Recensione telecomando SRT9320
Acquistato da un mese e devo dire che sono soddisfatissimo... credo difficile chiedere qualcosa di più ad un telecomando.
L'SRT9320 dispone di un display touch screen dove è possibile selezionare i vari dipositivi configurati (fino a 20) e alcuni dei tasti appositamente personalizzati per il dispositivo.
I tasti comuni (power, ingressi AV, volume, menu, back, guida, info, cambio canale, mute, teletext, i direzionali con l'OK e i 4 tasti colorati) sono comandabili nella parte fissa del telecomando.
Il prodotto dispone di un ampio database di marche di tantissimi prodotti. Per configurare un dispositivo si può ricercare la marca nel database e a quel punto parte una scansione automatica che riconosce o meno l'apparecchio, oppure c'è una comoda funzione di autoapprendimento dal telecomado originale per ogni tasto. C'è la possibilità di aggiungere qualsiasi tasto nella parte touch del display e di spostarlo e/o rinominarlo a piacimento all'interno dello schermo. Ovviamente anche i tasti fissi sono programmabili. In questo modo si ha la certezza di avere per ogni tasto del telecomando originale, la copia sul 9320. Io ho configurato 8 dispositivi (TV Philips, TV LG, Home Theatre Philips, HDD/DVD Recorder Samsung, decoder DTT Telesystem 7900HD, IPTV Telecom Italia, Cubovision Telecom, HDMI switch) e tutte le funzioni dei rispettivi telecomandi originali sono state configurate sul Prestigo.
Due "plus" a mio avviso estremamente interessanti:
- sezione "Preferiti": nella configurazione di dispositivi con accesso a canali televisivi (quindi richiamabili con i numeri nella sezione touch), vi è la possibilità di associare il logo (o qualsiasi altra immagini grafica) e il nome dell'emittente televisiva. Cosi facendo i canali vengono richiamati direttamente con un semplice tocco, evitando di doversi ricordare il numero degli stessi (ordinandoli poi a piacimento rimangono anche a "portata" di dito quelli più visti). Puntualizzo che sullo schermo touch sono visibili sempre 4 elementi per pagina.
I preferiti sono indipendenti e associati al singolo dispositivo... questo permette di differenziare le liste dei canali (ad esempio io uso la tessera mediaset premium sul TS7900 e lì ho creato i loghi dei canali premium, mentre sulla TV nella sezione preferiti ho gli altri canali).
Il telecomando ha in dotazione un software che permette attraverso il cavo USB collegato ad un PC di importare i loghi precaricati di tantissime emittenti... per avere i loghi aggiornatissimi io me li sono scaricati dai siti internet e importati (ogni tipo di immagine viene trattata).
- sezione "Attività" permette di creare delle vere e proprie macro con sequenze di comandi anche attraverso più dispositivi. Questo significa che con un semplice tocco in corrispondenza dell'attività creata è possibile far eseguire ai dispositivi delle sequenze di comandi. Ad esempio ho creato un'attività che dalla TV mi accende il decoder DTT, passa l'ingresso HDMI appropriato del TV e si posiziona sul canale voluto, oppure che dalla TV con un semplice tocco mi va a selezionare nel menù la sezione "ricerca PC" e va a selezionare una particolare cartella di file per la visualizzazione dei video, oppure che mi accende il decoder IPTV, commutando oltre che l'ingresso TV anche il canale HDMI Switch, e cosi via.
La cosa intelligente è che per ogni attività selezionato anche i tasti visualizzati nella parte touch sono solo quelli che interessano per l'attività scelta (c'è sempre comunque la possibilità di aggiungere anche gli altri) e che alcune funzioni come ad esempio i tasti del volume fanno riferimento al dispositivo di visualizzazione (quindi se ad esempio sto usando il decoder, i tasti +/- del volume comandando quelli della TV oppure dell'home theatre o di altro apparecchio che ho specificato quando ho creato l'attività). Inoltre è possibile inserire dei ritardi (fino a 25 centesimi di secondo) tra un comando e l'altro per dare in modo ai vari apparecchi di elaborare meglio l'input ed è anche possibile specificare il tempo di "pressione" del tasto (per quei dispositivi che necessitano il premere continuo del tasto per più di un secondo).
Io in questo modo mi sono praticamente "dimenticato" di tutti i passaggi che si devono fare tra più dispositivi per accedere alle funzioni... veramente complimenti a Philips per questo ottimo prodotto!
Per concludere l'SRT9320 ha i tasti retroilluminati e dispone di una batteria al litio proprietaria (stile cellulari) ricaricabile. La durata della batteria per un uso medio è di circa 2 mesi prima di essere ricaricata.