sia orizzontale che verticale.

Casomai il problema è l'aspect-ratio visto che in Adeo si sono sbagliati e mi hanno spedito un 1,60:1 invece che 1,78:1 ma questo è un altro problema e me ne invieranno uno corretto dopo le ferie ;)
 
Ultima modifica:
Ok, grazie intanto per le risposte.
Penso che mi indirizzero' quindi su un Adeo od un screenline, tensionato da circa 3mt di luce, con gain 1.1/1.2.
Una leggera preferenza su screenline in quanto la dimensione del cassonetto di 330 cm e' piu adatta alla mia installazione (Adeo e' a 350)
Siamo +/- sulla stessa fascia di prezzo.

Avrei solo bisogno di un ultima conferma che con lo screenline i contrappesi rientrano completamente, ovviando al problema precedentemente segnalato.
Qualche possessore e' in grado di confortarmi in tal senso ?
 
io non ho un tensionato ma avendo il retro nero saldato (è una tela nera saldata sulla bianca nella parte posteriore) e non verniciato, aumenta lo spessore complessivo del telo evitando assolutamente pieghe o grinze... ;)
 
Top