|
|
Risultati da 901 a 915 di 1570
Discussione: [Sony VPL-HW10]
-
21-04-2009, 20:45 #901
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 4
Ciao a tutti,
sono intenzionato all'acquisto di questo proiettore (ero indirizzato sul benq w5000, ma ha il tiro "cortino"...)
Volevo chiedere se è compatibile con i vari supporti a muro che si trovano in giro... sui50-100 euro ,(da parete non he no trovati) che avrei intenzione di attaccare sotto una mensola.
Oppure se qualcuno ha suggerimenti "fai da te"....
Ho visto su sony che c'è un supporto ma che costa sugli 800 euri... Argh..
Ultima domanda.
Visto che mi servirà un cavo hdmi da 10 metri (per andare dall'ampli onkio (credo 606 o 607) al vpr Sony), conviene andare sui monster da 400 euro o basta un G&BL da100euri?
Grazie a tutti!.
-
21-04-2009, 21:18 #902
Per quanto riguarda le staffe, vanno benissimo quelle universali.
Se non ti serve troppo lunga dai un'occhiata a quella della vogel's.
http://www.vogels.com/pages/consumer/products/compare.aspx?classification=84&subclassification=3 4
Per quanto riguarda il cavo vai ranquillo con quello da 100 euro.Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono...Almeno credo.
-
21-04-2009, 21:24 #903
Commento personale: ok la dimensione ma non sacrificate la luminosità dell'immagine per la sua dimensione! Non ha senso 4 metri di schermo a 5FL!!!!!
-
21-04-2009, 21:52 #904
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da Acenet
Avevo visto la vogel's, ma ho questi 2 dubbi:
1)Portano fino a 10Kg e il vpr è 10Kg. resisteranno?
2)Dice Max 300 mm dal muro e il VPR è profondo 464. basta o il vpr è troppo profondo?
http://www.vogels.com/pages/consumer...ssification=31
Mi viene anche la malsana idea di metterlo direttamente appoggiato sulla mensola...
Ma non so se è una cosa da fare.. mettere un VPR sopra una mensolo sopra una finestra senza capovolgerlo... (3 mt circa)
credo vada inclinato e non so se è cosa saggia.... o il sony ha uno shift verticale da rimanere a bocca aperta e lo si puo fare senza capovolgerlo...
Rigrazie milleUltima modifica di belfiore; 23-04-2009 alle 12:40
-
21-04-2009, 23:27 #905
eh eh io per la mia "staffa" ho speso in totale ....7 €..... W IL FAI DA TE!!!
e non ho neanche il dubbio del peso
l'unica cosa e' che puo' piacere o meno.....a me piaaaac, poi domani faccio qualche scattino
-
22-04-2009, 07:42 #906
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 6
Io l'ho monrtato a parete su un porta tv Space System Meliconi (braccio a due snodi, circa 40euro) e tiene perfettamente da un paio di mesi.
Consigliato a tutti
-
23-04-2009, 07:40 #907
una domanda ai posessori di questo vpr
se io ho una distanzo di 2.30/2.40 mt tra lente e telo riesco ad avere
con lo zoom al massimo una una base da 1.80?
ciao e grazie
-
23-04-2009, 08:08 #908
scusate ma dimedicavo una cosa
questo alone che sembra essere presente in quasi tutti gli HW10 è
un difetto congenito di tutte quelle macchine o cosa
io avevo un PANNY 1000 ma i bordi dell'immagine erano perfetti senza nessuna sbordatura ne di grigi ne di luce
penso anche che questa condizione possa creare non pochi disturbi alla visione di un film
in questo momento stò valutando se prendere HW10 o il PANNY 3000 ma con questo problema che tanti di voi (quasi tutti) denunciano sul SONY non ho più dubbi prendero il PANNY3000
ritengo che per due macchine in lotta tra di loro quella che denuncia questo problema comune a quasi tutti gli esemplari per mè sia gia da scartare
ditemi se stò sbagliando in qualche cosa
ciauz
-
23-04-2009, 10:14 #909
Si in tutto.Non hai capito la portata rivoluzionaria del proiettore oggetto della discussione.Si tratta del primo vero prj digitale di fascia di prezzo bassa in grado di competere con le macchine a tritubo ed in grado di offrire una visione di qualità veramente "cinematografica".Il prj non ha nessuna sbordatura e nessun difetto ma configurazioni da matchare e filosofie di progettazione.Semplicemente il Sony gradisce una cornice nera non riflettente intorno al proiettato.Nelle prime 200/300 ore al massimo di utilizzo è spesso presente un leggero alone sul lato alto a sinistra che poi scompare: Tutto qui.Il nero come la luminosità dopo aver effettuato una attenta calibrazione sono eccellenti per una visione casalinga.I colori, la rapidità della matrice sono il massimo senza nessun rivale in fascia di prezzo per dire solo le cose alla luce di tutti dopo una semplice visione.Ti consiglio di farti influenzare da una esperienza diretta di visione ad esempio allo show room di Simone Berti che ti offre un po tutti i proiettori in commercio calibrati che non da commenti di persone neofite che spesso, voglio essere gentile, non hanno elementi o capacità per "apprezzare" cio che possiedono.
Ultima modifica di Inner; 23-04-2009 alle 10:20
JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
23-04-2009, 11:53 #910
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 30
I QUOTE INTEGRALI NON SONO CONSENTITI
---RIMOSSO DAL MODERATORE---
Io il Panasonic non l'ho mai visto e sono quello che ha "denunciato" il problema della cornice di luce che poi tutti hanno ammesso esistere: ma sono convinto della bontà della macchina e ti invito a non cambiare idea solo per questa piccola sbavatura. Il problema è facilmente aggirabile usando uno schermo con bordo nero e usando colori scuri per le quinte: ma se anche non potessi fare questo, non essere affrettato a scartare questa macchina e vai a vederla; ne vale la pena.Ultima modifica di belfiore; 23-04-2009 alle 12:39
Vpr, Sony vpl hw-10; tv, LG 3000 32"; processore, DVDO Edge; Ampli,Denon 3801; PS3 80G; hd-dvd, Toshiba ep30; Dvd Recorder, Lg dr7800; MYskyhd; CD, Philips cd951; CD-Recorder, Teac Rw800- diffusori, B&W serie 6 con sub asw 1000
-
28-04-2009, 17:47 #911
Oggi ho steso i cavi per il component ......dopo essermi fatto un mazzo cosi' a tirare 3 fili rca, saldare connettori ecc.......una brutta sorpresa: attacco il decoder DTT e l'immagine non esce, in compenso mi esce una scritta "Frequenza fuori limite."
Pensado che magari siano i cavi troppo lunghi (10 mt) provo ad attaccare il decoder direttamente al vpr, ma niente da fare..... allora provo col lettore BD e mi da' lo stesso risultato.....
Che posso fare?
-
28-04-2009, 22:17 #912
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da Tony359
provate voi stessi cosa preferite,se la maggiore luminosita' su schermo da 2mt. o la piu' che sufficiente luminosita' pero' su una base di 4mt.
Chi non prova non puo' decidere.
Basta un muro bianco per provare.
Con un telo poi puo' solo migliorare.
Certo poi si puo' trovare qualunque scusa...la mamma non vuole,la fidanzata poi mi picchia....Ultima modifica di ennio1; 28-04-2009 alle 22:24
-
29-04-2009, 18:42 #913
Originariamente scritto da ennio1
vpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....
-
02-05-2009, 08:55 #914
Sony HW10 vs Panasonic PT-AE3000
..........segnalo sul numero di Afdigitale di questo mese l'interessante comparativa:
SONY hw10 vs PANASONIC ae3000 !
CiauuuzzzzTv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
02-05-2009, 12:20 #915
Letta la recensione,la quale sostanzialmente dice che il PANASONIC, nonostante sia più facile da calibrare, presenta colori più saturi, che inizialmente potrebbero colpire maggiormente e più funzioni a livello di menù e connessioni, presenta d'altro canto un'immagine morbida che può piacere o no; mentre il SONY presenta un 'immagine molto più dettagliata e quindi nello stesso tempo anche più tridimensionale come piace a me e come dovrebbe essere per la visione di tutti i blu ray, dato che siamo in er hd. Per quanto concerne i colori poco saturi del SONY non è del tutto vera tale affermazione in quanto, c'era un utente su AVS FORUM nella discussione del SONY che lamentava il "problema" del rosso poco saturo, rispetto al rosso restituito da altri proiettori ed in particolar modo usava come riferimento il blu ray di SPEED RACER, film in cui i colori sono molto saturi, ebbene per risolvere il "problema", basta semplicemente impostare nella modalità SPAZIO COLORE AMPIO invece di NORMALE dove il rosso risulta più slavato, provare per credere. E' comunque vero che nella taratura personalizzata nella scala dei grigi il BIANCO è un pò difficile da tarare, per cui come dice giustamente la rivista, conviene lasciare le impostazioni di default e più precisamente GAMMA 3 che di default per quanto concerne il BIANCO è già 6502K, quindi uguale al riferimento.
Ultima modifica di stefanelli73; 02-05-2009 alle 12:23