|
|
Risultati da 91 a 105 di 624
Discussione: [Sony VPL-VW80]
-
24-09-2008, 11:56 #91
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Il mio infocus aggancia 48, 50, 60, 72, 75 Hz. E' di 4 anni fa ... volete dire che il vw80 non sia in grado di agganciare segnali a più frequenze? Non ci credo. Poi, europa o usa non c'entra, gli standard comuni li devono agganciare ...
Io non ho trovato differenze fra 80 e 200, anche se tanti parlavano di migliore crominanza.
Il motion è spaventoso, fin irreale al punto come avete detto di avere la sensazaione di aver girato la scena con una telecamera amatoriale: chi si ricorda il passaggio della donna in rosso per le vie di Venezia? Credevo di essere io alla finestra con una Handycam.
Domanda forse scontata: le correzioni ottiche dell'area di proiezione ci sono?...
-
24-09-2008, 12:04 #92
Originariamente scritto da johnmup
Inoltre deve essere aumentato esponenzialmente l' ANSI contrast: l' immagine era tridimensionalissima !
Domanda forse scontata: le correzioni ottiche dell'area di proiezione ci sono?Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
24-09-2008, 12:22 #93
Ma questo Motionflow è una cosa simile al Natural Motion che montavano 6 anni fa la Philips,Loewe e Metz sui loro Tv CRT 100Hrz???UN effetto che rende tutti i film come immagini riprese da telecamere amatoriali o telenovelas brasiliane???
Non sono potuto andare al TAV e quindi non ho visto niente,quindi chiedo lumi su questa moltiplicazione a 120Hz che stanno adottando tutti i nuovi Vpr.
GrazieTV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
24-09-2008, 12:37 #94
Originariamente scritto da Ivanzeta
Ci sono 3 impostazioni : la prima inserisce solo un frame nero tra i fotogrammi non modificando la cadenza 24p ma causando una diminuzione di luminosità mentre le altre due fanno interpolazione tra i fotogrammi e trasformano, come dici tu, il film in una soap opera ( ma a me non dispiaceva nemmeno così, anzi ).
Quei geni, probabilmente per non dare un impressione di vpr poco luminoso, hanno optato per 1 delle ultime due modalità durante le dimostrazioniVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
24-09-2008, 12:46 #95
Originariamente scritto da Marco75
..mamma mia, già con l'alta definizione abbiamo perso l'effetto cinema like tanto caro a chi va ancora al cinema o a chi aveva un tritubo, adesso ci manca solo l'effetto da telenovela..va a finire che anche mia madre abituata a beautiful, distretto e quant'altro si prende il suo bel digitalino.......
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
24-09-2008, 13:16 #96
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 94
...i tempi cambiano!
-
24-09-2008, 13:55 #97
Valutazioni soggettive a parte....ogni vpr,in ragione dei limiti e dei vantaggi della tecnologia che adotta, 'punta' ad un risultato.Mi pare che,in linea di massima, quello che l'utente medio si aspetta da un vpr full-hd è una definizione più alta possibile e questo determina un allontanamento dalla resa analogica del cinema.
Personalmente constato che,quando si arriva a toccare i 6-7.000 euro per un vpr,la differenza nella resa delle immagini nel complesso subisca delle differenze il più delle volte non sostanziali o almeno tali solo a livello soggettivo.
Il MotionFlow che ho avuto la possibilità di vedere al tav di Milano mi ha dato la sensazione di un tipico 'cambiamento' nella concezione della proiezione domestica.Non parlo di innovazione in assoluto in quanto leggendo nei vari post si deduce che sia un qualcosa di già presentato sui tvc e qui rielaborato o adattato.
Però rimane un dato per me incontrovertibile, a prescindere dal fatto che piaccia o meno, che il MotionFlow si presenta come una reale alternativa alla modalità 'classica' di fruire dell' ht.
-
24-09-2008, 14:16 #98
Originariamente scritto da MelvinUdall
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
24-09-2008, 14:23 #99
Originariamente scritto da luca
la trasposizione diretta tra i 35mm e il 4K subisce per contro una perdita poco sensibile d'informazione senza pensare alle riprese dirette in digitale.
io penso che il Cinema per come ci abbia abituati fino ad oggi sia comunque un tentativo di rappresentazione della realtà, con tutti i limiti che la tecnologia frappone.
-
24-09-2008, 14:47 #100
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
infatti secondo me tanti stanno usando il termine "innaturale" per descrivere un'immagine che ha la sola colpa di essere proprio "naturale"...perlomeno molto di piu' di 24 fotogrammi al secondo.
-
24-09-2008, 14:53 #101
Bhè,se è una sorta di: trasformo il tutto nel "Il commissario Rex"
può rimanere dov'è,scusate tanto ma io nella realtà non vedo così.
Da amante e ancora possessore di TV CRT,odiavo anni indietro tutte queste serie di filtri che alteravano movimenti ecc. diffusi più per un fattore di trend che di altro,e ora dopo 6 anni me li devo trovare sui vpr?
Già mi davano la nausea su un 32",non oso pensare su schermi da 100".
La cosa che mi lascia perplesso è che questi filtri erano sempre molto criticati nel settore sui TV perchè ritenuti inreali e creavano sempre e cmq un minimo di artefatti (scie,sbavature,bordi non netti) e ora invece mi sembra che vengono osannati anche dalla critica...magari gli stessi che subito dopo,parlano di immagini analogiche.TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
24-09-2008, 15:00 #102
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Scusa,
capisco l'euforia di cambio di VPR,ma tu nella vita vedi come la pellicola del commissario Rex o telenovelas brasiliane anni 80 come Celeste???
Sia ben chiaro,io non sto criticando il Sony,anche perchè non l'ho visto e da quanto mi risulta è un ottima macchina anche senza motionflow,è solo che questa nuova tendenza, già vissuta sui tv crt che poi non è stata altro che un trend di qualche anno,poi andato a morire e non a migliorarsi e a consolidarsi,mi lascia perplesso.
Quando comprai nel 2001 un Philips 32" 16/9 100Hrz, era il primo a montare il "natural motion" le prime settimane ne ero entusiasta,un nuovo modo di vedere immagini televisive,ma poi col tempo,passata la novità ho iniziato a vedere bene tutti i suoi limiti e innaturalezza.TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
24-09-2008, 15:03 #103
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Originariamente scritto da Ivanzeta
-
24-09-2008, 15:06 #104
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Originariamente scritto da Ivanzeta
-
24-09-2008, 15:12 #105
@Ivanzeta
prendendo spunto dalla tua esperienza potrei dedurre che con il tempo possa arrivare a stancarmi,cosa non ancora verificabile, ma ribadisco che guardando 15 minuti di 007 al tav a me Rex o le serie di rete4 non sono venute in mente; ho solo avuto bisogno di qualche istante per abituarmi alla novità.
Quando avrai la possibilità di vederlo potrai valutare se abbia lo stesso effetto da te rilevato sui tv.
@homer j
concordo,la sensazione è che non fossi spettatore ma parte della troupe di ripresaUltima modifica di MelvinUdall; 24-09-2008 alle 15:16