• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

configurazione Yamaha DSP A1

  • Autore discussione Autore discussione Mac
  • Data d'inizio Data d'inizio

Mac

New member
Vorrei sapere se è possibile usare in contemporanea gli amplificatori interni del DSP a1 per il centrale e i surround e amplificare i frontali con un finale esterno tramite l'uscita preamplificata Main.

Che prezzo puo' avere il DSP a1 usato ?

grazie
 
Mac ha scritto:
Vorrei sapere se è possibile usare in contemporanea gli amplificatori interni del DSP a1 per il centrale e i surround e amplificare i frontali con un finale esterno tramite l'uscita preamplificata Main.

Che prezzo puo' avere il DSP a1 usato ?

grazie

Si puo' fare tranquillamente,io ho un dspax1 collegato con un finale proton per i frontali.

Funziona egregiamente e si alleggerisce il lavore dell' integrato

Ciao
 
Re: Re: configurazione Yamaha DSP A1

peppemar ha scritto:
Si puo' fare tranquillamente,io ho un dspax1 collegato con un finale proton per i frontali.

Funziona egregiamente e si alleggerisce il lavore dell' integrato

Ciao

Grazie peppemar,

Volevo appunto usare la tua stessa configurazione,pero' collegato ad un finale Rotel
 
Re: Re: Re: configurazione Yamaha DSP A1

p.s. Per il prezzo di un usato quali sono le quotazioni ?

che differenza c'è tra l'A1 l'Ax1 e l'AZ1 ?

grazie
 
Ultima modifica:
Re: Re: Re: Re: configurazione Yamaha DSP A1

Mac ha scritto:
p.s. Per il prezzo di un usato quali sono le quotazioni ?

che differenza c'è tra l'A1 l'Ax1 e l'AZ1 ?

grazie

Per il prezzo non saprei dirti, io ho visto che il mio ax1 che ho pagato una barca di soldi si trova per 1700 euro nuovo.. bhoooo !!!.

A1-AX1-AZ1-AZ9

rappresentano le generazioni dei top di gamma Yama, fra l'a1 e l'x1 penso che la differenza stia nella potenza erogata, nella presenza del centrale posteriore per x1 e nelle elaborazioni dsp, lo z1 e' il successore dell'x1 ha in piu' il canale centrale posteriore discreto e non matriciale e un po' di potenza in piu' lo z9 e' una bulva, non sostituisce lo z1 ma ha una serie di caratteristiche che lo rendono unico, infatti costa 5400 eurozzi.

Ciao
 
Il collegamento e` effettuabile senza alcun problema; a questo punto, considerando che due finali interni dell'A1 rimangono inutilizzati, potresti, con poca spesa, acquistare un xover elettronico a due vie e bypassare parte delle celle di filtrazione passiva dei diffusori, o quanto meno ridurre la gamma di frequenze riprodotte da ciascun finale, riducendo notevolmente i prodotti di distorsione che potrebbero inficiare la parte alta dello spettro.

A mio modesto parere, tendenzialmente si possono percepire solo benefici.

Dal DSP A1 all'xover, e da qui la sezione bassi (o alti) al finale esterno e l'altra sezione in rientro sui morsetti MAIN IN del DSP A1.

Ciao,
Andrea
 
andrea aghemo ha scritto:
Il collegamento e` effettuabile senza alcun problema; a questo punto, considerando che due finali interni dell'A1 rimangono inutilizzati, potresti, con poca spesa, acquistare un xover elettronico a due vie e bypassare parte delle celle di filtrazione passiva dei diffusori, o quanto meno ridurre la gamma di frequenze riprodotte da ciascun finale, riducendo notevolmente i prodotti di distorsione che potrebbero inficiare la parte alta dello spettro.

A mio modesto parere, tendenzialmente si possono percepire solo benefici.

Dal DSP A1 all'xover, e da qui la sezione bassi (o alti) al finale esterno e l'altra sezione in rientro sui morsetti MAIN IN del DSP A1.

Ciao,
Andrea


:eek: :eek: :D
 
ampli

caro mac se fossi in te cercherei subito di disfarmi dello yamaha,
e comprerei sicuramente un denon o onkio.
credimi io avevo il dsp a1 ed appena acceso non ho fatto altro che riportarlo al negoziante.
è freddo metallico e come si dice a roma caciarone.
ciao e fammi sapere.
 
Re: ampli

greenhornet ha scritto:
caro mac se fossi in te cercherei subito di disfarmi dello yamaha,
e comprerei sicuramente un denon o onkio.
credimi io avevo il dsp a1 ed appena acceso non ho fatto altro che riportarlo al negoziante.
è freddo metallico e come si dice a roma caciarone.
ciao e fammi sapere.

Leggi di meno ed ascolta di piu' :D
 
Re: yamaiaaaaaaa

greenhornet ha scritto:
non devi offenderti evidentemente la verità fa male.
ormai è un ampli datato.:p

Si sicuramente e' un ampli datatato, ma al momento il mio AX1 non lo cambio certo per il dts neo o il prologic 2 , io so' cosa c'e' dentro ed ho orecchie per ascoltare di cui mi fido molto di piu' di quanto scrive un pinco palla qualsiasi.

Ciao
 
Green-Hornet

Green-Hornet.
Visto il nome non mi stupisce che i prodotti Yamaha non siano di tuo gradimento:D :D :D :D
N.D.R
Hornet è una moto prodotta da Honda.;)
 
Re: ampli

greenhornet ha scritto:
caro mac se fossi in te cercherei subito di disfarmi dello yamaha,

Grazie dei conzigli,ma il dsp A1 avevo intenzione di aquistarlo usato,ma poi non l'ho preso !
 
dsp a 000000000

:p caro peppemar il problema non sta nelle codifiche ma nei convertitori e processori interni al tuo scalda pizzette.
per quanto rifuarda mugello forse hai visto troppe corse di moto e i fumi di scarico ti hanno dato in testa visto il tuo di nome.
mac credo che tu abbia fatto la scelta più saggia e lascia stare i suddetti che sicuramente cambieranno presto la loro ferraglia.
p.s. cari amici ovviamente si scherza le cose serie sono altre.:D
 
Re: dsp a 000000000

greenhornet ha scritto:
:p caro peppemar il problema non sta nelle codifiche ma nei convertitori e processori interni al tuo scalda pizzette.
per quanto rifuarda mugello forse hai visto troppe corse di moto e i fumi di scarico ti hanno dato in testa visto il tuo di nome.
mac credo che tu abbia fatto la scelta più saggia e lascia stare i suddetti che sicuramente cambieranno presto la loro ferraglia.
p.s. cari amici ovviamente si scherza le cose serie sono altre.:D
Infatti io ho appena venduto pre e finale e mi sono preso un fiammante Ax1 che al prezzo di ora in offerta yamaha e veramente un bell'oggetto. Per dovere di cronaca ti dico anche che rispetto alla mia precedente config. pre+finale Nad qualcosina in termini di dinamica è andata persa, ma non bisogna dimenticare il targhet dell'oggetto che è quello HT (che a me interessa) Ovvio quindi che qualche criticuccia in stereofonia pura puo anche venire fuori, ma dire che sia una schifezza mi sembra esagerato. Comunque avendo lo Yamaha ormai da un paio di mesi e avendolo ascoltato a modino posso dire che il punto di forza dell'ampli e propio la sezione processori e convertitori interni, io esco in digitale dal mio cd player e faccio fare tutto all'AX1:eek: In crisi invece abbastanza facilmente la sezione finali. Dove era anche ovvio aspettarsi certi limiti visto la quantita di canali che deve pilotare, e la sezione alimentazione si poderosa, ma limitata dall singolo telaio tipico di questi integratoni.
Saluti
 
Ultima modifica:
Re: Re: dsp a 000000000

Marco C. ha scritto:
Infatti io ho appena venduto pre e finale e mi sono preso un fiammante Ax1 che al prezzo di ora in offerta yamaha e veramente un bell'oggetto. Per dovere di cronaca ti dico anche che rispetto alla mia precedente config. pre+finale Nad qualcosina in termini di dinamica è andata persa, ma non bisogna dimenticare il targhet dell'oggetto che è quello HT (che a me interessa) Ovvio quindi che qualche criticuccia in stereofonia pura puo anche venire fuori, ma dire che sia una schifezza mi sembra esagerato. Comunque io avendo lo Yamaha ormai da un paio di mesi e avendolo ascoltato a modino posso dire che il punto di forza dell'ampli e propio la sezione processori e convertitori interni, io esco in digitale dal mio cd player e faccio fare tutto all'AX1:eek: In crisi invece abbastanza facilmente la sezione finali. Dove era anche ovvio aspettarsi certi limiti visto la quantita di canali che deve pilotare, e la sezione alimentazione si poderosa, ma limitata dall singolo telaio tipico di questi integratoni.
Saluti

Ma gli rispondi pure !!!!:D

La scheda digitale che c'e' all'interno dell'ax1 se la sognano nomi blasonatissimi, lo studio di yamaha in merito alle codifiche non lo batte nessuno, ed adesso basta !!!!!!

Mettici un finalino come il mio sui frontali 120 x2 e riduci il lavoro dell'ax1, il mio in questo momento pilota solo 3 canali il centrale ed i surround, ti assicuro che non scalda nemmeno.

Ciao
 
E' la solita vecchia storia: ascoltano un film con uno yamaha ed accorgendosi quant'è esplosivo, per giustificare il suono spompato di altri ampli in circolazione, si inventano che è metallico e caciarone.....

Figliuoli: io lo chiamo incisivo e definito e non lo cambio manco se me lo pagano quanto ci ho speso.

Ciao. Aurelio
 
ampli audio video

:) cari amici e mi riferisco a marco c. peppemar e aurel ovviamente,
quello che io vorrei che voi capiste è che se non si ascolta altro hardware non si può giudicare.
io avevo il dsp a1 che non è certo l'ax1 che monta dei convertitori e
processori differenti dal suo precedessore, il mio era anche molto bello estetic.... gold con laterali legno ed ero molto contento però con il passare del tempo ed ascoltandone altri di pari fascia mi sono accorto che c'è di meglio.
un mio amico ha lo stesso ax1 con dvd toshiba sd 900 (audiovideo):eek: e ascoltando gli stessi passaggi di un qualsiasi
film pieno di effetti lo yamaha nasconde dei particolari che con il dvd escono fuori,la separazione dei canali è superiore e il canale lfe
è più dolce che sembra di ascoltare una traccia dts.:D
una cosa a favore dello yamaha è sicuramente il dsp che ha molte varianti però questo andava bene con il pro logic visto che oggi possiamo godere appieno il 5.1 e chi più ne ha più ne metta.
p.s. il mio friend usa ormai lo yamaha come finale.
se volete possiamo parlare anche per telefono se volete mandatemi un m.p. o una e-mail.
ciao e buon cinema a tutti.
a una cosa per peppemar tu hai il panny 300 ? io avevo il 100 che sono riuscito a vendere proprio in questi giorni e adesso mi sto godendo il domino 20. :eek:
 
Re: ampli audio video

greenhornet ha scritto:
[I una cosa per peppemar tu hai il panny 300 ? io avevo il 100 che sono riuscito a vendere proprio in questi giorni e adesso mi sto godendo il domino 20. :eek: [/I]

Complimenti ottima scelta l'ho visto sabato nel negozio di Vincenzo a Palermo devo dire che si vede veramente bene, quasi come il 300.
:D :D

Ciao

ps : per quanto riguarda amplificatori lasciamo perdere che e' meglio.
 
Top