Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Yamaha 757 o 659

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767

    Yamaha 757 o 659


    Sarei indeciso tra questi due ampli. Il primo costa una 50ina di euro in più ma ha un ingresso phono che mi farebbe dare ogni tanto una spolveratina alla mia collezione di vinili. Il secondo costa meno ma non sono capace di individuare altre differenze particolari.
    Che altre differenze salienti ci sono dal punto di vista delle caratteristiche tecniche? Dal punto di vista sonoro qualcuno è in grado di darmi un giudizio?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Ciao,

    se non erro l'ingresso phono è stato aggiunto anche al 659, mentre non era presente nel 657.

    Sostanzialmente credo che la differenza principale sia la maggiore potenza del 757, ma per il resto direi che le cose non siano eclatanti.
    Il 659 fà parte della nuova linea yamaha, infatti anche il 757 verrà sostituito dal 759.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    anche il telecomando e' diverso ( con schermo lcd per il 757, senza per il 659, se questo per te riveste importanza) e le nuove serie xx9 permettono il collegamento dell' i pod a patto di acquistare a parte la basetta di collegamento ( docking ).
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Sandrà-Verona
    Messaggi
    136
    Ciao..il757 ha componentistica audio selezionata..la serie"59" rispetto alla "57" ha le entrate x iPod e un effetto sonoro x migliorare l'ascolto degli mp3...se vuoi risparmiare prendi il 657 che è molto valido o il 757,avere un buon sintoampli x ascoltarci gli mp3 non mi pare il massimo
    Yamaha RX-V861 \MISSION serie30\Velodyne VX10\Oppo Bdp93eu\Panasonic 46 g20\Nintendo Wii U\Panasonic Px71

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Citazione Originariamente scritto da djstefy74
    Ciao..il757 ha componentistica audio selezionata..
    Uhm...leggendo le caratteristiche del 659 mi pare di vedere che alcune cose come i convertitori siano stati presi proprio dal 757, credo che si possa a ragione dire che qualitativamente parlando il 659 sia a metà strada tra il 657 ed il 757, ovviamente non perchè sia un modello nuovo quanto perchè alcune ingegnerizzazioni del 757 sono state incluse nel 659.

    Sbaglio?

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Sandrà-Verona
    Messaggi
    136
    si,ho letto anch'io che nella serie 59 hanno migliorato i componenti,ma non so se usano i selezionati del 757 o se come credo usino nuovi componenti migliori rispetto al 657 ma sempre da rimanere nella stessa fascia diciamo + "economica" rispetto al modello superiore c'è anche da dire che in questa fascia di prezzo non so quanto si possa sentire la selezione dei componenti..forse ci si basa + sui 15\20w di potenza in più che mi pare abbia il 75x
    Yamaha RX-V861 \MISSION serie30\Velodyne VX10\Oppo Bdp93eu\Panasonic 46 g20\Nintendo Wii U\Panasonic Px71

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente scritto da Clint_60
    Sarei indeciso tra questi due ampli....[cut]
    Che altre differenze salienti ci sono dal punto di vista delle caratteristiche tecniche? Dal punto di vista sonoro qualcuno è in grado di darmi un giudizio?
    Grazie

    Ciao, ho avuto la tua stessa indecisione qualche giorno fa, sono andato alla comet di reggio emilia dove avevano entrambi e provandoli sinceramente non ho sentito nessuna differenza a livello sonoro, sono due ottimi oggetti nell'ambito HT e in quella fascia di prezzo.
    Penso che il 757 abbia qualche effetto DSP in più, ma a me non interessano e alle fine ho optato per il 659 (che ti confermo avere lo stadio phono) solo perchè era il modello più recente e ne sono soddisfattissimo.
    magari il 757 lo puoi trovare a prezzi più bassi e nel colore nero se per te fa differenza.
    saluti
    maurizio

  8. #8
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Ciao,

    Complimenti per l'acquisto!
    Che casse ci hai abbinato?

    Io dovrei prendere il 659 a settembre e stò ancora guardandomi in giro per capire che casse abbinarci (in sostanza direi le nuove canton CD101, ma non so...).

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente scritto da Yarin VooDoo
    Ciao,

    Complimenti per l'acquisto!
    Che casse ci hai abbinato?
    ..
    Grazie!
    le casse sono quelle che uso abitualmente per ascolto stereo, una coppia di coincident speaker super eclipse III, il 659 lo uso come pre-HT e i frontali in pre-out nell'ampli stereo.

    cmq te lo consiglio vivamente.

    saluti,
    maurizio

  10. #10
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    le casse sono quelle che uso abitualmente per ascolto stereo, una coppia di coincident speaker super eclipse III
    Urka! No...son troppo dove posso metterle io!

    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    cmq te lo consiglio vivamente.
    Ottimo, grazie!
    Credo di rimanere ancora in topic se ti chiedo se la fase di setup è stata semplice e se hai usato l'YPAO?

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente scritto da Yarin VooDoo
    ...Credo di rimanere ancora in topic se ti chiedo se la fase di setup è stata semplice e se hai usato l'YPAO?

    Ciao

    Ciao,
    prima ho provato un setup completamente manuale, ma sinceramente non ne venivo fuori con le equalizzazioni e i riverberi (non sono un iper-esperto/smanettone cmq!), poi attaccato il micro e tutto, quasi magicamente per me, si è sistemato!
    Ho solo corretto manualmente alcuni parametri di livello speaker.
    per me funzione alla grande, ma anche per il 757 sarà sicuramente efficace.
    saluti,
    Maurizio

  12. #12
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Ti ringrazio per il chiarimento!

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Rispolvero questo vecchio thread per aggiungermi alla lista di possessori di 757 e per condividere le mie prime impressioni.
    L'ho preso ieri sera in un negozio della catena echos-expert a 449 euro, quindi praticamente allo stesso prezzo dei 659 di importazione parallela venduti online.
    Originariamente guardavo il modello 659 ma poi, visto che c'era questa "offerta", ho fatto un po' di controlli in più sulle differenze tra i due scoprendo appunto che i due modelli sono uguali al 95%.

    Come già detto da altri, il "nuovo" 659 ha in più:
    1) la possibilità di collegare una docking station per l'Ipod (che non mi interessa)
    2) Il DSP "migliorativo" per ascoltare mp3 (manco quello mi interessa)
    3) FORSE (ma solo FORSE!) qualche differenza nelle equalizzazioni della procedura YPAO (piccole evoluzioni)

    ma ha in meno:
    Un telecomando semplificato, che pur essendo "universale" si basa su un set i codici per i prodotti di altri costruttori. Anche il telecomando del 757 ha la stessa cosa ma ha anche la possibilità di "imparare" da altri telecomandi nel caso servisse. Nel mio caso questo mi torna molto utile perchè ho altri componenti non presenti nella lista dei codici del 659.

    Non so se qualche componente interno sia diverso (e tantomeno se sia meglio o peggio), ma ho il fortissimo sospetto che sia quasi identico. Questa "sensazione" trova motivo anche nell'analisi visiva dei due apparecchi, che sono identici nel frontale, quasi uguali sul display e quasi uguali anche nella disposizione delle connessioni posteriori (salvo lo spostamento dei 3 piccoli jack per i telecomandi remoti, e ovviamente la presenza del collegamento della docking nel 659 che il 757 non ha.

    Tutti i dati dichiarati dal costruttore sono IDENTICI per entrambe.
    I manuali d'uso contengono quasi parola per parola le stesse cose, solo sono stati scambiati l'ordine dei capitoli

    Il prezzo di listino (al momento del lancio) era anche lo stesso e non sembra che esista un 759 che, come sigla, sarebbe il naturale successore del 757 (anche se in rete si trovano queste sigle su alcuni siti giapponesi e in riferimento alla docking station Ipod).

    Alla fine quindi, a parità di costo ho preferito optare per un telecomando per me più utile rinunciando alle cose che non mi servivano comunque. Ma più di questo è valsa la considerazione che (ripeto.. a parità di costo) il 757 è quello importato dalla Italaudio ed ha la garanzia e l'assistenza dalla rete italiana, mentre per avere ciò sul 659 bisogna acquistarlo nei negozi "normali" che praticano un prezzo di almeno un centinaio di euro in più rispetto a quelli online.

    Le prime impressioni all'ascolto sono ottime e confermano tutte le mie aspettative.
    L'ampli che sostituisce era un vecchio Kenwood di livello (e costo) decisamente inferiore, e alcuni aspetti negativi che lamentavo nel kenwood sono migliorati molto. Mi riferisco alla intelligibilità dei dialoghi e ai vari sistemi (artificiali) per sfruttare un sistema a 5 canali da un segnale stereo (normale tv, sat, radio e similari).
    Altre cose "pratiche" che mi sembrano molto comode sono:
    La possibilità di scegliere un "mute" che abbassa di 20db invece di zittire tutto. Considerando che da telecomando è anche possibile attivare o disattivare completamente gli speaker A e/o B (possibilità alquanto rara nei sintoampli di altre case), in pratica si hanno entrambe i "metodi" di mute facilmente disponibili.
    L'OSD per capire meglio il funzionamento di alcuni settaggi. Anche se credo sia utile solo all'inizio finchè non si familiarizza con l'apparecchio, poi diventa praticamente inutile nell'uso di ogni giorno.
    La sensibilità del telecomando mi sembra più che buona e apprezzo la regolazione del volume a passi di mezzo decibel ma che, al contempo, permette una velocità notevole di intervento per alzare o abbassare (tipico problema di pubblicità improvvise).
    Il sistema Night (compressione della dinamica per un ascolto notturno evitando sbalzi di volume eccessivi) è molto ben parametrizzabile con diversi livelli di intervento e con due settaggi distinti per musica e cinema.
    In particolare il "Silent Cinema" mi sembra (uso il condizionale perchè sono solo le prime impressioni) un pelino meglio del Dolby Headphone. Non è una differenza eclatante ma apprezzo il fatto che con il Silent Cinema si possano comunque scegliere alcuni DSP e si possa personalizzare variando il campo sonoro. Una flessibilità non disponibile sul Dolby Headphone che invece ha solo 3 possibili modalità di ascolto legate alle dimensioni della "stanza virtuale". Se non si scelgono DSP "estremi" il tutto da una buona "ariosità" e "leggerezza" senza sfociare in un pacchiano effetto eco.
    Il sistema YPAO nel mio caso direi che ha funzionato bene.
    Ha identificato i miei diffusori tutti come "large" (io non ho il sub!), Le distanze misurate sono perfette, il livello di volume del centrale rispetto ai frontali va benissimo e direi che l'equalizzazione è "ok" (ma dovrò fare molti esperimenti per poter confermare o smentire questo aspetto).
    L'unica cosa "strana" è che i due diffusori surround sono stati equalizzati riducendo notevolmente i db su quasi tutte le frequenze, specie sui bassi. Sicuramente la causa (almeno in parte) è che i miei diffusori surround sono i miei vecchi MonitorAudio R352. Le dimensioni, il range di frequenze riprodotte e la sensibilità sono molto maggiori dei surround tipicamente utilizzati e questo sospetto che influisca parecchio su questa apparente "anomalia".
    Ho notato anche (e mi sono un po' meravigliato) quanto "sensibile" sia la procedura YPAO alle condizioni ambientali. L'ho fatta varie volte per confrontare l'attendibilità e la media dei risultati, e il sistema si è accorto subito anche di piccole variazioni ambientali. Ad esempio anche la mia posizione in piedi nella stanza ha influenzato i livelli e le equalizzazioni Per avere un risultato "bilanciato" (con livelli ed equalizzazioni abbastanza simili tra diffusore sx e dx dello stesso tipo) ho dovuto posizionarmi (fermo ed in assoluto silenzio) in posizione simmetrica rispetto ai diffusori.

    E' quasi "spaventosa" la quantità di parametrizzazioni possibili per i "campi sonori" (personalizzazione dei vari DSP), anche se non sono un fautore di questi "artifici". Proprio però in virtù di questa mia avversità ai DSP, apprezzo la possibilità eventuale di "modulare" e parametrizzare un loro eventuale uso per trovare un compromesso "accettabile" che non "snaturi" troppo l'audio originale.

    Uno degli aspetti "negativi" (di cui ero già al corrente e che sapevo di accettare come "compromesso") è l'impossibilità di scegliere tra diffusori e cuffie dal telecomando. Infatti il meccanismo è lo stesso che si trova su praticamente tutti i sintoampli che conosco (eccetto il Kenwood), all'inserimento del jack delle cuffie si escludono i diffusori (e anche le uscite pre). Questo costringe a intervenire manualmente per passare tra cuffie e diffusori. A parte la "scomodità" nel caso questo sia "frequente" (come lo è nel mio uso abituale), spero che ciò non comprometta a lungo andare la qualità dei contatti della presa jack.

    Chi ha letto (o legga) il mio thread http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=61468
    vedrà che nella mia scelta di un sintoampli do molto peso agli aspetti funzionali e che, rispetto al sintoampli "ideale" (per me!) ho dovuto rinunciare a qualcosina.... però questo è ciò che più si avvicinava alle mie esigenze e requisiti.

    Sulla qualità sonora... beh... non credo ci sia molto da dire...
    L'apparecchio mi soddisfa (anche se ribadisco che sono solo prime impressioni) ed.... "E' bello ciò che piace!". Ed ognuno sceglie con le proprie orecchie

  14. #14
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    Non so se qualche componente interno sia diverso (e tantomeno se sia meglio o peggio), ma ho il fortissimo sospetto che sia quasi identico.
    ...
    Tutti i dati dichiarati dal costruttore sono IDENTICI per entrambe.
    I manuali d'uso contengono quasi parola per parola le stesse cose, solo sono stati scambiati l'ordine dei capitoli
    Come hai constatato (ma avevo già fatto presente la cosa) il 659 è diretto discendente del 757 sia come componentistica che funzioni escluse peculiarità come il telecomando migliore.
    Fino a poco tempo fa c'era l'apposita pagina sul sito www.yamahahifi.it relativa al 759 ora ho notato che è stata tolta in favore del N600, dimostrazione che alla fine il 659 è effettivamente l'evoluzione del 757, sicuramente il 757 è validissimo (...eppoi a quel prezzo! ) quindi complimentoni per l'acquisto!

    Il 759 aveva qualche watt in più ed, appunto, il telecomando migliore, stasera vedo di uppare la brochure che avevo scaricare a suo tempo.

    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    mentre per avere ciò sul 659 bisogna acquistarlo nei negozi "normali" che praticano un prezzo di almeno un centinaio di euro in più rispetto a quelli online.
    Confermo avendolo preso in negozio proprio per avere la garanzia italiana.

    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    Le prime impressioni all'ascolto sono ottime e confermano tutte le mie aspettative.
    Unisciti alla schiera di affascinati dallo yammi!

    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    La sensibilità del telecomando mi sembra più che buona e apprezzo la regolazione del volume a passi di mezzo decibel ma che, al contempo, permette una velocità notevole di intervento per alzare o abbassare (tipico problema di pubblicità improvvise).
    Infatti questa è una cosa moooolto comoda: regolazione precisa ma anche velocità.

    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    Il sistema YPAO nel mio caso direi che ha funzionato bene.
    ....
    Ho notato anche (e mi sono un po' meravigliato) quanto "sensibile" sia la procedura YPAO alle condizioni ambientali. L'ho fatta varie volte per confrontare l'attendibilità e la media dei risultati, e il sistema si è accorto subito anche di piccole variazioni ambientali.
    Hai fatto praticamente gli stessi test miei! §
    L'Ypao ha favorevolmente colpito anche me.

    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    Sulla qualità sonora... beh... non credo ci sia molto da dire...
    L'apparecchio mi soddisfa (anche se ribadisco che sono solo prime impressioni) ed....
    Attendiamo ovviamente eventuali altri commenti dopo altri test audio, almeno a me fa molto piacere oltre che comodo potermi confrontare sugli stessi apparecchi o simili.

    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    "E' bello ciò che piace!". Ed ognuno sceglie con le proprie orecchie
    Sacrosanto!

    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196

    Approfitto del fatto che tu hai già sicuramente smaneggiato più di me...
    Riguardo l'ypao... ti descrivo ciò che ho potuto vedere nel poco tempo dedicato alla cosa e ti sarei grato se potessi confermare, smentire o aggiungere... pur sapendo che alcuni dettagli potrebbero anche essere diversi ra il 757 ed il 659.
    Una volta fatta la procedura automatica, ma prima di "salvare" con il SET si possono vedere i risultati in dettaglio con le equalizzazioni applicate ad ognuno dei diffusori (centrale e surround), e queste sono VISIBILI ma non modificabili.
    Una volta "salvato" però, non ho visto se e come si possano rivedere quei valori o modificare.
    Nella procedura "manuale" del set menù infatti c'è l'equalizazione ma mi sembra essere solo per il canale centrale.. giusto?
    ..e se uno sceglie di applicare l'AUTO PEQ non mi sembra ci sia modo di modificarlo.

    Altra cosa:
    Nelle recensioni di altri modelli con l'ypao vengono menzionati i "metodi" FLAT e FRONT, ovvero una equalizzazione basata su una "media" dei diffusori (flat) o tenendo come riferimento i due frontali ed adattando gli altri (front). Ti risulta che questa scelta ci sia anche sui nostri? A me sembra che l'equalizzazione fatta in automatico si basi sul concetto "front" perchè guardando i risultati vedo equalizzazioni per il centrale e posteriore ma non per i frontali.

    Le domande mi vengono perchè il manuale in italiano è una quasi-ciofeca (tipico di traduzioni automatiche o da parte di traduttori non madre-lingua... o che non sanno di cosa parlano) ed ancora non ho controllato se quello inglese sia più ricco di dettagli.
    Se la cosa è come l'ho descritta sembrerebbe che sul fronte dell'equalizzazione o si sceglie di accettare l'automatismo o si può intervenire ma solo in modo limitato. Sarebbe un peccato!
    Come descrivevo nel mio post precedente, nel mio caso ci sono delle equalizzazioni "corpose" (anche -8db) sui surround e vorrei provare a "mitigare" la cosa, pur tenendo presente i "suggerimenti" dell'automatico.
    Il tutto è comunque molto "effimero"... nel senso che ci vuol un orecchio ad oscilloscopio per giudicare l'equalizzazione di diffusori surround che tipicamente sono sempre "poco usati" ed il cui compito è proprio quello di "fare qualcosa ma facendo finta di non esserci" Non so se mi sono spiegato


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •