• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

AMPLI Musicale x B&W serie 600

bididead

New member
ciao, attualmente ho un sistema cosi' composto:
AMPLI Onkyo Tx-SR601E (watt 85x6)
FRONT B&W DM 603 S3
CENT B&W LCR 60 S3
SURR B&W DM 601 S3
SUB B&W ASW 600
cavi supra classic 2x2.5
considerando che un ampli stereo di buona qualita' in linea di massima, a parita' di prezzo è migliore di un sintoampli, chiedo consiglio per sostituire l'ampli che ho con un'altro di qualita' musicale (infatti con i film non mi lamento troppo, a parte un po' di potenza in piu') notevolmente migliore, senza troppo riguardo al costo, proporzionato alla casse che ho, miglior dettaglio sonoro, chiarezza, timbrica scusate l'ignoranza media , nel senso suono non troppo metallico ne' troppo dolce/impastato....chiedo troppo?:D
vedo parlare nel forum dell'onkyo SR875 E potrebbe avere le caratteristiche che vorrei?
a titolo di esempio per capire i gusti personali che ho, Ampli stereo Luxman 60 w rms veri e robusti, l'ho provato con le DM 603 (con le 4 stagioni di vivaldi)....niente a che vedere con l'onkyo :cry:
 
sicuramente rispetto all'ampli che hai adesso, l'875 gestirebbe meglio le tue 600....
per l'ascolto che hai fatto col luxman eri nel tuo ambiente? anche il fatto di averlo ascoltato altrove potrebbe cambiare poi il risultato ottenuto da te; sei riuscito ad ascoltare altro quando ti hanno fatto sentire il luxman?
 
io andrei di marantz. è l'unico sintoampli a/v che mi è piaciuto in fascia media che riuscisse a farmi divertire anche nell'ascolto di musica. avevo (ho ancora ma per ora non uso) il 7400, lo ricomprerei domani!!

prenderei in considerazione anche un marantz 7001 o 8001 per rimanere nella fascia di prezzo dell'onkyo, altrimenti sono sicuro che anche il 6001 sarebbe benissimo. avresti anche un'ottima sezione pre per incrementare la qualità musicale dei tuoi canali frontali un domani aggiungendo un finale.

di marantz l'unica cosa che non amo è la posizione dei collegamenti dei diffusori, piuttosto ravvicinati e che si ingarbugliano facilmente (ma potrebbero essere raggruppati tra loro) mentre l'onkyo ad esempio li ha disposti in fila, è più facile separarli ma il rischio è che si incasinino con gli altri cavi di segnale e di corrente

ciao...
 
thanks x le risp.......riguardo al Luxman e' un vecchio modello LV112 (1990 L. 800.000) che e' rimasto a casa dei miei (quindi prima di montare l'impiantino attuale ho provato a collegare i frontali), sicuramente anche questo e' un'ampli stereo "medio" ma quando l'ho provato, le B&W "cantavano" bene e sentivo maggior dettaglio e chiarezza (oltre a maggior pressione sonora).L'ambiente d'ascolto e' molto simile (abito nell'appartamento sopra ai miei).
Quindi prendo in considerazione i marantz , pero' se non sbaglio parliamo sempre di ampli (onkyo, marantz, denon, pioneer etc.) con circuiti di alimentazione a mosfet? quelli a componenti discreti (sbaglio?) non suonano meglio? tipo i rotel?
 
Ultima modifica:
ecco se hai apprezzato le differenze qualitative tra i due ampli significa che hai già un orecchio attento quindi abbinaci un ampli stereo valido sicuramente e non te ne pentirai
 
mixersrl ha detto:
ecco se hai apprezzato le differenze qualitative tra i due ampli significa che hai già un orecchio attento quindi abbinaci un ampli stereo valido sicuramente e non te ne pentirai

quindi abbandono l'idea del multicanale migliore....cmq. dato che l'onkyo 601E non ha uscite pre front. , un eventuale (dammi almeno un indirizzo su marche e modelli) ampli stereo come dovrei collegarlo alle dm603....nel senso mica posso ogni volta scollegare i cavi di uno dei 2 ampli.....oppure esiste qualche connettore che accetti due cavi per cassa?
 
potresti usare un commutatore....ma io di solito sconsiglio di far passare i segnali per più punti.........
Stima un budget
 
A quella cifra ci trovi diversi amplificatori interessanti: ascoltaci i soliti, in ordine di preferenza per i miei gusti con la serie 600, marantz, denon, rotel, nad.

Per i collegamenti dovresti usare un commutatore: non è comodissimo ma può essere un giusto compromesso in attesa di un cambio dell'ampli multicanale con uno che ha le uscite pre-out.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha detto:
Per i collegamenti dovresti usare un commutatore: non è comodissimo ma può essere un giusto compromesso in attesa di un cambio dell'ampli multicanale con uno che ha le uscite pre-out.

non sarebbe meglio vendere l'attuale multicanale e prendere un buon multicanale con buone uscite pre (tipo il marantz appunto che in stereo va anche un gran bene!!) e aspettare un po' per abbinare un finale stereo?! in questo modo si ritroverebbe un buon ampli a/v e un finale altrimenti si ritroverebbe con un integrato stereo e con il suo onkyo 601 in attesa di cambiarlo per prenderne uno da collegare insieme all'integrato

secondo me con la prima soluzione ottiene un risultato finale migliore con componenti più adatte, in maniera più lineare e con incrementi di prestazioni più godibili e a misura!

ciao...
 
Dipende dai quello che si cerca. Se lui con i film non si lamenta allora è meglio puntare prima sull'ampli integrato stereo.
Il discorso ampli multicanale + finale è la soluzione migliore ma solo per l'HT perchè con la musica è meglio avere un ampli stereo integrato che ha anche la sezione preamplificatrice di qualità più elevata (o forse solo più musicale) rispetto a quella di un ampli multicanale.
Per me se uno vuole il massimo in HT meglio la soluzione del multicanale di livello superiore senza abbinarci il finale o, ancora meglio, preamplificatore multicanale più finali. Se uno vuole una buon HT ed un eccellente stereo allora meglio la soluzione che abbina al multicanale l'ampli stereo integrato o preamplificatore e ampli stereo.
Personalmente credo che, almeno per ora, ci sia molto più bisogno di qualità per la musica che non per i film.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha detto:
Personalmente credo che, almeno per ora, ci sia molto più bisogno di qualità per la musica che non per i film.

Ciao.
Pienamente d'accordo! ;)
Paradossalmente l'audio dei film ha più bisogno di buone pressioni e impatto anzichè qualità hi-fi e questo lo dimostra le vendite di prodotti come Yamaha che di musicale hanno poco o niente ma che in ambito HT dettano legge!!!
 
Doraimon ha detto:
Pienamente d'accordo! ;)
Paradossalmente l'audio dei film ha più bisogno di buone pressioni e impatto anzichè qualità hi-fi e questo lo dimostra le vendite di prodotti come Yamaha che di musicale hanno poco o niente ma che in ambito HT dettano legge!!!

quoto entrambi gli ultimi 2 post........e' un po' un dilemma scegliere, soprattutto per non dover cambiare anche le casse (finche' ci perdo 350-400 e. sull'onkyo vendendolo va be') x questo nel 1° post chiedevo un buon multicanale "adatto" alla serie 600 b&w (nel senso non spendere inutilmente che so' 3000 e. se poi le casse non reggono il confronto), ottime le idee sia di abbinare solo un ampli stereo (che suonerebbe bene solo x la musica e nada x i film -l'onkyo non ha uscite pre front-) spendendo poco , sia di cambiare l'ampli multi con uscite pre + ampli stereo spendendo di piu'.....:confused: in sostanza credo di dover trovare un multi gia' di per se piu' musicale, e poi lo stereo, il problema che in sicilia ci sono pochissimi negozi attrezzati per fare paragoni tra diversi ampli/casse , speravo di trovare qui consigli sulle doti di vari ampli (differenze dei componenti che producono il suono). Finito scusate la lungaggine spero che le varie considerazioni servano anche ad altri.
 
Ultima modifica:
Come ampli musicali puoi vedere tra:
Marantz, Rotel, Nad, Cambridge Audio....e a seguire Denon e Onkyo! Ai voglia di scegliere :D !!!
 
Con la serie 600 ci vedrei molto bene il marantz se vuoi addolcire la loro risposta e molto bene il rotel se ti piace un suono più dinamico ma comunque di qualità.

Comunque tutte le marche suggerite da doraimon sono degni di essere ascoltati....tra 2-3 anni sei pronto per l'acquisto :)

Ciao.
 
Doraimon ha detto:
Come ampli musicali puoi vedere tra:
Marantz, Rotel, Nad, Cambridge Audio....e a seguire Denon e Onkyo! Ai voglia di scegliere :D !!!
:D oooooooh finalmente bella risposta.....orientativamente max spesa abbinata alle DM600? grazie mille
 
chiaro_scuro ha detto:
Con la serie 600 ci vedrei molto bene il marantz se vuoi addolcire la loro risposta e molto bene il rotel se ti piace un suono più dinamico ma comunque di qualità.

Comunque tutte le marche suggerite da doraimon sono degni di essere ascoltati....tra 2-3 anni sei pronto per l'acquisto :)

Ciao.
:D bella anche questa, marantz 7002 sui 1200 e.? rotel quale? ultima domanda hanno componenti discreti o sono come i vari denon , onkyo?
 
Top