|
|
Risultati da 46 a 55 di 55
Discussione: jvc DLA X35 upgrade... Cosa consigliate?
-
16-06-2015, 10:07 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 270
Salve a tutti, vorrei riprendere la discussione con delle riflessioni derivate dagli interventi precedenti. Se è vero che il 4K per noi "malati"avrà problemi finchè non ci saranno sorgenti a 4k e per i VPR matrici native a 4K a buon mercato, perché non prendere nella giusta considerazione un JVC 500 che ha uno pseudo 4K che però valorizza i bluray a 2K? Se si aumenta la definizione, il dettaglio, la profondità oltre ai duemila euro di differenza quali sono secondo voi le controndicazioni? Se è possibile eseguire una calibrazione automatica interna, che prescinde dalla sorgente, da dischi o generatori di patterns esterni perché non prenderlo in considerazione anche da questo punto di vista? Con il radiance oltre a spostare il gamut ai valori di riferimento è possibile fare la LUT, a seconda del modello fino a 17x17x17, e questo è innegabile però è anche innegabile che questo, per il radiance, è il top quando si parte da un display calibrato al meglio sulla scala dei grigi e con il gamut il più possibile vicino al riferimento. Quindi l'uso dell'autocalibrazione nel JVC, abbinata al radiance secondo me sarebbe un qualcosa di impareggiabile. Parlo di ciò sull'esperienza di un X35 + radiance 2143. Spesso ho avuto difficoltà a far quadrare i conti sul JVC se non intervenendo pesantemente sul JVC X35 nel menu di servizio cambiando la temperatura colore dei set preimpostati che sono completamente sballati. Uso Calman HT e sonda X-rite + colormunki photo spectro. Anche io ho pensato ad un upgrade al 500. Tenete presente che con il Calman, con una delle sonde supportate, è possibile autocalibrare il JVC X35 nella scala dei Grigi e del gamma, non è possibile il Gamut perché il 35 non ha il CMS.
Quindi forza riprendiamo la discussione che è interessante.
-
16-06-2015, 10:29 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 109
ciao,
posseggo il jvc rs49, radiance 2041, HTPC. Sono arrivato ai risultati attuali esattamente secondo il tuo ragionamento.
Ho calibrato il JVC con la sua autocalibrazione.
Ho calibrato il radiance con la 3DLUT a 9x9x9
Ho calibrato l'htpc con la 3DLUT.
In pratica seguendo quest'ordine posso dire di essere veramente soddisfatto, l'autocalibrazione ha portato il jvc a essere a un ottimo punto di partenza. Con spider4.
Il radiance con la 3dlut ha aggiunto il profilo colore nel banco di memoria, correggendo i piccoli errori rimasti. Ho usato il calman e xrite 1one pro.
L'htpc ha limato e ha centrato i punti. Ho usato dispalgui e xrite 1one pro.
Alla fine ho controllato con HCFR con la sonda xrite e tutti i valori erano molto buoni.
Per la mia personale esperienza - sono un signor nessuno in termini di competenze - posso ritenermi assolutamente soddisfatto.
Segnalo poi che grazie al radiance ho fatto la 3dlut anche per il profilo colore da usare con la tv, calibrata in precedenza con HCFR.
Se non hai esigenze particolari di 4k puo' bastare il radiance 2041 e così avere una catena perfetta per il 2k. Tra 5 anni si potrà aggiornare il tutto al 4k.JVC RS 49 - Radiance 2041 - Sony 46W905A - Yamaha CX-A5200 - 3 Atoll AM-200 a ponte per L R C - 1 Atoll AM50 per surround - 1 Fosi Audio per Atmos - B&W CM6 S2 - B&W CM Center 2 S2 - Cambridge Audio Minx 22 - Cambridge Audio Minx 11- Sunfire HRS8 - HTPC - Opportunity 203 - SkyQ - QNAP TS670pro
-
16-06-2015, 11:11 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 270
Ciao Bitto,
si io intendevo proprio questo lo pseudo 4K del JVC allo stato attuale penso sia il meglio (a prezzo ragionevole) che si possa ottenere. Io nella mia catena non uso un HTPC ma il radiance come ultimo anello prima del JVC. Il radiance è tarato usando i suoi patterns interni in modo che il segnale luminoso di taratura è anche il segnale che viene inviato al JVC sia in taratura sia in normale visione. Il radiance ha ben 7 banchi di memoria da utilizzare quindi potresti fare una taratura per ogni display che utilizzi salvandola in un banco diverso, questo anche per l'HTPC perché, essendoci il radiance, lo potresti usare come sorgente e basta. Io non conosco dispalgui in quanto purtroppo non ho molto tempo per interpretare ed usare i vari MadVR e quant'altro sviluppato poi per seguire HCFR che fra l'altro ho usato prima del Calman. Quindi mi pare di capire che i risultati ottenuti sono ottimi, sul tuo RS49, per il gamu,t ci sono dei preset vicini ai punti di riferimento per i colori primari e secondari? Sul 35 ci sono solo tre preset uno standard, uno wide e uno spento che disattiva le elettroniche che non intervengono sul gamut mantenendo quello che esce dalle matrici tal quale. Io utilizzo quest'ultimo facendo lavorare il radiance per spostare il gamut in quanto gli altri due preset tolgono qualcosa all'ampiezza e questo non va bene, è meglio lavorare con qualche colore sovrassaturo piuttosto che sottosaturo. Tornado al discorso 2K e 4K penso che attualmente tranne forse il lettore oppo con il Qdeo non ci siano lettori/processori upscaler a prezzi umani meglio di quanto faccia il radiance e nella stessa specie (prezzi umani) VPR capaci di fare meglio degli pseudo 4k Jvc.
-
17-06-2015, 13:00 #49
Possiedo anch'io un htpc ed un RADIANCE XS, ma sinceramente non vedo il motivo di fare tutte queste calibrazioni; personalmente, come già scritto tante volte su questo forum, calibro prima la temperatura colore (dal menù di servizio), nonchè il gamma/scala dei grigi (11 punti) tramite il mio JVC RS46, dopodichè dato che l'RS46 non ha il CMS, effettuo l'autocalibrazione (con CHROMAPURE) del gamut a 125 punti tramite il RADIANCE, ed il risultato è prossimo alla perfezione; naturalmente lascio le impostazioni dell' htpc, JVC e RADIANCE tutto di default e per tutti e tre spazio colore RGB ed i livelli su PC.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
17-06-2015, 13:46 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 270
Ciao Stefanelli, è esattamente il riassunto di quello che ho scritto sopra. Taratura temperatura dal menu di servizio, taratura della curva dei grigi, io personalmente mi fermo a 60 IRE e 100 IRE cercando di centrare il bianco a 100 IRE il più possibile al riferimento (il gamut si sposta poi avendo questo punto come centro da raggiungere) poi taratura del radiance con il CALman con 17x17x17 punti che ridisegna la curva dei grigi, lo spazio colore e produce la LUTs.
Il settaggio per lo spazio colore che uso sul JVC è la voce spento, modalità superbianco, IRIS tutto aperto, tutti gli altri valori al default, in questo modo ho il più ampio gamut possibile che poi il CAlman con il radiance manipola per arrivare al riferimento RC709. Tutto qua.
-
19-06-2015, 07:29 #51
Non mi riferivo a te, ma all'altro utente, che detto sinceramente fà un lavoro che non serve, basta semplicemente fare come ho detto poco più sopra e al massimo a fine calibrazione rivedere il gamma/ scala dei grigi (sempre sul JVC) per vedere se si è spostato qualche valore.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
21-12-2015, 15:13 #52
Buongiorno , ma secondo vuoi lo scaler CINESCALER HD ha ancora senso con il JVC RS49 ?
GianniUltima modifica di ozzyoz; 24-12-2015 alle 14:33
Vpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
06-01-2016, 03:19 #53
Sono anche io curioso di saperlo
-
06-01-2016, 17:17 #54
Beh , l'ho avevo venduto , poi il compratore non è stato in grado di farlo funzionare , quindi avendolo ritirato lo rimesso nella catena , gli ho escluso il controllo colori e utilizzo il suo controllo dei dettagli .
Devo ammettere che fa ancora il suo lavoro ....Vpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
06-01-2016, 20:27 #55
intendi il detail enhancement? Io ho l'oppo 103 darbee edition quindi non so quanto sarebbe utile questa funzione del cinescaler....