|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: antenna da interni
-
17-04-2009, 09:56 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 66
antenna da interni
ragazzi devo acquistare un'antenna da interni visto che non posso mettere un'antenna esterna!ho trovato questa della philips http://www.consumer.philips.com/cons...10_IT_CONSUMER mi dite com'è?a livello di guadagno sembrerebbe ottima!non posso verificare il livello di segnale della casa ma da fuori il terrazzo vedo tante parabole e antenne da esterni quindi nn penso che il segnale sia male!fatemi sapere!ciao
-
17-04-2009, 13:58 #2
Sono tutte comunque scarse e da utilizzare quando sono proprio l'unica risorsa disponibile.
Guadagno alto non vuole dire automaticamente immagine buona, dato che viene comunque amplificato ciò che arriva all'antenna. Se arriva segnale disturbato, l'ampli interno amplificherà anche i disturbi....
Tra fuori e dentro casa la differenza è sensibile!!!Ultima modifica di andybike; 21-04-2009 alle 14:05
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
17-04-2009, 16:55 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 66
si ma a me serve per forza un'antenna da interni *** non posso mettere quella esterna,quindi ke mi consigliate???
-
17-04-2009, 20:46 #4
Penso che di differenze abissali tra una marca e l'altra non ce ne siano (salvo prodotti di marche ignote...). Per cui la scelta di orientarti su una marca nota come Philips mi sembra buona...
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
20-04-2009, 16:58 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 66
qualcuno mi spiega cos'è la polarizzazione verticale e quella orizzontale???l'antenna ke ho postato nel primo post ce l'ha??
-
20-04-2009, 19:47 #6
Nella trasmissione da satellite, per poter fare stare più canali nella banda di frequenza disponibile, si trasmettono con polarizzazione alternata, verticale e orizzontale. Questo in banda Ku che è quella usata per le trasmissioni sat DTH, ossia destinate alla visone domestica. In banda C si usano anche le polarizzazioni circolari...destrogire e levogire... Tutto, ripeto, per le trasmissioni SAT!
Nulla di tutto ciò è utilizzato per le trasmissioni terrestri in banda UFH e VHF, quindi non preoccupartene per la tua antenna da interni.
PS: certo che la scritta nel sito Philips "Grazie al design flat panel, l'antenna può ricevere il segnale della televisione digitale" chiama veramente vendetta...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
20-04-2009, 23:56 #7
Originariamente scritto da andybike
La polarizzazione è un dato caratteristico di qualsiasi antenna, sia trasmittente che ricevente.
Alle frequenze più basse gli effetti non sono molto evidenti, ma già in banda FM la cosa viene utilizzata per evitare interferenze tra canali adiacenti, quanto meno dalla RAI.
La maggior parte delle radio private trasmette in polarizzazione verticale, per facilitare la ricezione da parte delle autoradio, che utilizzando uno stile hanno una polarizzazione verticale, con sistemi trasmittenti tipo questo (nella foto la polarizzazione è orizzontale, ma basta ruotarla di 90°):
http://www.kathrein.de/en/bca/produc...ad/936057e.pdf
Esistono emittenti che utilizzano una polarizzazione circolare, con antenne tipo questa:
http://www.kathrein.de/en/bca/produc...d/936A950c.pdf
Nelle bande TV avviene la stessa cosa, proprio per il motivo che hai indicato per il Sat: minimizzare le interferenze tra canali con frequenze vicine e ricevibili nella stessa zona.
Nel caso del tipo di antenne riceventi di cui si sta discutendo, solitamente è essere ruotare il dipolo ricevente delle bande IV-V oppure piegare o meno gli stili per le gamma VHF in modo da adattarli alla polarizzazione usata per i canali che si intendono vedere.
Basta dare un'occhiata ad una qualsiasi antenna TV su un tetto per conoscere quali vengono utilizzate nella zona per le varie bande.
Sul sito di RAY Way si trovano tutte le frequenze ricevibile nelle varie aree e, a fianco alla frequenza, c'è sempre una O oppure una V, lo stesso vale per le trasmissioni del DTT.
Concordo sul fatto che una di quelle antennine da interni vale l'altra.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-04-2009, 09:22 #8
Grazie delle delucidazioni
La mia spiegazione veniva dal fatto che mentre le polarizzazioni in campo sat saltano fuori da tutte le parti, non mi ci sono mai scontrato con le trasmissioni terrestri, probabilmente per la minore criticità delle stesse in questo ambito.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
21-04-2009, 11:32 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 66
ragazzi grazie per la spiegazione!quindi la posso comprare st'antenna o no???mi servirebbe un consiglio tecnico!!!aspetto cn ansia anke *** sn quasi finite e mi devo sbrigare!!!ciao
-
21-04-2009, 11:50 #10
Detto in parole molto semplici:
quelle antenne servono se il segnale che arriva è molto forte, quindi in zone vicino ai ripetitori e se il locale è in alto, èertant il tutto dipende dalla tua posizione.
In caso contrario riceverai sicuramente qualcosa, ma con effetto neve più o meno accentuato e disturbi sull'audio.
Nel caso del DTT potresti non ricevere nulla o solo segnali intermittenti.
Se non hai alcun modo per installare una antenna esterna allora il discorso non si pone, acquista l'antennino e provalo, senza antenna non ricevi nulla, con l'antennino, se sei fortunato, qualcosa ricevi, magari ricevi bene una o due emittenti, magari una sola, in ogni caso non è che hai molte alternative, anzi, una sola: l'antenna esterna sul tetto.
Non spendere troppi soldi, sono praticamente tutte uguali: una piccola antennina ed un amplificatore con uno o due transistor, il maggior guadagno non serve se il segnale che arriva non è pulito, come ti è già stato spiegato.
Non è possibile dirti altro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).