• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dolby true hd e DTS hd master sono così importanti nella scelta di un sintoampli?

playerOne

New member
ciao a tutti, sono in procinto di sostituire il mio sintoampli, sarei indeciso tra denon, marantz, onkyo. Tra questi l'unico che supporta le codifiche dolby true hd e dts hd master è l'onkyo...(nella fascia di prezzo di 800 euro max).
Dovrei collegarci diffusori b&w serie 600, come lettore blu ray ho la PS3, poi ho la 360 e skyhd.
L'utilizzo che ne farò sarà principalmente per film e videogames, e musica ognitanto.
Ora mi chiedo se è meglio puntare su marantz e denon che reputo migliori, ma rinunciare alle nuove codifiche oppure andare su Onkyo...
 
Ultima modifica:
Io ti dico solo una cosa....nei blue ray le tracce in dolby digital o dts vengono letti a 640 kb, il dolby true hd a 1,6 MB, il pcm non compresso a 4,6 MB!!!!! Per veicolare il PCM mi pare che basti avere un ampli con almeno l'hdmi di qualsiasi versione. E' una bella differenza di mole di dati e ti dico che la differenza si sente eccome. Detto questo non so per quanto il PCM verra' supportato a favore del dts hd e dolby true hd che diventeranno via via sempre piu' presenti nei dischi( e per queli i serve l'hdmi 1.3).

Io ho denon ma ti dico in quella fascia di prezzo prenderei l'onkyo

ciao
 
il denon avr 1908 ha hdmi 1.3 e gestisce il PCM.

quindi sarebbe già un buon passo avanti rispetto ad un normale DD o DTS...

inoltre mi pare che ps3 esca solo in pcm e non con audio HD
 
Giusto per fare chiarezza. L'audio pcm è l'unico non compresso quindi di fatto migliore dei nuovi flussi audio hd che sono compressi (anche se di poco). Quindi se con la decodifica di tali segnali audio hd si ha l'esatta ricostruzione bit per bit del segnale non compresso ciò significa che il risultato finale sarà pari al pcm che è la fonte audio non compressa per eccellenza. Quindi il pcm non è una via di mezzo tra il dts e le codifiche audio hd, bensì è la traccia sonora migliore che può essere incisa su un blu-ray o hd-dvd
 
In linea di massima si perdono sempre dati nella compressione e decompressione a seguito... Lo si vede nei file, figuriamoci nel tracce sonore.

Provate a zippare un'immagine e poi riespanderla. Prendete le 2 immagini e fate lo zoom. Non sono uguali...

Sta storia dei formati compressi la vedo molto oscura...anche perchè il prossimo anno potrebbe uscire benissimo l'HDMI 1.4 e risaremo da capo. Dall'HDMI 1.0 alla 1.3 quanto tempo è passato??? Una miseria... tutto marketing e basta...
 
Marco,per favore,puoi chiarirmi una cosa che non ho ancora capito...uscendo dal lettore HD in PCM sulle uscite audio analogiche,e entrando nell'ampli sempre attraverso le analogiche,la qualita' del PCM sara' la stessa rispetto alla stessa operazione effettuata via HDMI,avendo un ampli che lo permetta?Spero di essere stato chiaro...:)
 
Dirò la mia, se vuoi sostituire il sintoampli apposta per le nuove decodifiche io ci penserei 2 volte, la qualità di un impianto non è data solo da amplificatore e diffusori, ma dall'intero ambiente in cui suona. Paradossalmente se l'ambiente è acusticamente scorretto, le migliorie acquisite con la sostituzione dell'ampli potrebbero essere mitigate da questo "particolare".
Certo che se poi il vecchio ampli è un rottame, allora visto che sei nelle spese spendi bene, come dire che si può dire tutto e il contrario di tutto ;)
 
Marco Marcelli ha detto:
Quindi il pcm non è una via di mezzo tra il dts e le codifiche audio hd, bensì è la traccia sonora migliore che può essere incisa su un blu-ray o hd-dvd

Mi pare di aver detto la stessa cosa .....il mio dubbio e' che il marketing portera' le major a sviluppare su dolby digital hd e dts hd a scapito del PCM
 
In linea di massima si perdono sempre dati nella compressione e decompressione a seguito... Lo si vede nei file, figuriamoci nel tracce sonore.
Se è una compressione lossless queste cose non possono accadere se non in caso di corruzione del file. Pensa che tutti i backup della mia azienda sono compressi e cifrati così come le sincro tra i server avvengono tramite una connessione cifrata e con scambio dei dati compressi. Se ci fossero problemi con i dati me ne sarei sicuramente accorto (parliamo di diversi giga di dati compressi e decompressi al giorno). Ovviamente controllo sempre che non ci sia una corruzione nei file trasferiti/backuppati.

Ciao.
 
GIANGI67 ha detto:
Marco,per favore,puoi chiarirmi una cosa che non ho ancora capito...uscendo dal lettore HD in PCM sulle uscite audio analogiche,e entrando nell'ampli sempre attraverso le analogiche,la qualita' del PCM sara' la stessa rispetto alla stessa operazione effettuata via HDMI,avendo un ampli che lo permetta?Spero di essere stato chiaro...:)
Entrambe i modi di collegamento sono giusti
Tuttavia su una rivista specializzata ho letto un articolo di qualche tempo fa dove si diceva che il flusso pcm veicolato via hdmi dava risultati leggermente migliori nel senso di maggior dinamica.
Nel mio caso posso dirti che avevo inizialmente collegato il lettore blu ray in analogico ma quando ho preso l'onkyo 605 l'ho collegato in digitale. Il risultato mi è sembrato migliore ma probabilmente perchè migliore era l'onkyo rispetto al vecchio Kenwood.
 
GIANGI67 ha detto:
uscendo dal lettore HD in PCM sulle uscite audio analogiche,e entrando nell'ampli sempre attraverso le analogiche,la qualita' del PCM sara' la stessa rispetto alla stessa operazione effettuata via HDMI,avendo un ampli che lo permetta?
No, perchè esegui una doppia conversione D/A, nel lettore da cui mandi un segnale 5.1 analogico che viene ricovertito in A/D nell'ampli HT, se invece hai uno stream PCM (originale o ricavato da una traccia compressa lossless) via HDMI salti questi passaggi ed avrai un risultato migliore, sopratuto se la sezione digitale dell'ampli HT è di livello medio-alto. (praticamente in ogni caso visto il livello medio ATTUALE dei lettori Blu-Ray e dato che gli ampli HT che accettano PCM via HDMI non sono modelli di fascia bassissima)
 
Dunque Massimiliano,se dovessi fare un acquisto unico cosa mi consiglieresti:un nuovo ampli con ingresso HDMI e tenermi la PS3 come player,oppure tenermi l'ampli Pioneer(ottimo ma sprovvisto di HDMI)ed acquistare un nuovo BR player di fascia alta che decodifichi internamente tutti i formati audio(tipo il prossimo Marantz),utilizzando le uscite audio analogiche?Se ho ben capito,meglio la prima opzione...
 
@giangi ed altri interessati

riassumiamo le principali opzioni.


1) Ampli HT di basso livello e o vecchiotto senza HDMI e relativa gestione del PCM Multicanale
Nuovo ampli + opzione 4

2) Ampli HT di medio - alto livello senza HDMI e relativa gestione del PCM Multicanale
Direi che la soluzione migliore è quella di acquistare un lettore Blu-Ray dotato di uscite 5.1 (o 7.1) con relativo decoder interno completo, (inutile ad esempio il Sony S300) ottima sezione analogica di uscita (presumibilmente i nuovi Denon e il cugino Marantz)

3) Ampli HT di medio - alto livello con HDMI e gestione del PCM Multicanale (il mio caso)
Lettore Blu-Ray con decoder interno completo che invia via HDMI il segnale eventualmente convertito in PCM, ad esempio il Samsung BD-P1400 che decodifica tutto ad eccezione del DTS HD Master Audio o la Playstation 3. (inutile ad esempio il Sony S300)
(Probabilmente acquisterò pure io un nuovo lettore Blu-Ray di medio - alto livello per migliorare la resa Video (insieme al prossimo VPR) e FORSE per migliorare leggermente la resa del flusso PCM sempre via HDMI)

4) Ampli HT nuovo dotato di HDMI 1.3 e gestione diretta del PCM Multicanale e dei "nuovi" flussi Audio
Lettore Blu-Ray anche economico dotato di HDMI 1.3 abilitato allo strem diretto (NON la PS3 o il già citato Sony S300) ad esempio sempre il Samsung BD-P1400

Le stesse regole si applicano ovviamente per i lettori HD-DVD e/o Combo.
 
Ultima modifica:
da quanto ho capito a questo punto sarebbe meglio un ampli che gestisca sia le codifiche audio HD compresse che il pcm e visto il mio budget l'unico possibile sarebbe al max l'Onkyo SR705.
usando la ps3 come lettore potrò sfruttare per adesso il pcm, e in futuro quando tutti i BD avranno le tracce audio in HD (a discapito del pcm) mi basterà prendere un lettore BD dedicato che esca anche in dolby e dts hd.

Se invece prendessi ad esempio un denon avr1908 dovrei mettere in programma di cambiarlo nel momento in cui il pcm venisse soppiantato dalle "nuove codifiche".
Però il denon mi piace davvero tanto esteticamente, e credo che per una questione di parentela con B&W suonerebbe meglio dell'onkyo.
Purtroppo non ho tempo di andare per negozi a fare prove approfondite (poi l'ambiente di ascolto sarebbe sicuramente diverso) per cui devo basarmi sui vostri pareri e sulle specifiche tecniche.

Se ho detto sciocchezze correggetemi...
 
Indeciso

Salve ho bisogno di importanti consigli sul cambio che vorrei fare. Il mio negoziante mi ha consigliato di rimanere con il mio pre e ampli proton comprato nel 98 che decodifica dolby digital, dts e anche pcm. Ho problemi solo nell usura che forse gioca qualche skerzetto ogni tanto. Del tipo alle volte nn aggancia subito i segnali.
Secondo voi un onkyo 705 con 10 anni di evoluzione sia meglio del mio proton come qualità costruttiva e tutto, oppure confermate ciò che ha detto il mio negoziante? Le casse a cui è abbinato il proton sono kef coda e sub energy. Fatemi sapere perchè sono inesperto totalmente sulle terminologie audio, posso solo dire che il mio proton nn suona così male a parte per la definizione dei suoni, forse un pò cupi alle volte. Poi nn sò se dipende anche dalle casse. Aiutatemi. Grazie
 
Il tuo Proton accetta e decodifica il PCM Stereo (al limite codificato in Dolby Surround matriciale) , non il PCM Multicanale.
Dopo 10 anni direi che è il caso di acquistare qualcosa di più moderno.
Senza dubbio. :D
 
Ancora indeciso

ok. Partendo da questo presupposto tu mi consigleresti l onkyo 705? Ho letto che suona molto bene nonostante sia di fascia media. Poi nn sò.
 
sevenday ha detto:
In linea di massima si perdono sempre dati nella compressione e decompressione a seguito... Lo si vede nei file, figuriamoci nel tracce sonore.

Nooooo....ancora questa cosa della compressione ?

Ci sono DUE tipi di compressione, "lossy" e "lossless". Quella che dici tu è la compressione lossy, cioè con perdita di qualità, come ad esempio JPEG, MPEG2, MP3, DD, DTS, etc.

Poi ci sono le compressioni lossless, cioè SENZA perdita di qualità, tipo PNG, TIFF, ZIP, RAR, Dolby TrueHD e DTS:HD Master Audio.

Per caso, quando zippi un file e lo mandi per email, la persona che lo riceve lo riceve con "meno qualità" ???

Dolby TrueHD e DTS:HD MA SONO LOSSLESS. Il protocollo prevede che, dopo aver scompattato i dati, il risultato è BIT PER BIT identico al master originale PCM.

E dirò di più...i bitstream compressi attraversano molto più "indenni" da fenomeni di deterioramento dati (jittering) l'interfaccia HDMI rispetto al PCM lineare.

Per cui, è esattamente il contrario: il PCM NON E' il miglior formato audio possibile per i film in HD. I migliori sono il Dolby TrueHD e DTS:MA, trasportati compressi in bitstream e decodificati in PCM internamente dall'ampli.

Il PCM lineare è il *secondo* miglior metodo anche se, ovviamente, le differenze tra PCM deteriorato da jittering perchè trasportato sull'HDMI in PCM e PCM trasportato in bitstream e decodificato dall'ampli, sono MOLTO risibili, nulla a che vedere con la differenza tra un segnale compresso "lossy" (Es. DD o DTS) e uno "lossless"

Il problema è che il PCM è attualmente il miglior (e unico, perchè il bitstream non si può) metodo per il lettore Bluray più diffuso al mondo (PS3), non sono tantissimi gli utenti che hanno la possibilità di ascoltare le nuove codifiche in bitstream, per questo si usa solitamente dire che il PCM è il migliore, per semplicità, anche perchè dopo bisognerebbe cominciare a parlare di jittering, e si va sul difficile...
 
Top