Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    223

    Anche i più recenti sintoampli A/V sono già obsoleti?


    A seguito delle indicazioni ricevute in questo mio thread precedente - di cui ringrazio, con l'occasione - mi sono un po' informato sugli ampli in classe D, che non conoscevo perché da qualche anno non mettevo mano alla mia ferraglia e avevo perso un po' il treno...

    Ora, c'è una cosa che non capisco.
    Come mai nessun produttore di sintoampli A/V ha ancora adottato questa tecnologia?
    Sulla carta, mi pare che gli apparecchi tipo Denon, Onkyo, Yamaha, ecc. di cui si sta parlando molto in questi giorni sarebbero l'ideale per adottare sezioni finali in classe D.
    Invece, ad oggi, mi pare che solo Pioneer abbia annunciato il suo nuovo mostro (LX90) in classe D.
    D'altro canto, non esiste un problema di costo di questa tecnologia, come dimostrano alcuni piccoli ampli già sul mercato con rapporto prezzo/prestazioni strabiliante. Anzi, c'è da aspettarsi che con numeri più alti i costi scendano ulteriormente.

    Ecco perché intravedo all'orizzonte un imminente passaggio alla classe D anche per i modelli più "normali", col rischio che gli apparecchi che oggi ci sembrano aggiornati solo per l'hdmi 1.3 e le decodifiche diventino a breve dei ferrivecchi obsoleti, buoni solo per consumare un sacco di corrente e cuocerci sopra le uova.

    Mi piacerebbe sentire come la vedono quelli tra di voi che seguono con molta attenzione gli sviluppi tecnologici - e ho visto che siete un bel gruppo!

  2. #2
    mixersrl Guest
    Me lo chiesi 2 anni fà e credevo che lo facevano poi addirittura si è andati pian piano nella corsia opposta........comunuqe mai dire mai e secondo me ne risentirebbe la qualità almeno agli standard attuali......e non credo calino i prezzi

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    223
    Sui prezzi tutto sommato concordo, ovviamente i produttori non avrebbero interesse a ridurli, quantomeno cercherebbero di "resistere" il più a lungo possibile.
    Ma sulla qualità che ne risentirebbe, non capisco cosa intendi.
    Da quanto leggo in giro, molti classe D sono ritenuti almeno all'altezza, se non meglio, degli AB o persino di molti A...
    ...poi non penso che Pioneer rischierebbe di uscire con un nuovo top di gamma che non suona bene!

  4. #4
    mixersrl Guest
    secondo me è una teconologia che dal punto di vista musicale non è matura e se le aziende hanno avuto questa inversione negli ultimi tempi ...farne repentivamente un'altra mi sembra azzardata come mossa.
    Sul sentito in giro stenderei un velo pietoso.......magari avranno pigliato qualche chinachangesrek dichiarato il classe A a confronto col Jeff Rowland
    I grandi marchi commerciali il rischio lo sanno addomesticare....stai tarqnuillo

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    223

    Scusa ma faccio sempre più fatica a seguirti.
    Parli di tecnologia immatura dal punto di vista musicale, e poi menzioni Jeff Rowland.
    Per cosa lo useresti un Concerto, per pilotare gli altoparlanti di un'autopista?...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •