Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    JVC HD100 incompatibile con SKY Qblack? (errore "fuori gamma")


    Un saluto a tutti. Ho appena collegato il decoder SKY Q al vpr ma non riesco a visualizzare nessuna immagine.
    Compare a schermo il messaggio "fuori gamma" in corrispondenza dell'igresso HDMI2 utilizzato.
    Inutile dire che ho provato tutte le risoluzioni disponibili dal decoder, dalla 576P a salire, ma il messaggio è sempre lo stesso.
    Con altre sorgenti HD e non il vpr funziona perfettamente.
    Qualche idea?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Temo dovrai utilizzare un HD FURY...per far dialogare le due periferiche
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta.
    Quindi esiste un'incompatibilità ?
    Dovuta a cosa si sa?

    Hdfury é la prima volta che lo sento nominare.....manco dalla scena da molto tempo.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sky Q dialoga con HDMI 2.0 e protezione HDCP 2.2 il buon vecchio JVC HD100 se non ricordo male ha un HDMI 1.4 e HCDP antecedente. Ti serve un accrocchio per fargli digerire i segnali
    Ultima modifica di ellebiser; 04-05-2019 alle 17:34
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Grazie ancora. Mi muovo di conseguenza. Sorvolo sulla fregatura di non poter utilizzare i propri componenti av regolarmente pagati che dovrebbero poter essere utilizzati lecitamente senza queste limitazioni perche immagino che l'argomento sia stato già ampiamente dibattuto..

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Chiudo dicendo che ho risolto il problema tramite l'interposizione di uno splitter FeinTech VSP01202 (molto più economico del HD FURY citato) che svolge egregiamente il suo lavoro. In pratica mi permette la visione contemporanea di SKY Q in 4K HDR sulla televisione e in 1080P sul proiettore (effettuando un downscale interno automatico)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Bravo, non conoscevo lo splitter succitato in effetti è un ottima soluzione costo / risultato

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    @viganet
    Scusa se riprendo questa discussione dopo mesi, ma l'ho vista solo ora.
    Mi faresti la cortesia di verificare cosa accade se colleghi solo il videoproiettore ad una delle uscite e lasci l'altra vuota? Voglio dire, se Sky Q è impostato a 2160pHDR, la risoluzione cambia a 1080p o resta a 2160pHDR ed effettua il downscale?
    Altra domanda, l'HDR viene convertito bene? Nel fare la conversione HDR->SDR, quindi un vero e proprio tone mapping, si vedono anomalie cromatiche?
    E' davvero importante per me appurare questa cosa.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Perdona il ritardo ma non ho più seguito il forum...
    Cmq tanto per non lasciare domande in sospeso, la prima risposta è positiva, ovvero non effettua nessun downscale.
    Per qto riguarda il secondo quesito non saprei risponderti perchè il VPR in questione l'ho venduto quasi subito e il nuovo è direttamente compatibile senza bisogno di alcun adattatore/splitter


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •