• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon AVC - la fine di una stirpe

dimax

New member
E' in uscita il nuovo AVC-A1HD, già la sigla dice tutto, questo ampli dovrebbe essere il primo della classe in casa Denon, infatti sostituisce il vecchio AVC-A1XVA, questa dovrebbe essere una bella notizia, ma vediamo che non è così, infatti in alcuni forum esteri parlano di questo AVC-A1HD come una copia del 5308CI che viene distrubuito negli USA, sapete che significa, significa che mamma Denon ha deciso di dismettere la produzione degli AVC veri per altissimi costi di produzione, infatti il nuovo AVC-A1HD costerà parecchi meno del suo predecessore.

Alcuni link:

www.avland.co.uk/denon/avca1hd/avca1hd.htm

http://www.avtalk.co.uk/forum/index.php?t=msg&th=22491&start=0&rid=0&SQ=0


Hai pochi fortunati della vecchia serie, consiglio caldamente di aspettare prima di prendere decisioni affrettate colpiti da febbre da upgrade.
 
L' AVC-A1HD non è un vero successore dell' AVC-A1XVA, ha 7 canali di amplificazione ed è meno curato nella componentistica interna, infatti costerà meno, IMHO la Denon ha voluto mantenere uno stacco più evidente tra il nuovo Integrato TOP e la Coppia Pre / Finale, che in effetti a conti fatti è un AVC-A1XVA diviso in 2 ed ovviamente aggiornato nelle gestione delle decodifiche e pochi altri dettagli. :O
 
Per ora mi tengo il mio e i formato audio HD li faccio decodificare alla sorgente trasferendo il tutto in PCM all'ampli tramite HDMI, poi si vedra ............................. :cool:
 
Per ora mi tengo il mio e i formato audio HD li faccio decodificare alla sorgente trasferendo il tutto in PCM all'ampli tramite HDMI, poi si vedra .............................
__________________

Farò così anchio di certo, e per parecchio tempo, visto che il mio Denon ha solo qualche settimana di vita. Apparte il chip Realtà (ammesso che sia utilizzato almeno al 50% delle sue potenzialità) non vedo alcun motivo che giustifichi la sostituzione del mio, apparte il forte carisma che esercita su di mè un due telai.
 
bubu67 ha detto:
i formati audio HD li faccio decodificare alla sorgente trasferendo il tutto in PCM all'ampli tramite HDMI
Esatto, anche perchè non cambia fondamentalmente nulla, oltretutto, perchè dovrei cambiare il mio favoloso Denon AVC-A1XVA? :D :eek:
 
mixersrl ha detto:
...è che ci sarà anche il pre e finale per chi vuole sballare:D


Più che altro per chi vorrà "sballarsi" il conto corrente a fronte di un prodotto destinato ad una velocissima obsolescenza, e fin troppo "esuberante" per la media delle installazioni dove verrà proposto.


La vera "pecca" di questa nuova line-up, a mio avviso, è l'assortimento.

Con buona pace di Primocontatto, il "vecchio panettone" :D era una macchina pressochè inutile (mi si passi il termine), con prestazioni multi room di chiara impostazione Yankee, e con una sezione finale non adeguata al carico per tutti i canali. Ma certo era un Top di Gamma, con il fascino che questo esercita su alcuni appassionati/clienti.

La vera macchina "intelligente" era l'AVC-A11 XVA, dotata di TUTTO quello che una persona può desiderare, e dato che accetta il PCM Multicanale da HDMI, ancora molto più che attuale. Sezione di alimentazione "vera" (e non come quella della serie AVR-430x), costruzione robusta, prezzo "giusto".

Oggi come oggi, lasciando stare il due telai, di passa da un listino di circa 2850 Euro per il modello AVR-4308, ai circa 5500 euro di questi AVC-A1-HD, senza avere nulla nel mezzo (ed all'Ifa, esponenti della Denon Germania hanno confermato che dal Giappone non sono arrivati segnali di apertura verso un possibile AVC-A11-HD), ne a livello di prezzo e ne a livello di performanches.

Quello è il vero problema.

Questo nuovo A1-HD non è il successore del "panettone" ? :D
E chi se ne frega (pardon !), se costasse sui 3500 Euro di listino sarebbe comunque un best buy probabile.

Sul due telai, abbiamo già parlato nell'apposito thread.


mandi !

Alberto :cool:
 
secondo me se lo sono riservato per inserirlo a catalogo appena c'è qualche sviluppo nuovo di decodifiche HD 1.515w65564646:D
 
AlbertoPN ha detto:
e con una sezione finale non adeguata al carico per tutti i canali. Ma certo era un Top di Gamma, con il fascino che questo esercita su alcuni appassionati/clienti.

Se ricordi ne abbiamo già parlato..... da ME rende, e sai che io non sono il tipico utente che difende ciecamente i proprio acquisti... :D
 
Secondo mè allora il titolo non era proprio da buttare, se Denon per l'HT hi-end ha deciso di prendere la strada dei telai separati non credo che penserà di creare una nuova serie AVC, farla non avrebbe più senso, in quale fascia l'andrebbe a collocare? Tutti i progetti AVC nuovi e vecchi nascono per avere le stesse prestazioni di un pre/finale ma con costi relativamente contenuti, adesso con il nuovo AVC-A1HD che sosterà € 5000 e un due telai da almeno 9K, che senso avrebbe un'altra linea AVC, e in ogni caso se ne avesse avuto l'intenzione avrebbe chiamato L'AVC-A1HD in modo deverso, la sigla più adatta sarebbe stata AVR-A1HD, inoltre attribuire AVC ad un 5803Ci lo reputo anche poco elegante in quanto può trarre in inganno l'acquirente.
 
dimax ha detto:
Secondo mè allora il titolo non era proprio da buttare, se Denon per l'HT hi-end ha deciso di prendere la strada dei telai separati non credo che penserà di creare una nuova serie AVC, farla non avrebbe più senso, in quale fascia l'andrebbe a collocare? .

Starà preparando l'immagine...c'è da dire che tra i marchi più conosciuti si è mossa in anticipo....vedremo
 
Buon 2008 a tutti,

AlbertoPN ha detto:
La vera macchina "intelligente" era l'AVC-A11 XVA, dotata di TUTTO quello che una persona può desiderare, e dato che accetta il PCM Multicanale da HDMI, ancora molto più che attuale. Sezione di alimentazione "vera" (e non come quella della serie AVR-430x), costruzione robusta, prezzo "giusto".
Tutto verissimo e ne sono supersoddisfatto. Il problema è il passsaggio di più segnali HDMI 1080p che il modello AVC-A11 XV (non A) non fa!!! :cry:

AlbertoPN ha detto:
Oggi come oggi, lasciando stare il due telai, di passa da un listino di circa 2850 Euro per il modello AVR-4308, ai circa 5500 euro di questi AVC-A1-HD, senza avere nulla nel mezzo (ed all'Ifa, esponenti della Denon Germania hanno confermato che dal Giappone non sono arrivati segnali di apertura verso un possibile AVC-A11-HD), ne a livello di prezzo e ne a livello di performanches.

Alberto, xchè pensi a differenze qualitative dell'audio tra AVC-A1-HD e AVC A11XV (A11XVA)? ad una analisi al volo sui data sheet, a parte il propabile prezzo mi sembra la stessa macchina aggiornata. O sbaglio.
Francesco
 
Ultima modifica:
Come non passa i segnali 1080p !
Con il mio, riesco tranquillamente a veicolare al Panny anche il 1080p 24 Hz della PS3. :)
 
Top