Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41

Discussione: Nuovi Formati Audio HD

  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480

    Salve a tutti,

    Credo che a queto punto sia abbastanza chiaro il discorso dei formati Audio HD, ora però mi si pone un'altro problema e credo di non essere l'unico in queste condizioni.

    Come detto all'inizio, possiedo la PS3, che utilizzo come lettore BD, ed un sintoamplificatore Denon AVR-3803 che, nonostante abbia i suoi annetti non vorrei buttare via , il problema è che non ha un ingresso HDMI, che fare?

    Se la PS3 avesse le uscite analogiche 7.1 non avrei problemi a collegarla al sinto e godermi il PCM non compresso. Purtroppo però non si può pretendere tutto e la PS3 esce solo in HDMI.

    Vi chiedo allora, esiste sul mercato un Decodificatore in cui entro con HDMI dalla PS3 e che, dopo aver eseguito la decodifica, mi da un uscita analogica 7.1 da collegare al 3803 in grado di trasportare il segnale 7.1 PCM non compresso?
    Ovviamente il suddetto oggettino dovrebbe avere anche la possibilità di far passare il Video della PS3, quindi uscire in HDMI verso il mio vpr.

    Spero di essere stato chiaro e... di non chiedere troppo.

    Grazie.

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Scusa, ma la PS3 non ha una uscita SPDIF Toslink o coassiale che sia?

    Così potresti mandare il segnale DTS core all'ampli.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Ciao Vittorinox,

    Certo, infatti attualmente utilizzo proprio il Toslink per l'audio, il problema è che con questo collegamento sono limitato all'ascolto di colonne sonore in Dolby Digital (al limite EX) e DTS (al limite ES), infatti non ha banda sufficiente per l'Audio HD.

    Il mio desiderio, invece, è quello di riuscire a sfruttare i nuovi formati HD presenti nei giochi PS3 e nei Blu Ray, mi basterebbe anche il solo PCM non compresso 7.1 visto che il mio 3803 lo accetterebbe in Ext. In.

    Spero di aver chiarito ulteriormente il discorso.

    grazie.

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Volendo ascoltare il formato HD (e devi avere un impianto all'altezza, se no non senti differenze) via PCM, devi usare la connessione HDMI.

    Se hai un ampli che non ha HDMI, non puoi fare nulla: x quanto ne so io non esistono "accrocchi" che tirino fuori i segnali HD dalla Play3 in altro modo.

    In tutti i casi, io ti consiglierei di leggere la prova di AVmagazine sulla PS3 e soffermati sulle prove comparative tra audio standard e HD: hanno verificato che si ottengono risultati qualitativamente migliori via SPDIF ascoltando DTS standard che non DTS HD via HDMI in PCM.

    E ricordiamo che anche x l' audio ad alta definizione valgono le stesse regole del video ad alta definizione: come non possiamo apprezzare l'alta definizione su un TV o monitor con risoluzione standard, non potremo apprezzare "eventuali" migliorie audio su un impianto standard.

    • Video HD -> 1920x1080
    • Video standard -> 720x576
    • Audio HD -> campionamento fino a 192kHz (quindi la risposta in frequenza fino a circa 100 kHz)
    • Audio standard -> campionamento fino a 44100 o 48000 (quindi la risposta in frequenza fino a circa 20 kHz)


    Se l'impianto HT e in special modo "le casse", non supportano l'estensione in frequenza fino a 100kHz, non apprezzerai differenze tra audio DTS e DTS-HD.

    E poi, cmq, ci sono ancora discussioni sull'effettiva superiorità qualitativa nell'ascolto di un segnale che riproduce frequenze non udibili dal nostro orecchio.

    A mio parere, c'è il rischio di farsi ammaliare inutilmente da questa idea dell'audio HD.

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Beh, nell'audio HD non cambia solo la risposta in frequenza ma anche la qualità dovuta all'assenza di compressioni loss (in DTS e DD la compressione è piuttosto spinta). Diciamo che oltre all'estensione in frequenza è come se in passassi dall'MP3 al PCM. E credo che anche le "casse" di qualità che non supportano i 100KHz abbiamo qualcosa da dare quando si passa da MP3 a PCM.

    Ciao.

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    audio

    Io credo che bisogna aspettare ancora un pò,fino a quando usciranno i lettori BD o HDDVD con i decoder integrati per DDplus, DTrue HD, Dts HD, Dts HD master audio e PCM non compresso;a quel punto si potrebbe uscire dai lettori con il 5.1 o 7.1 in modo analogico e sfruttare le entrate dei processori/amplificatori per l'ascolto.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    Scusate ma visto che il mio ampli a detta della pioneer non supporta il pcm multicanale ne da hdmi 1.2 ne tanto meno dall'analogico allora i nuovi formati audio hd in che modo li ascolto? il modello in questione è il vsxa2s.......ciaoooooooooooooo e grazie

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.633
    Citazione Originariamente scritto da digital70
    non supporta il pcm multicanale ne da hdmi 1.2 ne tanto meno dall'analogico allora i nuovi formati audio hd in che modo li ascolto?
    Entrando in analogico, ovviamente, visto che di analogico ne esiste un tipo solo, avrai un ingresso 5.1 o 7.1 penso .....

    Saluti
    Marco

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    audio

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Entrando in analogico, ovviamente, visto che di analogico ne esiste un tipo solo, avrai un ingresso 5.1 o 7.1 penso .....

    Saluti
    Marco
    ovviamente.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    Se l'impianto HT e in special modo "le casse", non supportano l'estensione in frequenza fino a 100kHz, non apprezzerai differenze tra audio DTS e DTS-HD.

    E poi, cmq, ci sono ancora discussioni sull'effettiva superiorità qualitativa nell'ascolto di un segnale che riproduce frequenze non udibili dal nostro orecchio.

    A mio parere, c'è il rischio di farsi ammaliare inutilmente da questa idea dell'audio HD.
    Ho avuto modo di gustarmi i titoli blu-ray della sony columbia in pcm non compresso tramite collegamento analogico al mio amply; ti assicuro che la differenza con il DD o DTS è evidente e profonda !! Io ho un impianto normale composto da un amply Kenwood da 500 euro comprato 3 anni fa, da un kit di casse Infinity alfa 20 (front), alfa 10 (rear) e alfacenter e da un sub autocostruito con altoparlante ciare da 25 cm in sospensione pneumatica.
    Non credo quindi di avere un impianto da riferimento
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    audio


    Hai usato le uscite analogiche del panasonic?
    Il lettore dove lo hai comprato?
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •