|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Multipresa Brennenstuhl opinioni
-
19-04-2020, 09:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Multipresa Brennenstuhl opinioni
Ciao,
chiedo la vostra opinione sul marchio Brennenstuhl, mi sono imbattuto nel corso della ricerca di una multipresa di tipo schuko bipasso (ossia, Tedesca ed Italiana) che non sia una cineseria, ma qualcosa di semi-serio.
La multipresa che sto valutando è il modello Brennenstuhl 1391005018, dal costo di circa 30€.
Mi serve per collegarci l'ampificatore (Marantz PM6004), il lettore CD (Marantz CD6004), il tuner (Marantz ST6003) ed un Raspberry Pi 2b.
Vi ringrazio in anticipo del supporto e sono ben accette delle proposte alternative.
-
19-04-2020, 10:39 #2
A parte la convinzione personale che sia pure questa costruita in Cina, come la maggior parte ormai dei prodotti di varia tipologia, e che comunque questo non significhi nulla poichè esistono prodotti realizzati in Cina, e rivenduti marchiati in vario modo, sopraffini così come ciofeche, che dirti circa una normalissima ciabatta?
E' in alluminio, pertanto la puoi calpestare con tranquillità (anche se il suo scopo non è quello di essere calpestata), ha probabilmente all'interno un banalissimo varistor come protezione contro le sovratensioni (costo di 1 € scarso ed inseribile in qualsiasi ciabatta/presa), ha un normale interruttore per accenderla/spegnerla, l'unica differenza che potrebbe avere rispetto ad altre è che il collegamento interno sia realizzato con conduttori e con tipologia a stella, rispetto alle solite due barrette in ottone o materiale simile, sistema che rende la realizzazione completamente automatizzabile, pertanto, meno costosa.
Però questo non è indicato (non che la cosa alla fin fine all'atto pratico abbia qualche effetto udibile, salvo ci siano già altri problemi latenti nell'impianto).
Se ti piace e ti fa sentire sicuro comprala pure, comunque esistono prese analoghe realizzate da ditte italiane, ad esempio Vimar, anche senza andare sino in Germania.
Se cerchi troverai anche una discussione relativa a questo argomento di poco tempo fa dove viene sviscerato questo argomento."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-04-2020, 11:32 #3
Un particolare importante che spesso passa inosservato e' assicurarsi che l'interruttore sia bipolare: nella mia SUPRA MD06 non era previsto e gliene ho installato uno Vimar esterno, ho anche una WEIDUKA AC 8.8 che ha due interruttori che rendono indipendenti le due file di prese e sono entrambi bipolari, inoltre ha un voltmetro abbastanza preciso (l'ho confrontato col mio tester fluke).
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
19-04-2020, 14:30 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
In effetti, mi sono espresso male per cineseria intendevo un prodotto di bassa qualità. Il fatto che sia in alluminio non è un elemento che ha attratto la mia attenzione.
Vimar l'avevo presa in considerazione, ma non trovo un modello con 8 slot.
-
20-04-2020, 09:33 #5
salve a tutti,
volevo sapere che ne pensate della Dynavox 4100? qualcuno ha notizie, che tipo di prodotto è?@LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.
-
20-04-2020, 12:57 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Un po' caro per il mio budget.
-
20-04-2020, 13:34 #7
x salvo,
che prestazioni ha la WEIDUKA? le prese bosh si inseriscono bene? come si comporta sulla dinamica delle elettroniche?@LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.
-
20-04-2020, 15:33 #8
Ma veramente attribuite ad una comunissima ciabatta tutte queste caratteristiche?
In base a cosa si dovrebbe giudicare, esiste uno straccio di descrizione tecnica del prodotto in cui siano indicate le caratteristiche di base effettive, ad esempio: di quanto ed a quali frequenze viene attenuato l'eventuale disturbo, qual'è il tempo di intervento sulle sovratensioni ed a che valore di tensione? Al limite indicare anche solo se la connessione interna è realizzata a stella o in parallelo.
No, sarà strano, ma la presenza delle prese schuko non è garanzia di nulla, non offre alcunchè in più, è solo lo standard tedesco.
Di quanto detto in tutte questa miracolose ciabatte non mi pare di vedere l'ombra, sono le uniche cose che interessano e che potrebbero provare la differenza tra l'una e l'altra, oltre che la loro effettiva utilità.
Domanda che sorge spontanea: ma quale disturbo effettivo dovrebbe essere eliminato da questo o quel modello, ossia che disturbo si presentava nell'installazione?
Ultima cosa, avresti una spiegazione razionale, magari presa da qualche testo o report di qualche congresso AES, sul tirare in ballo la "dinamica"? Ovviamente sai benissimo cosa si intende con questo termine e in che modo una "ciabatta vulgaris" possa intervenire su questo parametro?
Spero non ti limiti a ripetere quanto letto da altri che hanno letto di qualcuno che lo ha sentito dal cugino del portiere che inserendo la tal ciabatta tutto è cambiato, in meglio, ovviamente.
Vi sembro un po' duro?
Ebbene sì, credo che sarebbe ora di ritornare con i piedi per terra e lasciare i fenomeni paranormali ed esoterici in mano ai ciarlatani che si arricchiscono alle spalle dei creduloni.
Che si dimostri (scientificamente) qualcosa, in un senso o nell'altro."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-04-2020, 16:15 #9
Mah..io non ho notato alcun problema e neanche con la SUPRA, gli ho sostituito il cavo di serie con un 3x2,5 di buona qualita',spina shuko Vimar e messo degli anelli in ferrite antidisturbo, stessa cosa per la Supra che era sprovvista di cavo, li ho aggiunto anche un bipolare esterno fissato Vimar, le prese funzionano perfettamente in entrambe le ciabatte.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7