Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 48 di 186 PrimaPrima ... 384445464748495051525898148 ... UltimaUltima
Risultati da 706 a 720 di 2781

Discussione: [Sony] VPL-HW50ES

  1. #706
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    entro brevissimo andrò a vedere il Sony 50... mi consigliate qualche film con grana per vedere come si comporta il RC?
    che con i file ottimi abbia un comportmento ottimo direi che ormi è cosa stra-acclamata... a me interessa capire comeva questo proiettore con contenuti di qualità non eccelsa
    Ultima modifica di lupoal; 07-12-2012 alle 15:57

  2. #707
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    .
    .
    .
    Si, tanto di cappello caro joseph.........però se passi anche tu in jvc è meglio!!!......

    saluti gil

  3. #708
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    se ci fai ben caso il r.c. crea grana anche nei film puliti, basta guardare gli sfondi..
    certo che il difetto che crea vale la candela perchè le immagini son paurose!!!!
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  4. #709
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    la discussione comparativa è già stata chiusa, qui si sta viaggiando sulla stessa lunghezza d'onda.
    toglietevi dalla testa che si chiuda e ripulisca perché sarebbe un lavoro immane, pertanto se si continua in questo modo, chiudiamo anche questa discussione, mandando però a riposo chi non è stato alle regole.

    grazie

  5. #710
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    anch'io devo dire che con il tw6000 notavo una diminuzione di dettaglio percepito, in ogni caso è mitigata dalla profondità data dal 3d nel mio caso
    My setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033sii Telo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm

  6. #711
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    leggendo in questa recensione --> http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...1212042380.htm si evidenziano alcune perplessità circa il funzionamento, o meglio la reale utilità, del RC... si indica anche come maggior debolezza di questo vpr una certa non uniformità dei pannelli (colorazioni del bianco non imputabili a disallineamento dei pannelli) con possibili colorazioni dei contenuti B/N

    l'esperienza dei possessori quale è? avete verificato questi aspetti?
    ad esempio... come funziona con il segnale di Sky? introduce molto rumore ?
    Ultima modifica di lupoal; 07-12-2012 alle 16:53

  7. #712
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Funziona come tutti i filtri di sharpness e come tutto quello che impatta sul dettaglio: va regolato in base a quello che vedi, è logico che se c'è molto rumore va calato l'aumento di dettaglio e parimenti compensato con la riduzione del rumore video.
    Se lo si fa tutte queste problematiche non ci sono, a meno che qualcuno non si metta a guardarsi i fermo immagine per cercare l'enfatizzazione a tutti i costi: questo, per me, equivale a smettere di sfruttare un proiettore per godersi i film, però.
    Logico che se si attiva il Reality Creation e non si tocca più, capiterà per forza che in qualche scena di qualche film si troverà rumore o altro, perché il settaggio non va bene.
    Non ho ben capito, però, il perché di tutto questo stupore, dato che non ho mai visto un filtro così intelligente da auto-settarsi da solo per non rischiare di fare mai danni però: seguendo questa logica fino in fondo non si dovrebbero mai utilizzare neanche i filtri di sharpness sui processori video, il che mi lascia un po' perplesso.

    PS: non ho capito perché non parlano praticamente del Motionflow, o me lo sono perso io o praticamente lo menzionano senza neanche dire come va (e dire che funziona anche in 3D, cosa non esattamente comune, capisco essere puristi, lo sono anche io da quel punto di vista, però boh, in una recensione si dovrebbero descrivere tutte le funzioni, anche se non si gradiscono personalmente).
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #713
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    70
    Personalmente amo il RC su film buoni, già un dvd mi urta visto con l RC, ci vedo troppa grana, ma anche su un Blu Ray vecchiotto ecc.. , in tal caso imposto l rc al min, dove ha un intervento minimo ma comunque non nullo..
    Per il MF io mi limito a dire che, almeno sul 2D non lo posso sopportare anche se l'aumento di definizione nelle scene in movimento è davvero notevole, però conferisce quel classico effetto telenovela che mi da fastidio ma credo sia un problema personale.. In 3D il discorso può essere piu accettabile, impostato su low lo riesco a digerire..
    Ancora invece non sono riuscito a capire come gestire la funzione di film projection.. vedo troppo tremolio e miniscattosità dell immagine specialmente nelle aree periferiche e non capisco dove stia il valore aggiunto, sarebbe stata utile una funzione on/off come sull RC per vedere la differenza..

    Una cosa che invece proprio non mi è piaciuta è la meccanica del lens shift..insomma...3000 e rotti euro e il lens shift non si può certo dire sia meccanicamente preciso e saldo..considerato che jvc lo ha persino motorizzato..che dire, una paranoia mia nel senso che una volta dettato non è che poi lo tocchi tutti i giorni, però secondo me potevano lasciarlo si manuale, ma fare di meglio..

  9. #714
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    il [film projection] credo abbia come obiettivo quello di riproporre un'immagine più vicina a quella di una sorgente analogica (pellicola?) e, se ben ricordo, anche il valore aggiunto di aumentare il numero di righe risolte in movimento... però in recensione dicono anche che introduce un flickering, specialmente con contenuti a 60Hz, che può infastidire... mentre sui 24Hz pare abbia un senso e degli estimatori...

    che la qualità del movimento delle ottiche sia spesso scandalosa se rapportata al valore della macchina è cosa purtroppo tristemente comune... la Epson, ad esempio, riporopone il medesimo livello plasticoso/impreciso di meccanica di shift

    @onslaught... nella recensione mi pare ci sia un filo di repulsione per quelle manipolazioni dell'immagine che diminuiscono la risoluzione reale a favore di una percepita aumentata risoluzione che però, dice il recensore, appare tale ad un occhio non allenato (citano dei test specifici con schermate apposite dove si rileva perdita di risoluzione causa effetto halo)... non saprei dire... mi domandavo se fosse da preferirsi il RC o il Darbee che molti dichiarano non agire nelle zone dove rileva rumore video (boh)
    Ultima modifica di lupoal; 08-12-2012 alle 08:47

  10. #715
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Lupo, su film projection (dark frame) è come dici, su 24p da un effetto pellicola (possedevo un proiettore 35mm) piuttosto realistico, a me personalmente con alcuni film piace ( sarò un amante del vintage?). Sulla recensione, credo sia molto influenzata dai gusti personali di chi l'ha stilata, come giustamente faceva notare Onslaught. Non parlare della possibilità di inserimento del mf in 3D è una grave pecca, così come liquidare il rc come banale filtro sharpening, è cosa ben diversa e performante. Per il darbee, per me è complementare al rc e non sostitutivo ( lo ho in catena).
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  11. #716
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    19
    Mi chiedo, dovendo acquistare un Vpr, ed avendo circa 200 titoli in dvd e circa 20 in Blu ray, mi sembra di capire che il plus del R.C. del Sony 50, nel mio caso, sarebbe poco utilizzato...o.. anche, settato al minimo, svolge comunque un buon lavoro di miglioramento dell'immagine anche con materiale video non eccelso? Saluti.

  12. #717
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Ecco alcune foto di prove che ho fatto (sempre senza cavalletto) con RC on e off (sotto ogni foto trovate il link alla foto in alta risoluzione).

    Le due torri ext. edition (molta grana)

    RC off


    http://www.decapitate85.com/Proiettore/IMG_9993.JPG

    RC on (Risoluzione 10 - Rumore 50 qui si poteva fare molto meglio incrementando il filtro rumore mpeg che avevo disattivato)


    http://www.decapitate85.com/Proiettore/IMG_9994.JPG

    The Amazing Spiderman

    RC off


    http://www.decapitate85.com/Proiettore/IMG_9977.JPG

    RC on (Risoluzione 20 - Rumore 40 qui si poteva fare meglio incrementando il filtro rumore mpeg che avevo disattivato)


    http://www.decapitate85.com/Proiettore/IMG_9976.JPG

    RC off


    http://www.decapitate85.com/Proiettore/IMG_9989.JPG

    RC on (Risoluzione 20 - Rumore 40 qui si poteva fare meglio incrementando il filtro rumore mpeg che avevo disattivato)


    http://www.decapitate85.com/Proiettore/IMG_9991.JPG

    The Avengers

    RC off (Filtro rumore mpeg medium)


    http://www.decapitate85.com/Proiettore/IMG_0003.JPG

    RC on (Risoluzione 20 - Rumore 30 Filtro rumore mpeg medium)


    http://www.decapitate85.com/Proiettore/IMG_0002.JPG
    Ultima modifica di decapitate85; 08-12-2012 alle 14:50

  13. #718
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Il punto è che sembra proprio che liquidino certe parti perchè a loro, molto semplicemente, non vanno molto a genio: lo hanno fatto anche col radiance mini (se hanno scritto qualcosa sull'efficacia dei filtri di sharpness ecc., me lo sono perso, e non credo che ci siano molti dubbi sulla qualitá dei suddetti), come avforums lo ha fatto col darbee.
    Capisco controllare anche i pattern di test, ma non si guardano quelli, alla fine come funzionano nell'utilizzo reale? È ovvio che un filtro mal regolato dará sicuramente problemi nelle schermate di test, come è ovvio che a furia di pattern salterá fuori quello che verrá mal digerito sempre e comunque, però i film sono un'altra cosa e si vede che salta fuori più dettaglio (sharpness e maschera di contrasto servono a quello, non è un inganno per gli occhi inesperti, anche perchè vorrei capire quale inesperto va a comprare processori esterni).
    Capisco, quindi, che certe cose possano non piacere, io stesso mal digerisco diverse cose, però recensendo bisognerebbe parlare di tutto e poi dare la propria interpretazione, non addirittura stralciare interi argomenti decidendo per conto terzi.
    A me il 3D piace davvero poco, ad esempio, ma non lo liquiderei di certo in due righe dicendo che è un modo per dare una falsa profonditá di campo agli occhi di gente inesperta.
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #719
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @decapitate85 (o chi altro ne avesse voglia/curiosità)

    oggi ho testato a fondo un Sony 50 e ho una scena che trovo interessante per il fattore rumore/grana...

    Avatar (scusate ormai annoia anche me ) scena 8, quando entra nel campo di piante arancioni e si mette a toccarle facendole chiudere... lì sullo sfondo, nelle parti di cielo e/o vegetazione ho notato parecchio rumore video (RC su 15 e MPEG noise su 50)... qualcuno potrebbe verificare questa scena e dirci che ne pensa magari anche con valori di filtri diversi?

    a fianco un RS48 che di grana ne visualizzava molto meno con un ottimo dettaglio... peccato che nei panning poi vada tutto insieme (ai miei occhi)

    ora mi visualizzo le foto in alta risoluzione del signore degli anelli (ammazza quanto pesano )... da quello che ho visto nelle altre foto io credo di essere da RC=10 nella maggior parte delle situazioni... mi piace un'immagine definita ma leggermente più morbida di quanto vedo con RC=20, anche se credo possa dipendere molto dai contenuti
    Ultima modifica di lupoal; 08-12-2012 alle 16:57

  15. #720
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    @onslaught

    concordo... purtroppo ci sono molti recensori che pubblicano test parziali ed a volte scandlosamente di parte

    in Italia noi avremmo qualche personaggio competente che in passato si è già distinto per recensioni/prove di grande spessore/imparzialità pubblicate su alcune riviste... ci vorrebbe ora che questi personaggi trovassero uno spazio altrettanto ampio in testate come, ad esempio, avmagazine
    sarebbe positivo per i lettori e di prestigio per la testata che potrebbe far concorrenza così anche a blasonti forum/siti stranieri evitando, al tempo stesso, la rottura di maroni ad alcuni forumiani che si devono leggere roba in lingua inglese (o tedesca tradotta ) per una recensione tecnica

    così... i miei 2 cents nello stagno

    (se mi sono distratto e questo è già avvenuto chiedo venia)
    Ultima modifica di lupoal; 08-12-2012 alle 17:13 Motivo: mi è venuto un dubbio ;)


Pagina 48 di 186 PrimaPrima ... 384445464748495051525898148 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •