• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Collegamento Finale Stereo Rotel RB-06 a Marantz Sr5001

Dante89

New member
Salve ragazzi, vorrei sapere una cosa.
Girando avrei considerato seriamente, di acquistare questo finale per pilotare i mie klipsch RF62, adesso il mio problema è uno, intanto la descrizione è questa:

Finale di potenza stereo da 70+70W RMS su 8 ohm, 180W RMS su 8 ohm a ponte in mono, stadio d'uscita ad alta corrente, trasformatore toroidale, condensatori di filtro Slit-Foil, accensione automatica dal pre RC-03 attraverso il comando di trigger a 12V. Disponibile in finitura Black o Silver.

Vorrei sapere, avendo pure sul 5001 il comando trigger dietro, posso utilizzare l'accensione automatica?Funzionerebbe tutto correttamente collegando, centrale e posteriori all'ampli, finale all'uscita analogica pre-out dei frontali, e frontali al finale?Regolerei il volume solamente dal marantz giusto?

Infine vorrei sapere se otterrei dei miglioramenti significativi, grazie...
 
Se utilizzi un finale puro puoi avere solo dei benefici. Nel caso specifico "aiuteresti" il marantz fornendo energia a tre canali lasciando al finale l'amplificazione dei front. Con un finale di potenza il volume lo regoli solo dal pre (in questo caso dal marantz).
 
livello uscite pre

Io ho avuto problemi collegando un finale krell al marantz sr8001. Il livello delle uscite pre è risultato talmente basso che ho dovuto utilizzare un vecchio ampli come secondo preamplificatore (scomodissimo).
Tra l'altro non ho notato grossi benefici sugli altri tre canali. Ma il sinto si accorge da solo che non deve pilotare i frontali?
 
Per quanto riguarda la compatibilità tra i due trigger devi vedere tu se sui manuali viene indicato il tipo di segnale utilizzato nei due apparecchi.

In altre parole, se sull'uscita trigger del Marantz è presente una tensione fissa di 12 V (probabilmente continua) per tutto il tempo che l'apparecchio è acceso E l'ingresso trigger del Rotel accetta un segnale a 12 V continui che devono essere sempre presenti per tutto il periodo che il finale deve rimanere acceso, allora tutto funzionerà.

Nel caso che uno dei due apparecchi abbia uno standard diverso bisogna studiare un qualche adattamento.

Potrebbe essere che il segnale in uscita sia solo un impulso all'accensione e un altro impulso allo spegnimento, idem per il finale; la tensione potrebbe essere diversa tra i due apparecchi, magari uguale ma continua in uno e alternata in un altro; nel caso fosse 12 V continui in entrambi può esservi il dubbio sulla polarità.

Oppure combinazioni delle possibilità elencate.

Il rotel dovrebbe accettare una tensione di circa 12 V indifferentemente CC o CA che deve sempre essere presente (nel mio finale è così, ma può non essere la regola), per il Marantz non so, se non è scritto da altre parti bisognerebbe provare a fare qualche misura

Per quanto riguarda la domanda se il Marantz si accorge della mancanza dei diffusori, non credo proprio, ma non essendo questi collegati la dissipazione diminuisce.; l'ideale sarebbe scollegare l'alimentazione ai finali interni interessati.

Ciao
 
nordata ha detto:
Per quanto riguarda la domanda se il Marantz si accorge della mancanza dei diffusori, non credo proprio, ma non essendo questi collegati la dissipazione diminuisce.; l'ideale sarebbe scollegare l'alimentazione ai finali interni interessati.
Ciao

Vero, ma un pò complicato...

In ogni caso credo che la cosa più importante per Dante è verificare se riscontra, come nel mio caso, un livello inaccettabilmente basso sulle uscite pre del marantz.
 
come postato in apposito 3d, anch'io noto un livello troppo basso sulle uscite pre del sr5001 collegate sia ad aux o al main in del nad 352.praticamente bisogna alzare il volume del nad a ore 12!!

troppo basso!!quindi mi chiedo se un finale qualsiasi avra' lo stesso problema.
 
Utilizzare configurazioni "miste" potrebbe essere,secondo me, il reale problema. Un finale 2ch in aggiunta a 3ch dell'integrato creano comunque una sorta di scompenso per le diverse potenze erogate (anche a livello qualitativo).
L'utilizzo di un pre vero e proprio ed un finale multicanale, o anche solo quest'ultimo in abbinamento alla sezione pre dell'integrato, logicamente risolve il problema. Questa osservazione ovvia solo per dire che se si compra un integrato non si può pretendere che la sezione pre di quest'ultimo abbia la stessa efficienza "lavorativa" di un pre dedicato a meno non ci si orienti su macchine di fascia alta.
Ripeto che la mia è una considerazione tecnica assolutamente personale.
 
57938370 ha detto:
quindi mi chiedo se un finale qualsiasi avra' lo stesso problema.

Guarda, il mio è un finale krell kst-100, e per raggiungere lo stesso volume che avevo in assenza del finale, dovevo alzare il volume del Marantz di 20 punti in più....
 
Vi ringrazio per essere accorsi cosi numerosi, mmm stando a quanto avete riscontrato, non ha senso questo acquisto, incapperei in più problemi che altro...Non sò sinceramente cosa fare, lukpeta che ne dici se ti dò il mio 5001 più conguaglio per il tuo 8001...?Se prendessi il tuo mi toglierei di mente il finale :D
 
Kaljeppo, secondo te un finale multicanale che possa fare al mio caso esiste?Senza spendere cifre abominevoli...
 
Dante89 ha detto:
Vi ringrazio per essere accorsi cosi numerosi, mmm stando a quanto avete riscontrato, non ha senso questo acquisto, incapperei in più problemi che altro...Non sò sinceramente cosa fare, lukpeta che ne dici se ti dò il mio 5001 più conguaglio per il tuo 8001...?Se prendessi il tuo mi toglierei di mente il finale :D

No, visto che non me lo sono tolto di testa io...:)
Comunque ti posso assicurare che dopo aver risolto il problema del pre vale assolutamente la pena avere un finale stereo (ovviamente se si hanno diffusori adeguati).
 
lukpeta ha detto:
Comunque ti posso assicurare che dopo aver risolto il problema del pre vale assolutamente la pena avere un finale stereo (ovviamente se si hanno diffusori adeguati).
Le mie klipsch meritano di più, non tanto sul fronte potenza, ma sul fronte della qualità....Non saprei proprio cosa fare ora come ora, un ampli stereo, è impraticabile, dovrei collegare e scollegare i diffusori continuamente....
 
Dante89 ha detto:
Kaljeppo, secondo te un finale multicanale che possa fare al mio caso esiste?Senza spendere cifre abominevoli...

A questo punto terrei la configurazione così com'è. Prendere un finale multicanale ti porterà inevitabilmente ad acquistare un pre dedicato prima o poi. Certo è, però, che un finale multicanale sicuramente sarà "gestibile" più facilmente rispetto ad un 2ch in configurazione mista.
Comunque in giro si trovano a buon prezzo i rotel.

Ma, a monte, la problematica non l'ho ancora capita: reputi che il marantz non abbia energia ufficiente per pilotare "degnamente" le klipsch (che hanno dalla loro anche un'ottima efficienza), o vuoi solo migliorare le prestazioni in stereo?
 
kaljeppo ha detto:
Ma, a monte, la problematica non l'ho ancora capita: reputi che il marantz non abbia energia ufficiente per pilotare "degnamente" le klipsch (che hanno dalla loro anche un'ottima efficienza), o vuoi solo migliorare le prestazioni in stereo?
L'energia c'è e magari anche troppa, vedersi un film a -10 è impossibile, lo senti benissimo a -20 o -15 e già siamo su volumi molto alti, mi interessava migliorare la qualità in stereo, e nel caso di un finale multicanale, di tutti e 5 i canali, qualità non potenza...:)
 
kaljeppo ha detto:
Reputi che il marantz non abbia energia ufficiente per pilotare "degnamente" le klipsch (che hanno dalla loro anche un'ottima efficienza), o vuoi solo migliorare le prestazioni in stereo?

Il mio 8001 ha una potenza più che adeguata per le 804, ma ho notato con la musica una "voce" scadente e i bassi non controllati.
Dopo l'inserimento del krell, la qualità del suono è ovviamente tutt'altra..
 
lukpeta ha detto:
Il mio 8001 ha una potenza più che adeguata per le 804, ma ho notato con la musica una "voce" scadente e i bassi non controllati.
Dopo l'inserimento del krell, la qualità del suono è ovviamente tutt'altra..
Anche io, uan voce scadente, i bassi da me sono ben definiti, per farti capire, in Dts lo stessso pezzo che ascolto in stereo è un altro pianeta...
 
Il fatto che con una configurazione la manopola del volume debba essere messa a -15 (qualunque cosa voglia dire tale numero) e con un altra la stessa debba essere posta a -3 non ha alcuna importanza, importante è invece che si riesca ad ottenere, in fase di setup dei livelli dei canali, lo stesso livello di segnale all'ascolto (ovviamente ricorrendo anche ai controlli di livello dei singoli canali presenti nell'ampli integrato).

Può darsi benissimo che l'ampli interno all'integrato abbia una sensibilità di pilotaggio maggiore di quella dell'eventuale finale collegato esternamente, ma questo non è segno di qualità maggiore o minore; sicuramente, come ho già scritto, tramite i controlli di livello singoli dei canali si può arrivare ad equalizzare le potenze.

Io uso da tempo questa configurazione, in un primo tempo un finale stereo esterno per i soli frontali e tutti gli altri 5 pilotati dall'integrato, poi anche questi 5 inviati ad un altro finale multicanale esterno di marca diversa da quello stereo e l'ampli HT integrato usato solo come pre/decoder, mentre per lo stereo uso un altro pre solo stereo.

Ciao
 
Quindi nordata, mi stai dicendo che il basso volume dei marantz sulle uscite, significa ben poco, e che un finale stereo in realtà mi può essere di grande aiuto, tuttavia c'è qualcosa di poco chiaro, ad esempio se per compensare dal marantz io aumentassi i db del frontali, che chiaramente sono a 0 adesso, il marantz, "capirebbe" che mancano quei diffusori e li manderebbe alle uscite pre-out, oppure invierebbe i db in più alle uscite normali + e - che quindi si perderebbero visto che avrei i frontali collegati al finale?Spero di essermi spiegato bene...
 
nordata ha detto:
Il fatto che con una configurazione la manopola del volume debba essere messa a -15 (qualunque cosa voglia dire tale numero) e con un altra la stessa debba essere posta a -3 non ha alcuna importanza

Giusto, ma col Marantz devi portare la manopola praticamente al massimo, cosa che rende impossibile,anche agendo sui restanti canali, ottenere un volume coerente.
Inoltre non è accettabile, per me che amo sentire la musica a volume alto, raggiungere il limite massimo del volume per sentire decentemente. Con un altro qualsiasi pre il volume è a ore 9...
E' questo che mi ha fatto pensare che le uscite pre del Marantz abbiano problemi.
 
Dante89 ha detto:
Vi ringrazio per essere accorsi cosi numerosi, mmm stando a quanto avete riscontrato, non ha senso questo acquisto, incapperei in più problemi che altro...Non sò sinceramente cosa fare, lukpeta che ne dici se ti dò il mio 5001 più conguaglio per il tuo 8001...?Se prendessi il tuo mi toglierei di mente il finale :D

Bypassare la sezione pre del sinto quanto vuoi ascoltare in stereofonia e optando non per un semplice fnale ma per un integrato o pre e fnale inq uanto il collo d bottglia è sempre la sezione pre e non quella finale
 
Top