• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Accoppiata Onkyo/B&W - Che ne dite?

marang71

Operatore
Ciao ragazzi! :p
Innanzitutto un complimento sincero a questo forum: ne ho visti tanti simili a questo, ma questo è veramente ben fatto e soprattutto senza utenti che pensano di sapere tutto loro :mad: (come ho trovato in un altro forum molto conosciuto di cui non faccio nome...).
Volevo farvi una domanda veloce, veloce:
Sono rimasto veramente impressionato della nuova serie Onkyo (805, 875)
e volevo sapere se un sistema B&W Mini Theatre System 20 (M1 + AS2) può andare bene con un simili amplificatori (uso Home Theatre).
Vorrei prendere il TX-SR875 (cavolo, che bello...), ma ho paura che il sistema B&W (che devo ancora prendere e che mi è veramente piaciuto) sia sottodimensionato.
Voi che ne dite? :confused:
Meglio rimanere sul modello TX-SR805?
Ho pensato al sistema B&W perchè veramente ben costruito (oltre che ben suonante, almeno per me) e ho seri problemi per gestire casse acustiche troppo impegnative a livello di ingombro (e sapete, piuttosto che un sistema AM15 Bose... ;) )

Grazie per ogni dritta e suggerimento che mi potete dare!!! :D
 
quoto mixersrl!!

io ho l'875 con il kef 3005 (stesso tipo di sistema del B&W Mini Theatre System).. in campo HT è perfetto, ma musicalmente paghi i limiti delle casse..

fossi in te prenderei in considerazione le serie 600 B&W (ti fai quattro 686 + centrale e sub della stessa serie 600..)

ho sentito le 686 e musicalmente erano eccezionali!!
 
Grazie ragazzi per i vostri utilissimi consigli! :p
Avevo fatto anch'io un pensierino alla nuova serie 600 della B&W...
Però le casse 686 sono decisamente più ingombranti delle M1: un 28 cm di profondità, ad esempio, farei fatica a gestirla.
E senza contare le dimensioni le dimensioni del canale centrale HTM62: 44 di langhezza e 31 di profondità per l'arredamento antico che ho nel salotto sono dicisamente troppi. :cry:
Ecco perchè avevo optato per le M1... :(
E poi l'impianto per ascoltare musica esiste già: un sistema Hi-Fi che mi sono comprato primi anni 90, quando esisteva veramente il concetto di Hi-Fi. ;)
Dai, ditemi che non faccio una cavolata a comprare le M1 con il sub AS2... :(
Altrimenti datemi qualche dritta su simili spese e dimensioni, senza cadere sul marchio Bose: ops ho pronunciato il marchio tabù nei forum simile a questo!!! :D
Grazie ancora... ;)
 
Onkyo 905 con le B&W 685 (front) e HTM62 (center)

ora utilizzo l'amplificatore Onkyo 905 con le B&W 685 (front) e HTM62 (center) con soddisfazione: buona dinamica, timbrica e trasparenza.
Ritengo l'accoppiamento molto valido per l'HT

ciao
 
marang71 ha detto:
Dai, ditemi che non faccio una cavolata a comprare le M1 con il sub AS2...

sicuramente in ambito HT è un buon sistema (anche se con il sub PV1 è un'altra cosa..) .. considera anche il Kef kht 3005, un ottimo prodotto e ben suonante..
 
salierno.f ha detto:
ora utilizzo l'amplificatore Onkyo 905 con le B&W 685 (front) e HTM62 (center) con soddisfazione: buona dinamica, timbrica e trasparenza.
Ritengo l'accoppiamento molto valido per l'HT

ciao

Cosa hai messo come diffusori surround dietro ? e come subwoofer ?

Le 686 ? o qualcos'altro ?

Io pensavo di completare lo stesso abbinamento con le SIB della Focal dietro (sono piccole ma rendono bene per l'HT) e con il Cub2 sempre della Focal.

Che ne dite ?
 
marang71 ha detto:
Grazie ragazzi per i vostri utilissimi consigli! :p
Avevo fatto anch'io un pensierino alla nuova serie 600 della B&W...
Però le casse 686 sono decisamente più ingombranti delle M1: un 28 cm di profondità, ad esempio, farei fatica a gestirla.
E senza contare le dimensioni le dimensioni del canale centrale HTM62: 44 di langhezza e 31 di profondità per l'arredamento antico che ho nel salotto sono dicisamente troppi. :cry:
Ecco perchè avevo optato per le M1...

Purtroppo se vuoi certe presatzioni audio le dimensioni minime o minuscole non è che ri possano restituire chissà cosa...le leggi della fisica sono invalicabili
 
mixersrl ha detto:
Purtroppo se vuoi certe presatzioni audio le dimensioni minime o minuscole non è che ri possano restituire chissà cosa...le leggi della fisica sono invalicabili

Quindi, morale della favola, se prendo un ampli come l'875 sono soldi buttati, dato che per motivi legati ad arredamento e libri vari (ne ho da sfinire una biblioteca...) non posso gestire casse più grandi di una certa misura?
Va beh, mi sta passando la voglia di comprare visto che alla fine con un'accoppiata del genere (M1/AS2/875) avrò risultati "mediocri"...
 
mixersrl ha detto:
Fondamentalmente sì

Grazie per l'onesta (e per avermi distrutto il mio sogno... :cry: ).

Va beh, grazie mille.... :(

P.s. e se comprassi N°. 5 B&W 686 (una anche per il canale centrale, così almeno la gestirei meglio come ingombro...) e il sub ASW608? :confused:

Sarebbe meglio, fermo restando che il sistema lo devo usare "solo" per HT? :confused:

Amplificatore sempre Onkyo 875...
 
marang71 ha detto:
Quindi, morale della favola, se prendo un ampli come l'875 sono soldi buttati, dato che per motivi legati ad arredamento e libri vari (ne ho da sfinire una biblioteca...) non posso gestire casse più grandi di una certa misura?

non sono d'accordo che sono soldi buttati.. con le kef 3005 io sono passato da un vecchio onkyo al nuovo 875 e la differenza sia come HT che stereo è stata notevole.. l'875 è più musicale dei vecchi modelli ... però questo tipo di diffusori (B&w MT, kef 3005..) sono fisicamente limitati (es. in ambito rock non rendono bene..)..

con le 686 è tutta un'altra storia... io farei uno sforzo per quelle... (come centrale non userei una 686, ma il HTM 62 che fa egregiamente il lavoro per il quale è stato costruito....:))
 
anche io sono in una situazione di poco spazio (e pochi soldi) ed avevo pensato alle 685 per le frontali e al htm62 per il centrale da abbinare all'onko 605. che dite? come posteriori userei delle cassine piccole audiopro che ho già.
sarranno meglio le 685 delle 686... per poche decine di euro in più penso ne valga la pena
 
steve_guitar ha detto:
anche io sono in una situazione di poco spazio (e pochi soldi) ed avevo pensato alle 685 per le frontali e al htm62 per il centrale da abbinare all'onko 605. che dite? come posteriori userei delle cassine piccole audiopro che ho già.
sarranno meglio le 685 delle 686... per poche decine di euro in più penso ne valga la pena
Sicuramente!!! ;)
 
steve_guitar ha detto:
ma le cm1 sono più difficili da pilotare rispetto alle 685?
l'onkyo 605 avrebbe dei problemi?
Non è solo un questione di potenza ma anche di qualità....l'Onkyo le pilota tranquillamente ma non le sfrutteresti a dovere. Se devi usarle con l'Onkyo 605 allora prendi le 685.....se invece in un futuro prenderai un ampli 2 ch "with the balls" allora vada per le CM1 ;)
 
Doraimon ha detto:
ma non le sfrutteresti a dovere. ;)

se non è per la potenza cosa intendi per sfruttare?
considera che sto in un condominio e che ho un bimbo di 3 mesi: quindi i volumi devono essere moderati, però so che a bassi volumi c'è sempre differenza tra suono e suono. pensi che a bassi volumi renda di più la serie 600?
 
Top