• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

bass out swfr o bhot

cirodts

New member
Salve sul mio yamaha nel setup bass out ci sono le seguenti opzioni : swfr, front e bhot con quale impostazione lavora meglio l'ampli?
Impostando su bhot l'amply trasferisce i bassi al sub e casse, impostando su swfr l'ampli manda i bassi solo al sub.
 
Ah, ecco...

A spanne, l'impostazione dovrebbe significare:
  • "subwoofer": gran parte delle frequenze basse verranno indirizzate al sub (utilizzabile quando hai delle casse frontali di tipo "small", che quindi hanno poca capacità di riprodurre i bassi profondi)
  • "front": succede l'inverso (da utilizzare quando hai delle frontali "large", quindi capaci di scendere molto in frequenza)
  • "both": le basse frequenze vengono inviate ad entrambe le uscite (immagino tagliandone la frequenza secondo criteri che non so se puoi modificare nel tuo apparecchio), in modo che ciascun diffusore si occupi di riprodurre quelle per cui è stato progettato.
 
Avendo come frontali due torri jamo s708 che scendono a 40 hrz quale impostazione mi consigli visto che in both il basso e un po invadente e visto che il mio ampli non permette di modificare la frequenza dei front.
 
Io lo metterei su "front".
Il sub immagino sia collegato all'uscita LFE dell'ampli, e immagino sia amplificato.
Quindi in ambito film (DD e DTS) riproduce già quello che è giusto.
 
obiwankenobi ha detto:
Io lo metterei su "front".

Ummm... per la visione di film preferisco sempre far lavorare sulle frequenze basse il sub.

Prova sia "front" che "subwfr" e valuta da solo quello che preferisci.

L'opzione both, come hai potuto verificare, è solitamente da scartare.. bassi gonfi e incontrollati.
 
Anch'io preferisco il sub.
Perciò prima dicevo che il sub riceverà il segnale dalla presa LFE.

Immagino (forse mi sbaglio) che il settaggio richiesto da cirodts sia relativo però all'ascolto musicale.
 
Grazie per le risposte comunque io ho un velodyne attivo che va in lfe dell'amply e uso l'impianto esclusivamente per ht.
Da quanto ho capito meglio far lavorare solo il sub per le basse frequenze e non i diffusori se pur performanti, mi conviene impostare su swfr.
Una curiosità "non sono esperto perdonatemi" se si imposta bass out : swfr vanno tutte le basse frequenze al sub e quindi l'ampli non riproducendo basse frequenze per i diffusori lavora meglio sulle frequenze medie e alte?
grazie
 
Ciro, dopo aver letto qualcosa sui sintoAV Yamaha mi sono accorto di aver fatto un po' di confusione...

FAQ Yamaha

When setting the LFE/Bass Out to Both or Main, what is the effect ?
When you are using a powered sub woofer and the LFE/Bass out is set to both; frequencies from 90Hz – 20Hz are sent to the sub woofer, as well as the speakers who are set to Large. If you set the LFE/Bass Output to Main, then frequencies from 90Hz - 20Hz are sent only to the main speakers, only if the main speakers are set to large. If the main speakers are set to small, then only frequencies from 20Khz – 90Hz are sent to the main speakers. If all speakers are set to large, then the LFE/Bass Output is mute.


Se hai problemi con l'inglese... provo a tradurtelo.
 
cirodts ha detto:
Una curiosità "non sono esperto perdonatemi" se si imposta bass out : swfr vanno tutte le basse frequenze al sub e quindi l'ampli non riproducendo basse frequenze per i diffusori lavora meglio sulle frequenze medie e alte?

Ci sono varie correnti di pensiero...

Personalmente preferisco impostare tutti i diffusori, compresi i Front, su "small" ed inviare tutte le frequenze basse (sotto gli 80Hz) ed il segnale LFE al Sub.

Se hai due torri come frontali, con buona escursione verso le basse frequenze, puoi provare a impostarle come "large". Ma il segnale LFE mandalo comunque solo al Sub.

Parlo sempre di Home Theatre.
 
Si io ho impostato tutto su small in modo che il sub faccia il suo lavoro e bass out credo di impostare su swfr
grazie
 
Top