|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Sacd
-
12-01-2002, 14:25 #1
Sacd
Se volessi acquistare un SuperAudioCD, disponendo già di un amplificatore abilitato ad accetare segnali ad alta frequenza di campionamento(ONKYO 989), potrei utilizzare i miei normali diffusori oppure ho devo dotarli di due super-tweeter?
Grazie.
Maurizio
-
12-01-2002, 16:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
Re: Sacd
Originariamente inviato da BUSEN
Se volessi acquistare un SuperAudioCD, disponendo già di un amplificatore abilitato ad accetare segnali ad alta frequenza di campionamento(ONKYO 989), potrei utilizzare i miei normali diffusori oppure ho devo dotarli di due super-tweeter?
Grazie.
Maurizio
Ciao
Rosario
-
12-01-2002, 19:21 #3
non per dire...
mà le normali casse con Tweeter arrivano attorno ai 20Khz...
almeno dì non avere orecchie come i pipistrelli , sono abbastanza....
troppi altissimi danno fastidio all'udito , specie quelle frequenze oltre i 10Khz...
poi nè risulta conpromessa la spettralità dell'intera gamma audio chè sì stà ascoltando...
il SACD permette di arrivare dove arrivava circa 20 anni fà l'analogico, cioè oltre i 20Khz chè sì ferma ora il CD-Audio...
ciao..
-
12-01-2002, 20:29 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
CD/SACD
[QUOTE]Originariamente inviato da spregn
[B]non per dire...
mà le normali casse con Tweeter arrivano attorno ai 20Khz...
-Con tweeter dinamico ovviamente,a nastro o ,per esempio ,con un trasformatore di Heil si arriva ben oltre.
almeno dì non avere orecchie come i pipistrelli , sono abbastanza....
troppi altissimi danno fastidio all'udito , specie quelle frequenze oltre i 10Khz...
-Non c'é da preoccuparsi,semplicemente non le senti,l'orecchio umano ha un limite intorno ai 16/17000 hz,diversamente le basse frequenze ,anche se non le sentiamo con l'orecchio, sotto i 30 hz,gli infrasuoni, noi umani li sentiamo fisicamente e,
se troppo bassi ,a date frequenze per un certo tempo, possiamo avere disturbi fisici anche gravi.In natura sotto questo limite arrivano solo i terremoti,tuoni,eruzioni vulcaniche e le tempeste oceaniche.Alcuni dvd di ottima fattura si avvicinano a questo limite,come cd ,il più conosciuto é l'inizio,il battito cardiaco, del mitico "The dark side..."dei Pink Floyd che scende a 38 hz,ovviamente nella classica con l'organo a canne gli esempi aumentano,la "toccata e fuga" arriva nei suoi registri più bassi a 30 hz.Fra gli animali quelli che riescono ad emettere infrasuoni sotto i 30 hz sono le balene,i coccodrilli e gli elefanti,fra
l'altro,questi ultimi, grazie a questa loro capacità riescono a comunicare fra loro per un raggio di 50 Km.
poi nè risulta conpromessa la spettralità dell'intera gamma audio chè sì stà ascoltando...
-Mi spiace contraddirti,ma é proprio l'immagine e lo stage sonoro in toto che ,aumentando le frequenze verso l'alto, migliora nettamente.C'é più spazialità,più aria intorno agli strumenti.
il SACD permette di arrivare dove arrivava circa 20 anni fà l'analogico, cioè oltre i 20Khz chè sì ferma ora il CD-Audio...
-Ancora oggi ,perchè dici 20 anni fa,l'analogico.Ilbuon vecchio giradischi,é vivo e vegeto ancora oggi,anzi proprio adesso sta riscoprendo una nuova giovinezza
Infine ,per meglio chiarire alcuni concetti é meglio vedere cosa succede ad un segnale digitale a 44.1 kHz che viene convertito direttamente dal DAC; il segnale, prima di essere convertito in analogico passa da un filtro digitale che effettua un oversampling (tipicamente per 8) e un filtraggio digitale a pendenza elevatissima per eliminare le spurie fuori banda con frequenza di taglio molto vicina alla banda audio.
Una volta convertito in analogico, il segnale deve passare attraverso un filtro analogico del secondo, terzo ordine con frequenza di taglio molto vicina all'estremo acuto della banda audio che introduce rotazioni di fase in banda audio.
Come può essere vista nel dominio del tempo una rotazione di fase? Supponiamo di avere uno strumento che ad un certo istante emette una fondamentale e le sue armoniche; la fondamentale e le prime armoniche sono riprodotte correttamente mentre le armoniche superiori sono ruotate di fase rispetto alle prime armoniche e quindi vengono riprodotte ad istanti temporali diversi da quelli giusti.
Cosa succede con l'upsampling? Il segnale di partenza a 44.1kHz viene interpolato e sono calcolati i campioni del segnale come se fosse campionato a 192kHz. Attenzione!
L'interpolazione non aggiunge niente al segnale di partenza; anche a 192kHz la banda del segnale ottenuto per interpolazione è sempre di 20kHz. Anche questa volta il segnale digitale incontrerà i filtri digitali del DAC che stavolta avranno una frequenza di taglio nell'intorno dei 96kHz; anche il successivo filtro analogico avrà una frequenza di taglio in quell'intorno e quindi molto al di sopra della banda audio. Quindi portando a 192 kHz il segnale di partenza, si riesce a convertirlo nel dominio analogico senza rotazioni di fase in banda audio.Questo é quello che dice l'ing. Giuseppe Rampino della North Star parlando del suo ultimo prodotto il N.S. 192,ma che può farci capire i problemi del comune cd, adesso ,sembrerebbe, risolti dal SACD e dal DVD -AUDIO .
Ciao
RosarioUltima modifica di ros99; 12-01-2002 alle 20:39
-
13-01-2002, 13:46 #5
chè è...
lavori per caso insieme ad Emidio..??!!
ero pertito dal presupposto di una aggiunta al Tweeter esistente , creando una risposta alle alte frequenze leggermente più alta rispetto al progetto delle casse medesime...
consco bene i limiti degli altoparlanti , essendo autocostruttore di casse , ad uso dilettantistico , e sò per certo , chè aggiungendo un supertweeter ad un già buon sistema , sì crea uno scompenso negli altissimi...tutto quà..
-Mi spiace contraddirti,ma é proprio l'immagine e lo stage sonoro in toto che ,aumentando le frequenze verso l'alto, migliora nettamente.C'é più spazialità,più aria intorno agli strument
perlomeno , dà quello che consco io..
-Ancora oggi ,perchè dici 20 anni fa,l'analogico.Ilbuon vecchio giradischi,é vivo e vegeto ancora oggi,anzi proprio adesso sta riscoprendo una nuova giovinezza
non dico poi , che sia sparito...
cì mancherebbe...
ciao..
Stefano..
-
15-01-2002, 18:01 #6
Ammesso di riuscire a trovare uno strumento capace di emettere oltre i 20 kHz, dovremmo poi preoccuparci di riuscire a trovare una persona capace di riuscire a percepire tali frequenze...
Sicuramente le persone più giovani sono avvantaggiate (i bambini soprattutto) e ancora di più il sesso femminile
Anyway, quello che dovrebbe interessare più di ogni altra cosa dei nuovi standard DVD Audio e SACD non è l'estensione in frequenza ma la risoluzione, anche se ottenuta in modi totalmente differenti...
Emidio
-
15-01-2002, 18:07 #7
Scusate...
ma i miei dubbi non riguardano la possibilità o meno di percepire gli ultrasuoni. Il mio quesito si rivolgeva solo alla possibilità di utilizzare con il SACD diffusori normali, senza rischiare di danneggiare i tweeters!
Grazie.
Maurizio
-
15-01-2002, 19:17 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 166
Re: Scusate...
[QUOTE]Originariamente inviato da BUSEN
......Il mio quesito si rivolgeva solo alla possibilità di utilizzare con il SACD diffusori normali, senza rischiare di danneggiare i tweeters!
Non c'é alcun problema ,vai pure tranquillo,anche perchè ,come l'amico Emidio ha sottolineato,non ci sono strumenti musicali che arrivano a tali frequenze,quindi.....
Il discorso ,invece, a cui mi riferivo col parlare degli ultrasuoni e soprattutto quando ho citato l'ingegnere della North Star, riguardava la ovvia domanda che ci si pone.Se non ci sono strumenti che arrivano a dette frequenze che d'altro canto non sentiremmo neanche,perchè la tecnologia ha sfornato i SACD e tweetwer che arrivano a 100000 hz?
Soprattutto perchè dette tecnologia hanno migliorato notevolmente il nostro possibile ascolto, si é ridotto quasi a zero il jitter,campionando a 96 o 192 "salviamo" quelle frequeze funestate a 44.1 ,appunto le alte e certamente perchè il multicanale HT ha predisposto il mercato a nuove frontiere artistiche,anche se personalmente preferisco ancora una buona stereofonia al sentire strumenti che mi girano intorno.Certo é che se un artista studierà un brano apposta per il multicanale allora vedremo,per adesso il multicanale musicale é nato solo da opere nate pee la stereofonia e dopo portate al multicanale che ,se fatto correttamente,sfrutta i canali posteriori per ricreare ambienza,altrimenti ,purtroppo la maggior parte,hai strumenti che ti girano intorno e questo non mi é mai piaciuto.
Ciao
-
21-02-2009, 15:28 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 249
SACD
Ciao io sono un sostenitore del SACD ho aperto anche una discussione. Cmq si io so che anche se noi uomini non potremo mai ascoltare le altissime frequenze la dove arrivano i SACD so cmq perchè l'ho letto che queste frequenze servono per migliorare in generale tutto lo spettro audio e per farti sentire la differenza coi cd. Senti qualche piccolissima sfumatura che però se la sommi alle altre allora avrai uno dei motivi del miglioramento audio che si ha con questi formati... Io infatti voglio acquistare casse che superano i 20 K ***** so che sono più adatte per lavorare coi SACD
-
21-02-2009, 15:35 #10
raggiungendo frequenze ultrasoniche non si fa altro che "riempire" e completare lo spettro sonoro del segnale musicale avvicinandosi sempre più all'originale..
anche se quelle frequenze non vengono direttamente percepite dall'orecchio, contribuiscono all'insieme, aggiungendo qualcosa anche a conponenti frequenziali più basse..
l'unico modo per capirlo è provareAmplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;
-
22-02-2009, 09:36 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 249
Esattamente Charlie quello che anche io intendevo! Anche se ovviamente non si percepiscono direttamente ovviamente contribuiscono nell'insieme ecco perchè io vorrei comprare casse e ampli che possano permettermi di arrivare a quelle frequenze. Anche se purtroppo quello che mi dispiace tanto è che non esce software per sti sacd, non c'è supporto purtroppo il problema è quello...
-
22-02-2009, 10:29 #12
allo stato attuale è impossibile far leggere un SACD ad un PC..(se è quello che intendevi)..è un formato poco diffuso, che non ha mai avuto un boom di vendite esagerato, nonostante la sua qualità.
Cmq non sarebbe la soluzione migliore, qualitativamente parlando, a meno di avere una scheda audio da almeno 250-300€..Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;
-
22-02-2009, 14:08 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 249
Nooo non penso assolutamente al pc mai parlato del computer per il sacd
Io intendevo per leggerli ovviamente con un ampli e con casse da salotto classici da impianto. Appena posso vorrei comprare un sistema audio di alta fedeltà per poter collegare il sacd che al momento non posso ascoltare per come dovrei... Il problema putroppo è che il supporto è poco cavolo e pare che nemmeno più nel mercato di nicchia si sta muovendo molto visto che ad esempio di Wish you were here dei Pink Floyd non se ne sa più nulla e doveva uscire già nel 2005...
-
22-02-2009, 15:03 #14
eheheh ormai un lettore sacd come si deve costa più dell'amplificatore..
Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;