Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 140 PrimaPrima ... 232930313233343536374383133 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 495 di 2094
  1. #481
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570

    Citazione Originariamente scritto da Alyosha
    Selo se esattamente di 0,5 pixel. Per tutti gli altri valori verrebbe perlomeno ridotto: da 0,6 passerebbe a 0,4, da 0,7 a 0,3 e così via..
    Ok. Hai ragione, non facevo la somma algebrica...

    Questa è la prima volta che la sento. Proiettando su una superficie piana come si può avvertire un disallineamento in profondità ? In profondità rispetto a cosa poi ?
    Non è la superfice piana di arrivo, bensì la collocazione nello spazio delle tre matrici con i rispettivi prismi e lenti di collimazione che può essere alterata e va corretta geometricamente: l' algoritmo digitale di correzione è un espediente che a volte funziona, a volte no. Se una delle matrici subisce una lieve rotazione angolare sul suo centro, che correzione orizzontale-verticale vuoi apportare? O ancora, se perde il perfetto parallelismo con le altre matrici, che gli fai? Del resto, non li invento io, questi difetti innati nella configurazione a tre matrici, di qualsiasi tipologia... Per i vecchi tritubo, geometria e convergenza erano regolazioni "normali" e naturali.
    Troppo pignoli? Beh, 1900 pixel su una matrice da 0,7 pollici fanno circa 10 micron a pixel; dalle foto dell' interno di questi (tutti) vpr non si evince una struttura di adeguata precisione capace di assorbire stress meccanici e termici - anche le minime vibrazioni delle ventole, per esempio - per tutta la durata della vita del vpr medesimo, ammesso che sia già perfettamente in linea alla nascita, anche perchè questo alzerebbe enormemente i costi.
    Durante la demo al Top Audio carla Conca (Business manager Videoproiettori di Epson) ci aveva detto che erano già attrezzati per rieallineare le matrici in orizzontale e che a breve lo sarebbero stati anche per il verticale.
    Questa è una buona notizia: direi che è l' uovo di Colombo, prevedere un servizio di calibrazione geometrica in assistenza.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  2. #482
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Guarda che l'unico modo in cui le matrici possono essere disallineate, è sullo schermo. Mica stanno allineate dentro il vpr come i soldatini? E visto che un'immagini proiettata ha due dimensioni, ci sarà una componente verticale e una orizzontale. Tutte le situazioni che immagini su 'ste matrici (angoli, prismi, lenti..) possono produrre a schermo disallineamenti in due dimensioni, quante sennò? Orizzontale e verticale. Non dovrei dirti io che il disallineamento diagonale, come l'hai chiamato, forse è la somma di uno verticale più uno orizzontale...

  3. #483
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64
    o la lampada dell'esemplare al tav era da 400Wat o viceversa la lampada di quello presente da HCS è da 150W, o lo schermo aveva un Gain molto alto.
    C'è da dire che al tav avevano fatto un'autentica batcave. Comunque sono sicuro che, alla demo con Manuti, la lampada non era su "alta", Sasà potrà confermare
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #484
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Impostazioni a parte però dopo aver visto la differenza fra 4 e 3 metri di base per me è stato chiaro che 3 è il massimo. A parte il discorso della luminosità, ma anche per il dettaglio che si percepiva dall' immagine.

  5. #485
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Quello che vi posso dire è che nella Batkave di HCS con schermo 3mt gain1.0, con il VPR calibrato da Epson con lampada alta e verificato da Emidio e C., l’Epson R4000 non arrivava a 27cd/m2 mentre i concorrenti andavano ben oltre il JVC era quello che raggiungeva la maggiore luminosità e per questo motivo è stato scelto di Chiudere l'Iris statico del bestione a metà della sua escursione.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  6. #486
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64
    ... il JVC era quello che raggiungeva la maggiore luminosità e per questo motivo è stato scelto di Chiudere l'Iris statico del bestione a metà della sua escursione.
    Sei sicuro che l' iris del jvc sia stato chiuso a metà solo per non far sfigurare la concorrenza? Io dico che invece di vedere nero avremmo visto il grigio con l' iris aperto. Comunque se non l' hai capito JVC è più luminoso perchè hanno montato una lampada più grande per via del 3D (mettiamo tutti lampade da 400w e facciamo schermi da 10 metri di base!).
    Poi non ho capito perchè su con 3 metri di base si è scelto di mettere uno schermo con gain 1.0 è assurdo.
    Mi sembra che fino a quest'anno che i JVC non erano affatto luminosi ve li siete comprati lo stesso senza fare tante storie...(forse perchè si vedeva meglio rispetto alla concorrenza ) Nel 2D non interessa niente tutta quella luminosità se non riesci ad avere un buon nero.
    E' più interessante parlare della qualità delle immagini di questi nuovi proiettori piuttosto che della quantità.
    Diciamo che fino a 300 di base sicuramente si copre la maggioranza degli appassionati.
    Tu in firma hai uno schermo da 240 hai intenzione di metterne uno da 400?

  7. #487
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Io dico che invece di vedere nero avremmo visto il grigio con l' iris aperto.
    Stai scherzando, mi sa che hai le idee un po’ confuse sui JVC
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Comunque se non l' hai capito JVC è più luminoso perchè hanno montato una lampada più grande per via del 3D
    Questo lo sappiamo tutti benissimo comunque la lampada del JVC è da 230wat contro le precedenti 200 oltre a questo magari montassero lampade da 400wat
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    (mettiamo tutti lampade da 400w e facciamo schermi da 10 metri di base!).
    Io e molti altri lo speriamo proprio ore lampada in modalità bassa uguale lampada molto più longeva e in modalità alta potresti sbizzarrirti con teli enormi.
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Poi non ho capito perchè su con 3 metri di base si è scelto di mettere uno schermo con gain 1.0 è assurdo.

    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Mi sembra che fino a quest'anno che i JVC non erano affatto luminosi
    Ma da chi l’hai sentito dire? dove lo hai letto?
    Da cinemotion

    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Nel 2D non interessa niente tutta quella luminosità se non riesci ad avere un buon nero.
    Stai scherzando spero
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    E' più interessante parlare della qualità delle immagini di questi nuovi proiettori piuttosto che della quantità.
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Diciamo che fino a 300 di base sicuramente si copre la maggioranza degli appassionati.Tu in firma hai uno schermo da 240 hai intenzione di metterne uno da 400?
    Se potessi lo farei immediatamente, contrariamente nelle mie condizioni ho ancora molte ore di lampada da poter utilizzare.
    Ultima modifica di PAOLINO64; 28-11-2010 alle 11:25
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  8. #488
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64
    Stai scherzando, mi sa che hai le idee un po’ confuse sui JVC
    Ti ricordo che aumentando la luce incidente aumenta proporzionalmenmte sia l' intensità del bianco che del nero! Quindi aprendo tutto l' iris avresti avuto un nero doppio di quello che hai visto confrontato con Epson e Sony.

    Riguardo ai dati di luminosità dei proiettori non cominciamo a fare i giochetti e a girare le informazioni come ci fanno comodo. Il jvc 350 ha 1000 lumen alla massima luminosità epson per il 5500 ne dichiara 1600. Se poi vuoi metterti nella condizione di taratura sappiamo tutti che i valori crollano vistosamente, ma si attestano nello stesso range.
    Non puoi venire a vantarti che l'RS40 è più luminoso perchè aveva l' iris mezzo chiuso, Se lo avesse avuto aperto non sarebbe stato tarato nelle medesima condizione degli altri 2! E allora o si confrontanoo i valori da tarati o quelli massimi come fa chi compra proiettori business.

    Mi pare di capire dai tuoi discorsi riguardo all' importanza del nero che tu sei come i ragazzini che comprano l'impianto audio per ascoltare la musica da discoteca che fa solo bum bum. Il nero non ti interessa, l' immagine deve essere grande e luminosa... comprati un proiettore da cinema e sei a posto...

  9. #489
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Il nero raggiunto da Epson e Sony si basa su un artefatto Meccanico "Iris dinamico" quindi con un IRIE 0 è quantomeno sicuro che il nero dell'Epson risulterà migliore, "hai provato ad escluderlo effettuando le misure ? oltre a questo, come fai ad affermare quello che stai sostenendo eri presente come me alle calibrazioni dei Vpr compreso quella dell'Epson R4000, strano perché se eri presente non ti ho visto.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  10. #490
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Guarda ti rispondo con i fatti:
    http://www.htprojectors.com/indexITA.asp

    Cito alcune frasi salienti di Andrea Manuti, che senza alcun dubbio è una persona che ha molta competenza ed esperienza nel campo della videoproiezione.

    "La prestazione del nero è eccezionale, e questo si può dire senza tema di smentita: nessun proiettore misurato finora è riuscito a scendere fino a 0.008 Lumens!"

    "Per quanto riguarda la luminosità massima, i 750 Lumens (veri) di default e soprattutto i 400 di calibrazione sono stati ampiamente sufficienti per illuminare in maniera a mio parere totalmente adeguata anche i quasi 4 metri (circa 3.70, per la precisione) dello schermo del TAV"

    "Credo sia opportuno anche commentare i valori di rapporto di contrasto.Molto alto quello tradizionale, al 100% del bianco, che arriva a quasi 50.000:1 (roba che anche due anni fa non avrei mai pensato di misurare).

    Ma forse ancora più stupefacente è il CR40, che tocca e supera i 7.000:1. Abbiamo visto di recente che macchine che presentano valori del genere così elevati portano come conseguenza una visione ottimale, perché contrastati dove realmente serve, ossia nella capacità di discriminare tra valori adiacenti nella zona più scura e non in quella più chiara."

  11. #491
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Quando avrai toccato con i tuoi occhi e con le sonde, come ho fatto io capirai quello di cui parlo e ti si apriranno nuovo orizzonti.
    Pace e cordialità
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  12. #492
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Kabuby

    Rispondo ai vari punti

    1. I JVC sono, dati alla mano, tra i proiettori più luminosi in commercio. I dati di targa o quelli di "non calibrazione" non contano assolutamente niente. Contano quelli in condizioni di calibrazione e in quel caso purtroppo Epson non ne esce vincitore.

    2. Misurare il nero di una macchina con l'Iris senza disattivare l'Iris che senso ha? Chiudiamo tutto l'Iris manuale del JVC e vedrai che il nero si abbassa.

    3. 400 lumen regalano su uno schermo di 3.70m a guadagno 1 ben 4.83FL. Se Andrea Manuti pensa che siano "ampiamente sufficienti" per illuminarlo correttamente rispetto la mia opinione, ma non è la mia, né quella dello standard che prevede 14FL.

    4. Il Contrasto CR40, se ne è parlato altrove, non ha senso. E' direttamente proporzionale al gamma della macchina e alla sua luminosità massima. Il CR40 è un parametro che indica quanto il gamma sia corretto per il valore di 40% di luminosità. Correggendo il gamma a IRE40 si modifica il CR40. A mio personale avviso, non ha significato.

    Il nero è importante, ma non è tutto. Specie quando non si è preso in considerazione il contrasto ANSI che nessuno ha misurato e dovrebbe stare a braccetto alla misurazione del livello del nero, rappresentando in un certo senso la capacità del proiettore di visualizzare quel nero anche ai vari livelli luminosi; altro che CR40!

    E' inutile avere una macchina dal nero incredibile se poi la luminosità è scarsa. E' inutile avere una macchina dal nero incredibile se poi il contrasto ANSI è scadente e così via. Il "nero" di per sé non dice niente. Casomai l'esempio del "bum bum" si applica su chi cerca il nero a tutti i costi senza guardare il resto.

    Ciao
    A

  13. #493
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Kabuby
    1. I JVC sono, dati alla mano, tra i proiettori più luminosi in commercio.
    Non ancora
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    I dati di targa o quelli di "non calibrazione" non contano assolutamente niente. Contano quelli in condizioni di calibrazione e in quel caso purtroppo Epson non ne esce vincitore.
    Appunto, quando calibrerai in nuovi jvc con tutti gli irsis aperti, verrò a vederli. Finchè nelle condizioni di uso normale si impostano le lampade in eco e si chiudono gli iris tutta questa luminosità finisce in effetto joule...

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    2. Misurare il nero di una macchina con l'Iris senza disattivare l'Iris che senso ha? Chiudiamo tutto l'Iris manuale del JVC e vedrai che il nero si abbassa.
    Bravo e qui ti volevo sul discorso fra manuale e dinamico. Perchè Jvc non usa un iris dinamico? Non dirmi perche sfalsa la colorimetria etc etc... Come tutte le tecnologie anche questa è in continuo miglioramento ha i suoi difetti ma anche dei vantaggi.

    riguardo ai punti 3 e 4 ti ricordo che le misure del HD 750 hanno restituito un CR100 di 30800 e un CR40 di 4800, poi vedi tu cosa ci vuoi leggere in questi dati. Riguardo alla luminosità scarsa di queste macchine mi lasci alquanto perplesso. L' epson in 2D con 27 cd/m2 è scarso e invece per il JVC che in 3D ne dava fuori 3,5/4 erano tutti pronti a comprarlo... boh

  14. #494
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Non ancora
    Puoi dimostrarlo? Io e Paolino abbiamo mostrato dei valori, vuoi mostrare i tuoi, altrimenti non ha molto senso continuare.

    Finchè nelle condizioni di uso normale si impostano le lampade in eco e si chiudono gli iris tutta questa luminosità finisce in effetto joule...
    Cosa vuoi dire con questa cosa?

    Bravo e qui ti volevo sul discorso fra manuale e dinamico. Perchè Jvc non usa un iris dinamico? Non dirmi perche sfalsa la colorimetria etc etc...
    Perché non ne ha bisogno, il suo livello del nero è eccellente senza. L'iris dinamico dell'EPSON serve a questo: a simulare un livello del nero decente, altrimenti non raggiunibile. Ovviamente l'Iris dinamico è un diaframma/paletta che fisicamente RIDUCE la luminosità emessa dal proiettore: NERI e BIANCHI!!! NOn riduce solo il nero!! Ergo: non averlo è un vantaggio.

    riguardo ai punti 3 e 4 ti ricordo che le misure del HD 750 hanno restituito un CR100 di 30800 e un CR40 di 4800, poi vedi tu cosa ci vuoi leggere in questi dati.
    Non ci leggo niente.

    Il livello di luminosità a IRE40 dovrebbe essere 13.079% del livello IRE100. Questo se il gamma è impostato correttamente.
    Ipotizziamo un livello del nero di 0.05 lumen e un livello IRE100 di 700lumen. Il corrispondente livello a IRE40 dovrebbe essere 91.553 lumen.

    Se il contrasto CR100 è 700/0.05 = 14000 il contrasto CR40 sarà 91.553/0.05 = 1831.06.

    Ergo: il contrasto 40:1 sarà inevitabilmente più basso del CR100:1 in quanto la luminosità è più bassa mentre il livello del nero resta uguale.

    Se il CR40 misurato sarà più BASSO di 1831, vuol dire che a IRE40 la luminosità è troppo bassa (gamma troppo alto); se sarà più ALTO vuol dire che la luminosità è troppo alta (gamma troppo basso).

    Ergo: il CR40 non serve a niente.

    L' epson in 2D con 27 cd/m2 è scarso e invece per il JVC che in 3D ne dava fuori 3,5/4 erano tutti pronti a comprarlo... boh
    Confronti mele con pere. Lo standard CINEMATOGRAFICO per il 3D è di 4.5FL per il semplice fatto che i sistemi 3D hanno una resa luminosa di circa il 10-30% a seconda del sistema usato (RealDXL il più efficiente, Dolby 3D il meno efficiente). Ergo è impossibile ottenere 14FL su schermi di grandezze decenti.

    Manuti aveva valutato come "ampliamente sufficiente" 4.83FL proiettati dall'EPSON in **2D** e non in 3D, dove 4.83FL sarebbero effettivamente stati "ampiamente sufficienti". Lo standard di riferimento in 2D per una videoproiezione è di 14FL. Poi a qualcuno può andar bene anche 4FL, ma non è questo il punto.

  15. #495
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Puoi dimostrarlo? Io e Paolino abbiamo mostrato dei valori, vuoi mostrare i tuoi, altrimenti non ha molto senso continuare.
    Intendevo non ancora in vendita era una battuta nessuno nega che i nuovi siano luminosi.

    Comunque mi pare di aver visto che l' epson tarato era 400 lumen l' HD750 294...


    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Perché non ne ha bisogno, il suo livello del nero è eccellente senza. L'iris dinamico dell'EPSON serve a questo: a simulare un livello del nero decente, altrimenti non raggiunibile.
    Vedremo

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ovviamente l'Iris dinamico è un diaframma/paletta che fisicamente RIDUCE la luminosità emessa dal proiettore: NERI e BIANCHI!!! NOn riduce solo il nero!! Ergo: non averlo è un vantaggio.
    Questo lo dici tu! Ma JVC non ne monta 2? Su un proiettore da 10000 euro non montano neanche le memorie per le lenti che ha anche il Panasonic 4000, è improponibile che mettano l' iris dinamico...


    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ergo: il CR40 non serve a niente.
    Vedi tu, io scene con schermo completamente bianco non me ne ricordo tante.
    Le misure sono fatte dopo una taratura che cerca di tirare fuori i migliori risultati da un proiettore, ma ci sono sempre compromessi, non è detto che si riesca ad avere tutto "da manuale", quindi se da quel proiettore si è riusciti a ottenere quella prestazione, quella è.

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Confronti mele con pere. Lo standard CINEMATOGRAFICO per il 3D è di 4.5FL ...
    Pura ipocrisia dello standard cinematografico! Il 3D visto su questi nuovi proiettori mi sembra inadeguato. Se dici che per avere una buona visione ci vuole una certa luminosità quella deve essere sia per il 2D che per il 3D. Pian piano ci arriveranno.
    Ultima modifica di kabuby77; 28-11-2010 alle 17:49


Pagina 33 di 140 PrimaPrima ... 232930313233343536374383133 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •