Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    65

    Strana scoperta su AVR 1906 e ampli stereo


    Ciao a tutti,
    ho un dubbio amletico e mi interessa molto il vostro esperto consiglio.
    Ho un modesto HT Denon AVR 1906 a cui e' collegato con un cavo ottico un vecchio DVD Sony DVP335s. I diffusori sono due cm1 per le frontali, un cmc per il centre. Il resto non e' rilevante.
    Recentemente, dopo vari test e vostri consigli, ho ampliato il sistema con un un ampli stereo Creek Evo e un CD player Creek Evo. l'ampli creek e' collegato ai pre out del 1906 e le cm1 sono collegate al creek.
    Inutile dire che il milgioramento ascoltando la musica con il creek sia notevole. L'integrazione con l'ht funziona molto bene.
    Ricapitolando la configurazione:
    - cd player (creek) collegato all'ampli Creek via due cavi cinch da 90 euro.
    - dvd collegato all'AVR 1906 in via ottica.
    - ampli Creek collegato alle pre-out frontali dell'AVR con un cavo cinch da 4 euro.

    Ora il dubbio:
    Dopo molti ascolti, alcune voci riprodotte dall'accoppiata creek risultano un pelo stridule (Christina Aguilera) e il suono stancante.
    Per curiosita', ho messo il cd nel dvd player, acceso l'avr e il Creek, e ascoltato lo stesso cd: sorpresa! Le voci femminili sono piu' calde, rotonde, insomma, piu' piacevoli. Solo gli strumenti perdono un pelo di evidenza e il suono non e' piu' cosi' controllato. Ma solo un pelo.
    Accidenti. Consierando che il DVD Player trasmtte i dati via digitale, ergo il suo DAC non e' coinvolto, posso solo dedurre che:
    1) Il DAC dell'AVR e' milgiore del DAC del Creek cd player (strano, perche' il cd player costa il doppio dell'AVR!)
    2) La sezione pre dell'AVR e' superiore al pre del Creek evo. A questo credo meno, perche' il creek che suona da solo l'ho provato contro il Denon, e c'e' un abisso.

    Con questo non dico che l'abbinata creek cd player + creek evo suoni male. Anzi, mi sembra ancora fantastica.
    Mi ha solo stupito che DVD + AVR usato come pre + cavi da 4 euro + Creek Evo come finale abbia un suono piu' caldo e piacevole che Creek cd player + cavi da 90 euro + Creek Evo.

    Che ne dite?

    Ciao da Monaco di B.,

    Daniele



    Che ne dite?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572

    Bè, non è detto che una migliore piacevolezza all'ascolto voglia dire che l'apparecchio sia migliore. Voglio dire, magari nel caso del cd da te ascoltato, la voce è stata trattata male in fase di authoring, e il creek, forse, avendo dei dac più analitici, te la ripresentano così comè, in questo caso un pelino stridente.
    L'avr potrebbe avere una taratura più "ruffiana" e quindi, più piacevole all'ascolto, almeno in questo caso.
    Proporrei un ascolto più vasto prima di tirare conclusioni, magari con un altro cd potresti avere sorprese inverse sul altri piani (tridimensionalità, dinamica etc.).
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •