Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Schermi microperforati

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446

    Schermi microperforati


    Salve, stò proseguendo la mia ricerca di un buono schermo. HInnanzitutto, visto che proietterò su circa 325 di base ho pensato di evitare i tensionati e di prendere un 350 di base, senza cornice nera e non tensionato, avendo quindi un buon margine ai lati per evitare di proiettare sulle 'orecchie'. Ora, avendo la cassa centrale dietro lo schermo mi chiedevo, qualcuno ha avuto modo di confrontare , in queste condizioni uno schermo microperforato con uno non? Se prendessi uno schermo normale, potrei risparmiarmi i soldi di un microperforato sempliocemente alzando il volume del centrale fino a sentirlo al livello giusto rispetto le altre casse?

    Altra diomanda al volo: gli schermi Sopvision sono alla stessa altezza dei Screenline ed Adeo?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    No. Non puoi utilizzare diffusori dietro a schermi non predisposti per tale utilizzo.

    Gli schermi microforati sono particolarmente costosi. Ti conviene procedere all'autocostruzione, acquistando il materiale sfuso dagli USA.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    Per quale motivo non si possono utilizzare? (mio zio li utilizza in quel modo). Quali sono le controindicazioni?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    che c'entra mio zio è dell'inter però non lo sono anche io!
    scherzo nè!
    mettere il fonotrasparente non è uno scherzo, lo imparato a mie spese quando per fare il furbo ho detto "mo li frego tutti col lenzuolo"...lasciamo perdere i risultati video...l'audio non era male, ma proiettavo praticamente su una garza!
    non puoi utilizzare diffusori dietro uno schermo normale perchè quest'ultimo farà da ostacolo, facendo rimbalzare il suono sul retro dello schermo, che rimbalzerà sul muro e sul diffusore, praticamente è come ascoltare un impianto che suona in un'altra stanza...e non è furbissimo.
    considera anche la distanza di visione se sei molto vicino anche il migliore dei fonotrasparenti farà vedere le sue nudità.
    imperativo il muro nero dietro!
    spero di esserti stato utile, ciao ale!


  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Uno schermo solido (non acusticamente trasparente) agisce come una barriera. Non è solo questione di volume, ma anche di completa riflessione del suono.
    Ti assicuro che è assolutamente inaccettabile l'effetto di un "normale" schermo davanti ad un diffusore.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    considera anche la distanza di visione se sei molto vicino anche il migliore dei fonotrasparenti farà vedere le sue nudità.
    imperativo il muro nero dietro!

    Starò a circa 4 metri dallo schermo, con schermo da 325 di base. Dietro il muro è bianco (ed in futuro mobile a vetrina bianco). Per risolvere il provblema trasparenza credo non potrei optare sul microperforato e dovrei vedere se fosse possibile convogliare il suono del centrale al disotto dello schermo

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Il suono non è convogliabile come fosse acqua dentro a un tubo... Le onde sonore si propagano con un segnale sonoro diretto e con una componente riflessa, che si sommano, si annullano e verificano tutte le possibilità intermedie. Ciò comporta il fatto di avere alcune frequenze attenuate (o cancellate), altre esaltate.....insomma una "trasformazione" del segnale non certo in positivo. Realizzare una guida d'onda "ideale" che ti trasporti, di fatto, il punto di emissione in un luogo diverso da quello in cui effettivamente sia, lo vedo come una cosa utopistica o quasi... riservando il quasi a competenze e possibilità che vanno ben oltre le possibilità dell'hobbista HT medio...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Penso che nelle tue condizioni di progetto.. tu debba fare a meno del centrale dietro lo schermo.

    Gli schermi Center Stage e Cine Weave possono essere ordinati con il retro nero (con abbattimento minimo.. di circa 1dB) ma, in ogni caso, lo sfondo nero della parete e l'assenza di superfici riflettenti sono condizioni quasi essenziali per una buona riuscita.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    Ho preso un pò di misure: il mobiletto sul quale si trova il centrale è alto 53 cm. Il centrale è alto 20,5. Lo spazio dal tetto a terra è di cm.233. Praticamente 233-73,5=159,5. In questo spazio (in altezza) dovrebbero entrarci lo schermo ed il cassonetto dello stesso, in modo da lasciar libero al di sotto lo spazio per il canale centrale. Considerata una base di proiezione di circa 325 cm posso farcela?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Per uno schermo 16:9 il rapporto è 1,78. Quindi è impossibile montare un telo con quella base avendo a disposizione 160cm di altezza.

    Sei a pelo per farci stare un telo 2.35, ma dipende da come è costruito lo schermo (dimensioni cassonetto, drop, ecc.).

    Guarda i cataloghi dei vari produttori.

    Certo che con quella base ne devi prendere uno buono, tensionato.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    Potrei comunque prendere un 16:9 e poi regolarne la discesa, il 2:35 è il formato della maggiorparte dei films?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se vuoi aumentare le dimensioni dello schermo l'unica altra strada è quella di collocare il centrale più in basso.

    Ovvero, installi lo schermo delle dimensioni che vuoi e poi metti il centrale a filo del bordo inferiore dello schermo.

    Molti forumer hanno il centrale collocato molto in basso, oppure collocato direttamente sul pavimento, direzionato verso le orecchie dell'ascoltatore ed il risultato è buono.

    Confermo la scelta obbligatoria di un tensionato per quelle dimensioni se vuoi installare uno schermo a motore, se invece lo vuoi installare fisso non ci sono problemi.

    Suppongo tu abbia già verificato la luminosità che il tuo vpr riesce a fornire su uno schermo di quelle dimensioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    per la luminosità sembra che per il mio pt-ax200 projectorcentral dia l'ok. Per il futuro prenderò un jvc hd350 o panny pt ae3000, sembra che anche questi dovrebbero essere ok. Al supportino rialzato (tipo quello delle klipsch heresy 3 ci ho pensato anche io come soluzione estrema, con l'unico problema che ogni volta che dovrò vedere un film dovrò passare il centrale dal mobile al supporto. Gli schermi non tensionati danno problemi solamente per le orecchie ai lati o anche altri?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    centrale sopra lo schermo?
    non è hi-end ma credo che giochi un po con le fasi ed i ritardi temporali, qualcosa puoi ottenerla


  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446

    ci avevo pensato ma credo di doverlo escludere per questioni di estetica e di passaggio cavi


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •