Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    341

    La Mia Esperienza Sconvolgente Con Due Sintoampli...


    Salve ragazzi, oggi mi è successa davvero una cosa impensabile...

    Ieri ho sostituito il mio marantz sr7001, perchè non riusciva ad accettare alcun tipo di pcm 5.1/7.1 sull'HDMI, provato di tutto, anche aggiornato il firmware, niente non ne voleva sapere nulla...L'ho venduto, su ebay alchè dovevo prendere un ampli nuovo.

    Dato il casino che c'è in questo momento, ho pensato di prendere un Onkyo 605 a buon prezzo, e poi eventualmente quando la situazione si sistemerà e non ci saranno più problemi vari, sostituirlo con qualcosa di più grosso...

    Intanto sono rimasto stupito:

    Il passaggio da 7001 a 605 non è stato per nulla doloroso, anzi.

    Un ampli da 500€ mi permette di impostare un crossover diverso per ogni canale, diversamente dal marantz (1200€ di macchina) che invece ha un crossover unico.

    Il video è notevolmente migliorato, la qualità dell'immagine che passa attraverso l'ampli non perde come quando avevo il marantz.

    Il 605, vuoi per l'efficenza dei miei diffusori, non fà sentire assolutamente mancanza di potenza, tanto che per sentire un film a volume forte, basta arrivare a 65/70, con il Marantz arrivavo a -10 quindi se rapportiamo le due scale ci siamo.

    Infine in ambito HT, posso dire che la timbrica dell'onkyo è più indicata del marantz a lavorare sul multicanale, il marantz, devo dire a suo merito, era più musicale e godibile in stereo, ma nulla di trascendentale.

    Esperienza Sconvolgente perchè?

    Perchè un ampli da quasi 600€ non mi ha fatto rimpiangere uno da 1200€, e addirittura per certi versi si è pure comportato meglio, senza considerare che comunque adesso posso sfruttare le nuove codifiche, io sinceramente non pensavo potesse succedere una cosa del genere, o Onkyo ha fatto passi da gigante o mi sono perso qualcosa....

    A me son cadute le braccie veramente a terra...
    Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6

  2. #2
    mixersrl Guest
    ...le scale non puoi rapportarle?Qualora fosse così quello che hai detto dimostra solo la migliore linearità del 7001 rispetto al 605

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    ...le scale non puoi rapportarle?
    Certo che posso andiamo da 0-100 Onkyo a -70 +15 Marantz...
    Ora la metà nell'onkyo è 50, nel marantz è a -42,5...A parità di corsa il volume generato dall'onkyo è maggiore, ma non è tanto quello il fatto è che la sezione di amplificazione rende benissimo senza fare avvertire la mancanza di quella del 7001...
    Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Ogni volta che leggo commenti di questo tipo rimango alquanto perplesso. Ma che diavolo vuol dire che un amplificatore suona meglio in stereo e peggio in HT? Ma perché, la musica di un film è diversa dalla musica di un cd? Ma perché, il parlato di un film è diverso dal parlato di un cd? Ma perché, un'esplosione in un film è diversa da un'esplosione in un cd? Le cose sono due... o l'ampli di cui si parla (il Marantz in questo caso) con 5 canali amplificati va talmente in crisi da rovinare completamente il carattere musicale della macchina (e mettiamoci pure un po' di disturbo della circuiteria video che può essere disattivata in stereo, ma non credo che possa influire così tanto sul carattere musicale del sintoamplificatore) oppure non vedo perché la sua qualità in HT dovrebbe essere differente dalla qualità in stereo. Sempre di musica si tratta. Se mi sfugge qualcosa vi prego, illuminatemi, perché ogni volta che leggo ste cose mi sento sperduto nell'angosciante mondo dell'alta fedeltà...
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    341
    Semplicissimo.
    Inanzitutto, è esatto quello che ti chiedi.
    Tracce Multicanale e Tracce Stereo sono molto diverse.
    Del resto basta pensare che chiunque può sentire la differenza fra un ampli stereo e uno integrato, diciamo che generalmente le macchine multicanale vengono pensate proprio perchè hanno un utilizzo ben preciso, i film o comunque ciò che necessita di diversi canali di riproduzione coadiuvata da una parte video, mentre l'ampli stereo nasce per sentire musica, cd e non tracce multicanale (anche se si può tranquillamente usarlo per quest'ultime con buoni risultati).
    Chiaramente,
    Quando tu dici, il carattere musicale di una macchina, devi considerare che se è musicale difficilmente renderà bene in HT, poichè è una macchina che si presta più ad un utilizzo su tracce stereo e non alla riproduzione delle tracce multicanale, contrariamente macchine dal carattere più freddo e dinamico saranno più bensuonati in HT, dove è più importante in coinvolgimento che la qualità minuziosa...
    Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Perdonami, ma continuo a non capire... La differenza tra una traccia multicanale ed un cd è solo che quella multicanale (escludento il pcm multicanale o le nuove codifiche lossless) è compressa e quindi di qualità inferiore. Una colonna sonora è musica in tutto e per tutto. Lasciamo SACD e compagnia bella un attimo fuori dal discorso. Comunque sia una traccia più compressa non ci dice nulla sul genere musicale, quindi l'audio di un film si può benissimo considerare uguale all'audio di un cd. E il discorso dinamica mi lascia altrettanto perplesso... perché scusa, un cd non ha dinamica da riprodurre? L'unica cosa che condivido è la differenza tra un amplificatore stereo ed un sintoamplificatore multicanale (finché si parla di prezzi comparabili: chiunque può sentire la differenza tra un amplificatore stereo ed uno multicanale se entrambi costano 1000€ o se quello multicanale costa solo il doppio di quello stereo. Arriviamo a un ampli stereo da 1000€ contro uno multicanale da 8000€ e non so quanto sia ancora percepibile la differenza. Certo che se si tenta di amplificare 6 canali, più ammenicoli video vari, con lo stesso budget con cui se ne amplificano due... E poi ovviamente il progetto fa il resto. Ma comunque, come argomento dopo, questo non c'entra nulla), motivo per cui utilizzo un aplificatore stereo per riprodurre musica stereo. Ma questo non c'entra assolutamente nulla con la perplessità che ho manifestato. Qui si parlava di musica stereo col Marantz SR-7001 vs traccia multicanale di un film con lo stesso Marantz SR-7001. O meglio, io ne facevo una questione più generica, prendendo spunto dal tuo commento sulla differente resa qualitativa della stesa macchina nei due ambiti. E la perlessità permane. Finché mi dici che l'Onkyo ha una flessibilità di configurazione maggiore, grazie ad esempio al taglio dei crossover configurabile per ogni canale invece di un taglio unico... ti seguo perfettamente. Ma quando dici che l'Onkyo ha una timbrica più adatta all'HT ed il Marantz una timbrica più adatta alla musica stereo... qui non ti seguo per niente. Attenzzione, non ho mai sentito le due suddette macchine ne in stereo ne in HT, la mia perplessità è semplicemente di natura logica. Con questo, non sono arroccato sulle mie idee, felicissimo di essere smentito, ma le argomentazioni che hai fornito per ora non mi sono sembrate pertinenti.
    L'unica spiegazione che mi sembra plausibile sia che con 5 canali che ciucciano potenza in sintoampli Marantz vada più in difficoltà di quanto avviene con l'Onkyo (nel tuo specifico setup, con i tuoi diffusori) e quindi la sua musicalità vada a farsi benedire perché entra in clipping selvaggio. Il tutto unito magari ad un'alimentazione comune epr la parte video che fa i suoi danni, condito con interferenze video sulla parte audio. Davvero, per quanto mi sforzi non riesco a comprendere come possa esistere due timbriche diverse in una macchina.
    Ultima modifica di Lagoon; 04-01-2008 alle 18:27
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da Dante89
    Un ampli da 500€ mi permette di impostare un crossover diverso per ogni canale, diversamente dal marantz (1200€ di macchina) che invece ha un crossover unico.
    che vuoi dire?
    Che il taglio del sub lo modifichi x ogni singolo canale?!?
    Quindi hai 5 subwoofer....x forza.

    Il taglio viene fatto sul canale del sub (che normalmente è 1) e poi, i canali o usano tutta la banda se settati su LARGE o vengono tagliati sulla frequenza preimpostata x SMALL.
    Solitamente, al massimo si può lavorare sull' equalizzazione x enfatizzare o ridimensionare la risposta a determinate frequenze, quindi anche quelle vicine a quella di taglio del sub.

    Il video è notevolmente migliorato, la qualità dell'immagine che passa attraverso l'ampli non perde come quando avevo il marantz.
    Non mi esprimo xchè non sto usando il processore video dell'ampli (anche se quello del marantz è sempre stato lodato come "neutro" proprio xchè non fa nessun intervento se non al massimo il deinterlacing.

    Il 605, vuoi per l'efficenza dei miei diffusori, non fà sentire assolutamente mancanza di potenza, tanto che per sentire un film a volume forte, basta arrivare a 65/70, con il Marantz arrivavo a -10 quindi se rapportiamo le due scale ci siamo.
    Anche questo mi pare decisamente strano..... differenze di poco potrei concepirle, ma di tali proporzioni.... xò tutto è possibile.

    Infine in ambito HT, posso dire che la timbrica dell'onkyo è più indicata del marantz a lavorare sul multicanale, il marantz, devo dire a suo merito, era più musicale e godibile in stereo, ma nulla di trascendentale.
    Io invece notai proprio l'opposto passando dal mio vecchio onkyo al marantz x quanto riguarda l' HT.

    X la musica feci dei test in diretta collegando le casse ad entrambe gli ampli, impostandoli entrambe su direct e switchando istantaneamente fra uno e l'altro(quindi con le stesse casse e la stessa musica): non trovai differenze così facilmente percepibili ad orecchio.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da Lagoon
    Perdonami, ma continuo a non capire...
    Be', in realtà la cosa non è proprio così semplice come la metti tu.

    Tieni conto che in gioco, oltre alla parte pura di poreamplificazione e di amplificazione, esiste anche tutta quella sezione digitale di decodifica dei segnali, stereo o multich. che siano.
    Se si usano dei processori "migliori", la decodifica può risultare migliore rispetto ad un'altra circuiteria. Di conseguenza il risultato finale all'ascolto potrebbe essere diverso a parità di amplificazione.

    Questo potrebbe spiegare il fatto che un sintoampli suoni meglio di un altro in HT e viceversa.

    Ad esempio, io fra HT del mio vecchio onkyo tx-sr676 ed il marantz 7001, preferisco l' HT del marantz xchè più coinvolgente e più "surrounded". Non so se mi spiego....

    X l'ascolto in stereo invece, ho sempre preferito entrare in analogico dal lettore CD, xchè ritenevo più gradevole la decodifica del mio glorioso JVC XL-V411 a quella dell'onkyo. Appena avrò un po' di tempo faro dei confronti anche fra JVC e Marantz e poi vi saprò dire.

    PS: or, ora mi sto "godendo" nel vero senso della parola il mitico CD (con le colonne sonore x Sergio Leone) di Ennio Morricone ......ed il mio Marantz sta facendo suonare in modo spettacolare il segnale analogico che gli arriva dal JVC!!

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    che vuoi dire?
    Che il taglio del sub lo modifichi x ogni singolo canale?!?
    Quindi hai 5 subwoofer....x forza.

    Il taglio viene fatto sul canale del sub (che normalmente è 1) e poi, i canali o usano tutta la banda se settati su LARGE o vengono tagliati sulla frequenza preimpostata x SMALL.
    Solitamente, al massimo si può lavorare sull' equalizzazione x enfatizzare o ridimensionare la risposta a determinate frequenze, quindi anche quelle vicine a quella di taglio del sub.
    Vuol dire che per ogni canale posso impostare un preciso taglio di frequenza, non small o large che è una divisione molto sommaria e poco precisa, infatti è molto comodo poter tagliare quello frequenza di un diffusore che comunque non potrebbe suonare...Li invece ho un spettro molto comodo che va da 40hz fino a 120hz, a step di 10hz.
    Per il discorso, della potenza il mio discorso era finalizato semplicemente a dire che l'amplificatore ha una buona sezione di alimentazione che non fà rimpiangere quella del marantz, che costa quasi tre volte tanto.

    Poi ripero, per la timbrica è questione di diffusori...Come vedi io ho le klipsch, e inoltre è questione di gusti....
    Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Lieto che comunque, in qualche modo, tu abbia risolto il problema: strano difetto il tuo ex Marantz, però

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente scritto da Lagoon
    O meglio, io ne facevo una questione più generica, prendendo spunto dal tuo commento sulla differente resa qualitativa della stesa macchina nei due ambiti. E la perlessità permane. Finché mi dici che l'Onkyo ha una flessibilità di configurazione maggiore, grazie ad esempio al taglio dei crossover configurabile per ogni canale invece di un taglio unico... ti seguo perfettamente. Ma quando dici che l'Onkyo ha una timbrica più adatta all'HT ed il Marantz una timbrica più adatta alla musica stereo... qui non ti seguo per niente. Attenzzione, non ho mai sentito le due suddette macchine ne in stereo ne in HT, la mia perplessità è semplicemente di natura logica. Con questo, non sono arroccato sulle mie idee, felicissimo di essere smentito, ma le argomentazioni che hai fornito per ora non mi sono sembrate pertinenti.
    L'unica spiegazione che mi sembra plausibile sia che con 5 canali che ciucciano potenza in sintoampli Marantz vada più in difficoltà di quanto avviene con l'Onkyo (nel tuo specifico setup, con i tuoi diffusori) e quindi la sua musicalità vada a farsi benedire perché entra in clipping selvaggio. Il tutto unito magari ad un'alimentazione comune epr la parte video che fa i suoi danni, condito con interferenze video sulla parte audio. Davvero, per quanto mi sforzi non riesco a comprendere come possa esistere due timbriche diverse in una macchina.
    Infatti io non parlo di due timbriche diverse.
    Il marantz ha una timbrica, che per me è più indicata per l'ascolto stereofonico.
    Dopo comunque ti rispondo meglio.
    Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente scritto da fabris66
    Lieto che comunque, tu abbia risolto il problema: strano difetto il tuo ex Marantz, però
    Grazie Fabris, me che ne sò...Diciamo che è stato anche un pretesto per accasarmi con le nuove codifiche...
    Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6

  13. #13
    mixersrl Guest
    condivido Lagoon....se suona meglio in stereo lo fà anche in HT cambia solo che chi si siede dinanzi ad una riproduzione stereofonico lo fà in un modo...lo stesso dinanzi a guerre stellari vuole sfasciare casa e chi suona peggio di solito fà questo effetto prima e meglio....

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Dante89 modifica il tuo messaggio precedente lasciando solo i passaggi rilevanti.
    Sono tornato bambino.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    341

    Nemo30, non ho quotato integralmente nessun messaggio..
    Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •