Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3

    motion blur:Sony o JVC?


    Salve, sono un vecchio appassionato, già possessore di un glorioso tritubo, col quale mi sono tolto tante sddisfazioni. Ora è vecchio, e ricondizionarlo non ha senso. Cedo quindi al digitale: giro, guardo, confronto, navigo e mi rendo conto che la cosa che più mi da fastidio dei proiettori digitali è il cosiddetto fenomeno del motion blur (mi sembra di aver capito da alcune discussioni su questo stesso forum), cioè (correggetemi se sbaglio) la scarsa definizione e scompostezza dei fotogrammi nei panning veloci, orizzontali o verticali che siano. Spesso capita che il primo piano sia a fuoco e scolpito, ma lo sfondo no, dandomi personalmente fastidio. Ho visto diversi proiettori nell'ultimo mese, ma ho selezionato 2 modelli, diversi per classe e tecnologia. Il vpr che ho visto funzionare meglio è il JVC hd100, superbo. Non male anche il più economico Sony wh10, neri nenche paragonabili ma fluidità per certi versi migliore. Ora; fra il Sony nuovo e il JVC usato non c'è gran differenza di prezzo, ma non so che peso dare al motion blur, perchè vedendoli è la prima cosa che mi salta all'occhio. Il Sony, in questo particolare fattore, mi sembra migliore: voi che ne dite? Altre macchine alternative valide nel
    limitare il motion blur? Ovviamente senza svenarmi, quindi non ditemi il Sony wv200!!!
    grazie e scusate se mi sono dilungato

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da cottage
    Ovviamente senza svenarmi, quindi non ditemi il Sony wv200!!!
    Sony VW80
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Benvenuto e complimenti per la chiarezza di idee!
    Vedo che hai centrato in pieno quello che è rimasto il principale e più evidente limite dei digitali, esasperato in maniera talvolta insopportabile dai supporti in HD a 24p.

    Altro che nero "sporco"... altro che scarsa naturalezza dei colori... altro che... chiacchere! Il problema vero rimane la gestione del movimento e la "velocità" delle matrici.

    Le più veloci, al momento, sono notoriamente le Sony, che arrivano a frequenze di refresh di 240 Hz. Non sono molto informato, pur avendolo abbondantemente visionato, sul "10", l'entry-level full-HD, ma ti consiglio caldamente di andare a vedere il VW80: il Motion-Flow potrebbe essere per te un folgorazione o darti il
    ...comunque va valutato personalmente! Come anche va valutata l'efficacia del solo Black Frame Insertion, senza Frame Interpolation.

    Questo per limitarsi ai brand e tecnologia citati...
    Suppongo che tu abbia valutato anche qualche buon DLP che, pur con tutta la "scattosità" del 24p, quanto meno dovrebbe apparirti esente dal motion blur.

    Tienici informati! Sono sempre curioso sulle transizioni dei tritubisti al digitale
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Scusate l' OT!
    Enrico cancella qualche messaggio privato..
    quando provo a inviartene uno mi dice che hai la memoria piena!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @cottage
    Quoto quanto scritto da enrico.p anche se in passato abbiamo avuto lunghe (ma cortesi) discussioni riguardo i sistemi di frame interpolation. Per il motion blur aggiungo che non devi aspettarti una eliminazione totale, persino nei sistemi che ne sono fisicamente esenti, permane il motion blur dovuto ai tempi di otturazione del girato ... (della serie.. se l' otturatore della cinepresa riprende fotogrammi con un tempo di 1/30s il motion blur esiste anche nelle proiezioni al cinema come anche nei CRT e DLP... perchè è nel supporto originale).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Esattamente revenge e come ripetuto più volte dal sottoscritto, finchè il girato e quello che vado a riprodurre è così, io lo voglio riprodotto così
    Quando si cambieranno tecniche di ripresa, allora se ne riparlerà
    I Tricks non aiutano ... disturbano

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    721

    Motion

    Ma come Highlander?

    Come leggo da firma, possiedi un JVC HD100, nel quale l' effetto di cui si parla è molto ridotto.
    Stai guardando fastidiosi artefatti o no?
    Sony + Krell + B&W + Oppo203 + HTPC-Madvr

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Il Vpr che ho in Firma NON ha artifici e tricks per eliminare l'effetto creato da un girato a 24p !
    Ecco perchè, nonostante qualcuno lo trovi fastidioso, a me sta bene come il mio vpr riproduce tale passo .

    Qui poi c'è da fare una precisazione:

    E' auspicabile avere un pannello con tempi di risposta brevissimi e quindi ben venga la ricerca in tal senso ( e qui ancora si può fare qualcosa )

    Non è auspicabile
    sopperire alle caratteristiche di un 24p girato in tal modo per dargli fluidità a tutti i costi snaturandone l'originalità, il "sapore" e le caratteristiche di base

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    721

    Tecnologia

    è tutto vero. Quoto Highlander.
    Purtroppo la tecnologia va avanti...
    Le macchine vecchie verranno pian piano sostituite dalle nuove 100-120-200Hz.
    Sony + Krell + B&W + Oppo203 + HTPC-Madvr

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Il Vpr che ho in Firma NON ha artifici e tricks per eliminare l'effetto creato da un girato a 24p !
    Ecco perchè, nonostante qualcuno lo trovi fastidioso, a me sta bene come il mio vpr riproduce tale passo
    Highlander concordo con te al 100% sul fatto che non si dovrebbe creare dal nulla qualcosa che nell'originale non c'é (la fluidità da una pellicola 24p) ma sono interessato allora ad un altro aspetto: la matrice d-ila è abbastanza rapida da star dietro ad altri tipi di sorgente piu rapidi della pellicola? come ad esempio i videogiochi? oppure in questo caso vengono fuori (questa volta si) una certa perdita di dettaglio nei panning rispetto a quello che potrebbe garantire il flusso video originale?

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    QUello che va visto, è il tempo di risposta e per questo esistono attualmente pannelli anche più veloci del D-ila ( vedi DLP, o i Sony stessi ).

    Resta il fatto che anche con i games da PS3 il d-ila lo vedo benone, forse non ho i giochi adatti per metterlo in crisi, poi .. per non sprecare lampada, sinceramente, ci gioco poco ma da quello che provato è stato entusiasmante magari quando avrò una sorgente laser o LED da 50.000 ore me li godrò sempre più spesso

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    570
    Personalmente tutte le volte che ho provato un d-ila,ho sempre notato un certo effetto scia...classico dei tv LCD.
    Per non parlare di quando ci vidi Pes 2008 con PS3...
    Panning orizzontale imho assolutamente da rivedere nei d-ila.
    Chissà se nei new model hanno migliorato qualcosa.
    TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz - lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da Ivanzeta
    Chissà se nei new model hanno migliorato qualcosa.
    Non mi pare: io nel 350 al TAV le scie un po le notavo ( filmato di King Kong a 1080i50 ) ma, secondo me, erano anche esasperate dal sharpness +14 che Vignini metteva sul Cristalio
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    erano anche esasperate dal sharpness +14 che Vignini metteva sul Cristalio

    Risiamo ancora li con questi giochini???Mahhh
    TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz - lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616

    ma che siamo diventati tutti fans dei servizi giornalistici? Le immagini fluide non sono roba da cinema, sono roba che si vede solo nelle riprese live e nei servizi giornalistici ripresi in interlacciato. La pellicola gira a 24 fotogrammi al secondo, punto e basta. Al cinema le pan sono scattose ed oltretutto si vede anche il battimento dovuto al doppio lampo.
    Personalmente odio dal profondo i trucchetti "fluidificanti" sin da quando sono stati introdotti nei tv crt (purtroppo anche il mio ce l'ha, fortunatamente disattivabile). Poi per carita' anche questo e' questione di gusti. Se piacciono le immagini modello tg ben vengano i chippozzi che li riproducono (magari riproducono pure un mezzobusto di carmen lasorella che introduce il film!! ), ma per me tali aggeggi restano 'ndo sono!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •