Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: Difetti LCos

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ho trovato questa sul sito del Manuti
    Bisognerebbe solo capire di quando sono state "compilate" queste analisi e da chi sono state condotte.

    DLP resolution "limited" ??? Grey scale "poor a causa del PWM" ???

    In pratica l'unica cosa "buona" della tecnologia DLP è la luminosità ?

    Ma dai ...



    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    in effetti leggendo sotto anche il Manuti aveva i tuoi stessi dubbi, stupendosi un po' della posizione della Barco.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Latency "High" nei DLP e "Low" negli LCD e negli LCOS ??? E com'é che le scie nei dlp non le vedo mentre coi cristalli liquidi si ??? Ma chi le ha compilate ste tabelle ?
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    352
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    ..............
    In prodotti più commerciali (ricorda che la JVC è anni che ha sviluppato questo brevetto, anche con Case come Meridian che hanno presentato prodotti per Home Theater High-End) si è assistito all'impossibilità di ottenere delle matrici che fossero uniformemente tutte simili, rendendo in pratica obbligatorio il fatto di selezionare le macchine da acquistare. ...................
    non hanno un controllo qualità in linea che selezioni i prodotti in fase preventiva alla commercializzazione? Stiamo parlando di Sony e JVC non di cantinari.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da m.massimo
    non hanno un controllo qualità in linea che selezioni i prodotti in fase preventiva alla commercializzazione? Stiamo parlando di Sony e JVC non di cantinari.
    purtroppo di proiettori con angoli luminosi e disallineamento anche di 2 pixel ne sono stati venduti parecchi: sono macchine che è meglio vedere prima dell' acquisto
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da m.massimo
    Stiamo parlando di Sony e JVC non di cantinari.
    Sono d'accordissimo con te, anzi .... lo ero.

    Poi mi sono capitati per le mani alcuni di questi proiettori, e mi sono dovuto ricredere.

    Non ho idea di "dove" stia il problema, ma sono portato a credere che ci sia qualche busillis nella fase di trasporto, perchè ti assicuro che alcuni di loro (di cui uno anche super selezionato alla base ) sono arrivati in condizioni davvero pessime, ed out of the box sono stato costretto a farmeli sostituire.

    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da johnmup
    ... ti chiederei cortesemente se hai da indicarmi immagini schematiche esaustive in grado di farmi vedere come viene realizzata una immagine D-ILA e SXRD.
    Ci provo !

    Questo è un LCD trasmissivo (classico, diciamo) :




    E questo è un D-Ila (LCD riflessivo) :



    E questo è quello che ho trovato per un SXRD (sempre LCD riflessivo) :



    Dalla stessa pagina Web, poi, leggo anche queste interessanti parole :

    Per proiettare un'immagine elettronica su uno schermo esistono varie tecniche, ciascuna coi suoi vantaggi e svantaggi. Negli ultimi tempi, però, si sono andati affermando sempre più i dispositivi a riflessione (DMD, D-ILA, ecc.), che permettono di raggiungere un'elevata luminosità e un considerevole rapporto di contrasto (il rapporto di contrasto, in particolare, è sempre stato il punto debole della tecnologia a trasmissione con LCD tradizionali).

    I sistemi SXRD (Silicon Crystal Reflective Display, la 'X' sta per 'Xtal', che è un'abbreviazione tecnica di 'Crystal') funzionano variando la polarizzazione della luce che colpisce ciascun pixel, in modo dal farla passare attraverso il sistema ottico e verso lo schermo, oppure rifletterla indietro verso la sorgente luminosa. Questa tecnologia è stata sviluppata dalla Sony come miglioramento della precedente generazione, denominata LCoS (Liquid Crystal on Silicon), ed è forse la più promettente attualmente in uso.

    La luce monocromatica (si usano tre chip per ottenere l'immagine a colori, la descrizione che segue ne riguarda uno solo) opportunamente polarizzata passa attraverso un sottile strato di ossido di indio - stagno (ITO), utilizzato per schermare il dispositivo da cariche elettrostatiche esterne, poi attraverso uno strato di materiali inorganici e infine attraverso lo strato attivo vero e proprio fino ad arrivare alla superficie riflettente posteriore.

    La presenza di una differenza di potenziale tra lo strato di materiali inorganici e la piastra collegata ai piloti a FET (Field Effect Transistor, transistor a effetto di campo) fa sì che i cristalli liquidi si dispongano in senso verticale, mentre, in assenza di cariche, i cristalli si dispongono in senso orizzontale. Per passare da uno stato all'altro servono circa 5 millisecondi.

    .... "cut" .... si ha che la luce non polarizzata proveniente dalla sorgente viene riflessa dal polarizzatore a specchio semiriflettente verso l'SXRD; se quest'ultimo ne ruota la polarizzazione, il raggio che ne esce attraversa lo specchio e prosegue verso l'obiettivo. Altrimenti, il raggio viene nuovamente riflesso dallo specchio verso la sorgente luminosa. Ovviamente, tutto questo accade per ciascuno dei pixel. Non c'è quindi bisogno di un arresto ottico per assorbire la luce che non raggiunge lo schermo, come nel caso dei DMD. Così non solo non si deve raffreddare l'elemento che assorbe la luce, ma si riduce anche la quantità di luce diffusa all'interno del sistema ottico aumentando così il rapporto di contrasto fino a circa 4000:1.

    Come per i proiettori a DMD, i semitoni sono ottenuti modulando i pixel con un'onda quadra a rapporto impulso-pausa variabile. In pratica, a seconda dell'intensità luminosa che si desidera ottenere da ciascun pixel, quest'ultimo viene attivato e disattivato molto rapidamente variando il rapporto tra il tempo in cui è “acceso” e quello in cui è “spento”. L'occhio umano, non riuscendo a seguire i singoli impulsi, fa una specie di somma dei singoli lampi e percepisce il punto come acceso costantemente ma con un valore di luminosità inferiore a quello massimo. E' lo stesso principio dei proiettori tradizionali a pellicola: l'occhio non distingue i 48 lampi di luce al secondo e percepisce uno schermo illuminato in modo costante.

    Lo schema ottico completo prevede la consueta scomposizione della luce bianca nei tre primari della sintesi additiva (rosso, verde e blu) mediante specchi dicroici e la successiva ricomposizione dei fasci prima di inviare l'immagine all'obiettivo (l'obiettivo, non incluso nello schema, è a destra, mentre la sorgente luminosa è a sinistra):(vedi lo schema qui sopra)
    La fonte è il forum di "proiezionisti.com"


    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ... io penso che il limite di vita di un proiettore digitale non vada misurato in ore di vita del pannello ma semplicemente nel costo di sostituzione della lampada che, quando il valore dell'usato del vpr si avvicina a tale valore, il proiettore e' gia' da buttare via...
    mi sbaglio?

    ciao
    Gianni

    p.s. e guarda caso le lampade costano sempre parecchio...
    giapao at yahoo punto com

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    mi sbaglio?
    Credo che il tuo ragionamento sia valido entro un certo rapporto di costo proiettore/costo lampada

    Se ho speso 8000 Euro per un proiettore, e la lampada ne costa 600 Euro, magari la cambio "lo stesso" senza provare a vendere il vpr ed acquistarne un altro. Anche perchè magari sono soddisfatto delle sue prestazioni generali

    Diverso se mi sono preso un proiettore da 1500/2000 Euro e la lampada costa come un quarto di questo, da nuovo.

    Come sempre, dipenda da caso a caso.



    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Credo che il tuo ragionamento sia valido entro un certo rapporto di costo proiettore/costo lampada

    Se ho speso 8000 Euro per un proiettore, e la lampada ne costa 600 Euro, magari la cambio "lo stesso" senza provare a vendere il vpr ed acquistarne un altro. Anche perchè magari sono soddisfatto delle sue prestazioni generali
    ...
    certamente
    poi pero' subentra la voglia di upgrade... penso che chi oggi spenda (o abbia speso) 8.000 euro per un proiettore non si accontenti di avere qualcosa di 'vecchio' e poco performante ma lo cambi per rimanere sempre a livelli medio-alti.
    salutoni
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Sul mio forum c'è scritta quella roba lì?

    Mi mandi un link?

    Ciao
    A

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Mi mandi un link?

    Comandi !

    http://www.cinematech.it/forum/viewt...hp?f=17&t=1939



    Mandi

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    penso che chi oggi spenda (o abbia speso) 8.000 euro per un proiettore non si accontenti di avere qualcosa di 'vecchio' e poco performante ma lo cambi per rimanere sempre a livelli medio-alti.
    Beh si, ma per fortuna esiste anche chi è soddisfatto del suo acquisto e si gode il proprio sistema A/V senza troppe "paturnie" per ciò che è la moda del momento o l'ultimo ritrovato della tecnologia.

    Che su proiettori da un certo costo in su, ed 8000 Euro inizia ad essere una bella soglia, magari rappresenta un incremento delle prestazioni appena percettibile, se non a costo di upgradare tutto il resto della catena Audio & Video. Per cui, ripeto, per fortuna, esiste anche chi è contento di quello che ha già ed aspetta davvero un deciso passo in avanti prima di pensare a sostituire il proprio apparato.


    mandi !


    Alberto

    P.S. Gianni, siamo completamente OT.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Per quel poco che ho capito in questi mesi di letture sul forum e altrove deduco che nella proiezione l'elemento soggettivo risulti più determinante rispetto ad altri settori dove le differenze possono essere analizzate in maniera decisamente più oggettiva.
    Personalmente ritengo che se spendo 8.000 per un vpr,lo faccio a ragion veduta e allo stato attuale della qualità di immagine che i vpr di questo target offrono è difficile trovare differenze tali da giustificare un cambiamento. L'unica vera ragione ritengo potrà realizzarsi con il passaggio all'illuminazione a LED che nominalmente presenta dei cambiamenti, in positivo,radicali.
    Assolutamente non penso che dopo 800 ore io mi possa stancare!!Mi pare assolutamente fuori luogo considerare l'appassionato come un malato di upgrade.
    Ovviamente parla un soggetto che appartiene alla categoria di coloro che se spendono dai 5.000 euro in su per un vpr fa un SACRIFICIO ECONOMICO

    p.s. l'unico interrogativo che ho sempre dimenticato di chiarire:sarò una mosca bianca ma se comprerò il vw80 mi aspetto di usarlo per almeno 5 anni....chi mi garantisce che le lampade saranno prodotte fino ad allora?Voi cambiate così spesso vpr da non dovervi preoccupare di non poter recuperare le lampade da sostituire o ne comperate 4 al momento dell'acquisto del vpr?

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    Citazione Originariamente scritto da MelvinUdall
    Ovviamente parla un soggetto che appartiene alla categoria di coloro che se spendono dai 5.000 euro in su per un vpr fa un SACRIFICIO ECONOMICO
    Quoto in pieno. Per esempio, non posso negare che i nuovi sony con Motionflow mi facciano gola ma avendo preso un vpr da quasi 6k da solo 8 mesi, per quest' anno passo di sicuro.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •