• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale pre al posto del TA-9000ES?

gabri87

New member
Ciao a tutti,
volendo aggiornare il mio sistema costituito da finale Rotel e pre in oggetto
per adeguarmi alle nuove decodifiche Dolby True HD e DTS, quale potrebbe
essere il sostituto del Sony?
Sarebbe ancora vendibile il pre? E a che prezzo?

Grazie a tutti per le risposte
Gabriele
 
gabri87 ha detto:
Ciao a tutti,
volendo aggiornare il mio sistema costituito da finale Rotel e pre in oggetto
per adeguarmi alle nuove decodifiche Dolby True HD e DTS
....................................
Gabriele

Ciao,

Anch'io ho lo stesso "problema": Pre RSP.1068 + 3 finali rotel (993+991+1080).
Che io sappia allo stato attuale non è disponibile nessun pre aggiornato alle nuove decodifiche (solo sintoamplificatori).
Quelli che in seguito arriveranno non avranno (purtroppo) prezzi umani.
A meno di non disporre di un budget 5000/7000 euri la vedo grigia... :cry:

Nel mio caso specifico ho valutato due possiblità:

Scomodare mia cognata a Los Angeles (USA, CA) per farmi mandare, intorno a Natale, questo: http://www.onkyopro.com/model.cfm?m=PR-SC885P&class=Preamplifier&p=i che colà viene venduto a circa 1600/1700 USD.
Con acquisto pre, trasporto, tasse e sdoganamento dovrei cavarmela intorno ai 1600/1700 euri.
Poi un trasformatore 220/110V risolverebbe i problemi di alimentazione.

Oppure prendere il sintoamplificatore: http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_5748222.html che verrà utilizzato solo come pre.

Credo che andro' sulla prima opzione anche perchè il pramplficatore, oltre ad essere aggiornato, ha due cose per me molto allettanti: uscite bilanciate e montaggio a rack da 19".

Enrico.
 
Ultima modifica:
peppete ha detto:
io spero che esca questo
..........................

Lo spero anch'io, pero' sono curioso QUALE sarà lo street price (la serie Integra di Onkyo ha prezzi non per tutti e penso che il 9.8 non farà eccezione).
Comunque stiamo a vedere.

Ciao
Enrico
 
Grazie a tutti per le risposte, a me piacerebbe tenere il finale e cambiare
solo il pre, ma a questo punto non so se e' possibile.
Magari potrei vendere tutto e prendermi un sintoamplificatore, l' ideale
sarebbe senza aggiungere soldi.

Non so che fare :( . Anche vedendo i nuovi Onkyo, non e' che siano costruiti
poi tanto bene. Vabbe' che costano 600 euro pero' .....
 
gabri87 ha detto:
Grazie a tutti per le risposte, a me piacerebbe tenere il finale e cambiare
solo il pre, .................................
...............................................

Tieniti il finale e come pre puoi usare un sintoamply tipo questo: http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_5748222.html
Sembrerebbe che il 705 sia una versione depotenziata del fratello maggiore 805 (in poche parole hanno risparmiato sui finali interni).

Per collegarlo al finale sfrutti le uscite pre.
Tieni presente che un sintoamplificatore con capacità di erogazione corrente pari ad un finale esterno non costa poco.
E poi se sei soddisfatto del tuo amplificatore perchè cambiare anche quello ? (capisco che il pre è da aggiornare alle nuove codifiche audio e la sostituzione avrebbe una sua logica).

Ciao
Enrico
 
LongJohn ha detto:
Lo spero anch'io, pero' sono curioso QUALE sarà lo street price (la serie Integra di Onkyo ha prezzi non per tutti e penso che il 9.8 non farà eccezione).
Comunque stiamo a vedere.

Ciao
Enrico

Il problema non e' il costo,che in Usa e' di 1600 dollari (anche facendo il cambio alla pari verrebbe 1600 euro che per un pre cosi' completo e' un prezzo molto interesante),quanto se e quando questo pre arrivera' in Italia:mad: ;piu' probabile la sua uscita nel resto dell'Europa,io spero di vederlo presto sui siti tedeschi.
Ciao Giuseppe
 
gabri87 ha detto:
Grazie a tutti per le risposte, a me piacerebbe tenere il finale e cambiare
solo il pre, ma a questo punto non so se e' possibile.

Che finale hai il Ta N9000ES per caso?

Se si non venderlo perche' in un sinto ampli integrato non troveresti la qualita' di componentistica che ha questo finale;io stesso ho venduto il
pre(Harman kardon signature)proprio per il discorso delle codifiche e aspetto che esca qualche pre processore tipo l'integra di cui ho parlato per avere
tutte le possibilita che offre oggi l'hd anche nell'audio,ma il finale Sony
me lo tengo stretto;)

Ciao Giuseppe
 
Ciao peppete,
il finale che ho e' un Rotel ( RB 985 ).
Certo il discorso che fai e' giusto, ma mi sembra sprecato prendere un
sintoamplificatore e usarlo come preamplificatore...
 
gabri87 ha detto:
Ciao peppete,
il finale che ho e' un Rotel ( RB 985 ).
Certo il discorso che fai e' giusto, ma mi sembra sprecato prendere un
sintoamplificatore e usarlo come preamplificatore...

sono d'accordo con te,quello che ti consigliavo io infatti e' un preamplificatore(purtroppo al momento l'Integra 9.8 di cui parlavo non e' ancora disponibile nel mercato europeo ma solo in America)ma temo che al momento non ci sia ancora un pre audio-video di questo tipo,almeno in Italia.
Ciao
 
peppete ha detto:
quanto se e quando questo pre arrivera' in Italia
......................................
Ciao Giuseppe

Che io sappia arriverà MAI ...:cry: (per il momento).
Concordo che non è una questione di prezzo e alla fine, tra trasporto States>ITA, dazi doganali, trasformatore 110/220V necessario penso non si superino i 2000 Eu.
Per quello che offre alla fine il prezzo è allettante.
In considerazione di quanto offre.
Vedremo per l'Integra (se arriverà da noi) e quello che ci chiederanno.

Ciao
Enrico
 
Nad T175???

Ciao. Hai pensato a questo nuovo sintopre? E' aggiornato alle ultime codifiche, è hdmi 1.3, ha l'autocalibrazione Audissey (anche con le curve di correzione dell'acustica ambientale), proviene da un marchio audiofilo "serio" che sa ancora costruire elettroniche ben suonanti, e costa di listino iva compresa 2.698,80 euro. Se vai sul sito della Nad puoi vedere la scheda tecnica. Spero di esserti stato utile.
Ciao,
Francesco
 
No infatti.

L'ultima serie Nad 7x5, compreso il pre 175, NON HA le ultime codifiche ma le vecchie, supportate da un DSP Aureus 32 bit dual core Texas a virgola flottante.

Un treno perso.......
 
Brunny ha detto:
L'ultima serie Nad 7x5, compreso il pre 175, NON HA le ultime codifiche ma le vecchie...
Un treno perso.......

Si VERAMENTE!!!L'ho aspettato a lungo e questi escono senza le nuove codifiche!!!Roba da non credere!

Saluti
 
Ops, hai ragione!
Comunque puoi usufruire delle ultime codifiche sfruttando gli ingressi 7.1. e facendo "lavorare" il lettore hd. Non è mica indispensabile che la decodifica la faccia il pre.
A mio parere, correre dietro alle nuove codifiche non ha senso: molto meglio scegliere una macchina aperta al futuro (e per questo bastano e avanzano gli ingressi 7.1 e l'hdmi 1.3) e (soprattutto) ben suonante e di qualità, senza per questo svenarsi.

Ciao e alla prossima.

P.S. Ovviamente non fraintendermi: più ce n'è, meglio è ;) , ma non dovrebbe essere il principale motivo di scelta di un'elettronica.
 
Hai ragione....ma cmq penso sempre anche all'Integra DTC-9.8 che come Pre offre sulla carte le stesse caratteristiche del Nad T-175 ma con le ultime codifiche!
Certo non si sa nemmeno se arrivera' in Italia, visto che tecnofuturo non risponde alle mail e non rilascia info,ma la speranza e' l'ultima a morire.
Nad dal canto suo cmq dice che la struttura del T-175 e' modulare e in futuro sara' possibile fare l'upgrade con le nuove codifiche,ma io mi chiedo:
perche in un domani non precisato dovro' rimettere mano al portafoglio per avere qualcosa che, nel caso dell'Integra, viene gia' offerto da subito?

Saluti
 
Beh, attenzione, qui state dando per scontate un po' troppe cose... ad esempi oche il NAD T-175 e l'Integra DTC-9.8 suonino bene uguale. Uno prima dovrebbe sentirli... Poi magari suonano bene uguale eh, per carità, io non ho mai sentito nessuno dei due. Ma soppesarli "al chilo" ha poco senso
 
Ultima modifica:
Lagoon ha detto:
Beh, attenzione, qui state ndo per scontate un po' troppe cose... ad esempi oche il NAD T-175 e l'Integra DTC-9.8 suonino bene uguale.

No...aspetta....io ho parlato di caratteristiche...non di suono!

Saluti
 
Top