Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.141

    DEQ 2496 e suo utilizzo.


    Da alcuni giorni ho tra le mani un DEQ2496, volevo chiedere a chi lo utilizza da più tempo se le regolazioni del deq e quelle del peq si sommano o comunque il range di regolazione massima si ferma a +/- 15 dB. Se si sommano si potrebbe realizzare un passabasso per il sub con un taglio molto ripido (es. 30 db/oct) senza necessariamente ricorrere al dcx.

    un'altra domanda, se ho capito bene si possono memorizzare solo le curve di equalizzazione, ma non le letture del RTA, giusto?

    Lo sto utilizzando per misurare la risposta in frequenza di una coppia di diffusori autocostruiti e conseguentemente mettere a punto crossover ed assorbente. Certo che la tentazione di limitarsi ad un filtro non distruttivo minimale e correggere poi la risposta con il deq/peq è grande...

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.141
    Un altro quesito:
    l'autoequalizzazione può avvenire solo per i due canali contemporaneamente, e non per i singoli canali?


    Il problema sorge se volessi utilizzare un deq2496 con i due canali dual mono uno per sub e l'altro per il centrale, in questo caso bisogna equalizzare manualmente

    nessun esperto utilizzatore ha qualche consiglio di utilizzo?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Se non ricordo male (e ripeto se non ricordo male) dovrebbero sommarsi

    Comunque fai presto a provare, alzi tutto il grafico e poi applichi dei parametrici, ascoltando si dovrebbe capire subito

    Comunque ci sono anche dei filtri passabanda (nella sezione dei parametrici) ma con pendenza molto blanda (6 e 12 dB/oct)

    L'RTA non salva nulla...

    Anche io lo uso per sub e centrale, ma preferisco equalizzare a mano con un bel rumore rosa esterno

    Ciao

    Andrea

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    Da alcuni giorni ho tra le mani un DEQ2496, volevo chiedere
    Si sommano .....

    Per fare misurazioni serie, conviene lasciar perdere il DEQ e servirsi di un software apposito su pc tramite un microfono preferibilmente calibrato.

    Troverai info su come misurare con il software ETF5 per poi correggere regolando al meglio i DEQ sul forum Epiguren, nella sezione equalizzazione.

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •