Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1

    Cavi hdmi troppo lunghi?


    Salve a tutti, è il primo messaggio che scrivo, ma sono certo di trovare in questo Forum un'anima pia pronta a derimere i miei dubbi!!
    Sto provando ad "inventarmi" una nuova configurazione dell'home cinema a casa sfruttando la prossima ristrutturazione, ma nutro qualche dubbio sulla realizzabilità della mie scelte, cerco di sintetizzare.
    vorrei far arrivare dal pc (nello studio) un cavo hdmi verso il sintoampli nel living (sto valutando l'acquisto tra Marantz e Denon) e di conseguenza un hdmi dal sintoampli alla tv.
    In aggiunta come lettore blue-ray userò una playstation 3, anche questa con un cavo hdmi fino al sintoampli.
    In fine decoder (AV non penso che sfrutterò mai decoder in HD) dritto sulla tv ed per finire vorrei sdoppiare l'hdmi che va dal sintoampli alla tv in due per portare gli stessi segnali anche alla tv in camera da letto.
    I miei dubbi sono:

    Posso vedere i miei divx eseguiti sul pc anche sulla tv tramite l'hdmi (problemi di risoluzione, la tv è un HDReady)?

    Ci sarà perdita di segnale? (15 mt circa dal pc al sintoampli e circa 30 dal sintoampli alla seconda tv in camera da letto).

    E' possibile far passare cavi hdmi in corugati o devo convertire l'hdmi in altro, ad esempio cat5?
    Se si, è consigliabile far entrare il cavo hdmi nel corugato e farlo uscire dall'altro lato o è meglio utilizzare delle placche murarie hdmi a parete?


    Ringrazio tutti per i consigli che avrete da darmi.

    Saluti

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se la tua preoccupazione sono DivX non starei tanto a perderci il sonno pensando a perdite di "qualità" o "risoluzione", puoi usare benissimo un qualsiasi segnale analogico, sarà finchè mai, non merita spendere soldi in cavi HDMI, TV HD Ready o, meglio, tempo per guardarli (tralasciano altri discorsi).

    Per quanto riguarda i BD sicuramente 15 metri sono tantini, mi sembra che la distanza massima sia 10 m.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Per quanto riguarda i BD sicuramente 15 metri sono tantini, mi sembra che la distanza massima sia 10 m.

    Ciao
    beh ma ci sono cavi da 15mt certificati 1.3 deep color (senza disturbare i vari monster da oltre 500 euri)...o al max si può provare un piccolo amplificatore di segnale...no ?
    VPR: JVC DLA-RS50 * Lettore BD: OPPO BDP-95 * NMT: Digitek HDX-1000 * Video Enhancer: Darbee Darblet * Schermo: Adeo 250x140 * Pre: Cary Audio Cinema 6 Pre/Pro * Finale: Cary Audio Cinema 7B * Diffusori: Chario Constellation Ursa Major (front), Chario Constellation Phoenix (centrale), Chario Constellation Deplhinus (surround), Velodyne DD12 (sub) * Filtro di Rete: Monster HTS 2600 * Cablaggi: Supra, G&BL, Octava, Litz 400

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tralasciando la certificazione 1.3, poichè non è sicuramente il cavo a stabilire se il segnale può essere trasmesso o meno, alcuni utenti con 15 metri hanno avuti problemi essendo questo il limite massimo per cui è meglio tenersi un pochino al di sotto.

    Ci sono poi i ripetitori di segnale da inserire sulla linea e con cui si possono avere lunghezze notevolmente superiori; costi a parte, si può anche usufruire della fibra ottica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Binasco(MI)
    Messaggi
    435
    Scusate se mi intrometto,ma questi problemi su lunghezze superiori ai 10 metri da cosa dipendono?..dalla qualità del cavo,dal livello del segnale della sorgente o cosa??

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dalla qualità del cavo (che non vuol dire cavi in oro o costosissimi), dal livello del segnale in uscita che può non essere esattamente standard, dalla sensibilità di ingresso che può essere leggermente inferiore allo standard.

    Diciamo da tutta una serie di cose che, sommandosi in negativo, possono portare a situazioni in cui con 15 metri si vede benissimo, con altri apparecchi, magari a 12, si hanno problemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Io ho collegato il vpr con un 15 metri, marca Atlona, costo + che abbordabile. E' certificato 1.3 ed è di tipo "flat" (un po' scomodo ma sono lo stesso riuscito a farlo passare in canalina con tutti i connettori).
    Zero problemi.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    224
    Mi sa che abbiamo lo stesso cavo Anche io Atlona flat da 15 metri, passato in canalina dallo switch hdmi al proiettore e zero problemi. Comunque, come già è stato spiegato da Nordata, dipende dalla catena video, anche se credo che se ci sono problemi, con un booster hdmi (costo 50/60 euro) si possano risolvere.
    Vpr: Epson EH-TW 9000 - Schermo: Telo motorizzato 16/9 106" -Lettore BD: Sony Bdp S790 - Sony Bdv ef 200 - Darbee Darblet

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Cybertron
    Messaggi
    328
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Tralasciando la certificazione 1.3, poichè non è sicuramente il cavo a stabilire se il segnale può essere trasmesso o meno, ...
    ciao, mi aggiungo a questa discussione, e leggendo quanto quotato mi sorgono dubbi.
    Io ho posato circa (non mi ricordo) 15 metri di cavo hdmi 2 anni fa sotto pavimento (ovviamente in corugato apposito) ora stavo pensando di costruirmi un ht, con le nuove codifiche, quindi hdmi 1.3.
    La mia domanda e' : devo sostituire il cavo e prenderlo certificato 1.3? non credo che quello che misi io fosse 1.3, ma manco 1.2.
    grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Vale lo stesso discorso che il cavo ethernet cat5 per gigabit ethernet: teoricamente non è certificato, ma in pratica qualunque cavo decente cat5 va benissimo anche per gigabit.

    Nel 99,999% dei casi, se il cavo è decente, passerà tranquillamente anche 1080p@60hz deep color e la rava e la fava.

    Il fatto che il cavo sia certificato HDMI 1.3 non aggiunge nulla al cavo, vuol dire semplicemente che ti garantiscono che passi un determinato tipo di segnale su quel cavo.

    Ma questo non vuol dire che su un hdmi 1.0 di 15 metri di 6 anni fa non possa passare, anzi!!!
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Cybertron
    Messaggi
    328

    Citazione Originariamente scritto da luigi.lauro
    Vale lo stesso discorso che il cavo ethernet cat5 per gigabit ethernet: teoricamente non è certificato, ma in pratica qualunque cavo decente cat5 va benissimo anche per gigabit....
    [...]
    Ma questo non vuol dire che su un hdmi 1.0 di 15 metri di 6 anni fa non possa passare, anzi!!!
    grazie Luigi sei stato molto esaustivo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •