• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio su abbinamento multicanale e ampli stereo

allegri

New member
E' circa 2 mesi che sto cercando di acquistare un impianto HT per la mia mansarda. Il problema e' che vorrei ascoltarci bene anche la musica.
Ho scoperto tramite il forum che e' possibile collegare un ampli stereo all'uscita pre del multicanale per avere un miglioramento dell'ascolto sia della musica che dei film (e' vero anche dei film?).
Il mio negoziante, invece, sostiente che non conviene fare questa operazione perchè il multicanale "sporca" il segnale che va all'ampli stereo che, per quanto buono possa essere, peggiora sensibilmente le sue prestazioni (=soldi buttati o quasi). Non solo, ma tanto piu' e' sofisticato il primo, tanto piu' negativo sarà l'effetto per il secondo. Cioè se ascolti bene un film non puoi sentire altrettanto bene la musica.
Ora vi chiedo: e' vero questo? Conoscete delle combinazioni multicanale + ampli stereo (sui circa 3.000€ entrambi) che possano risolvere questo problema?
Considerate che sono arrivato a valutare l'ipotesi di un impianto bose lifestile per i film (diffusori piccoli) e uno serio per la musica (diffusori grandi). Ma possibile che non ci sia un'altra soluzione?
ciao a tutti
allegri
 
Ciao,
non sono d'accordo con il tuo negoziante, basta collegare il cd player all'ampli stereo ed utilizzare questa combinazione per ascoltare la musica, ergo lasciando fare il lavoro completamente all'ampli stereo.
Per i film, invece, il dvd sara' collegato all'ampli multicananale, mentre le casse frontale vengonp pilotate dall'ampli stereo.
Detto questo, con questa configurazione (che ho installato solo ieri, ergo sono novizio), al momento ho un problema tecnico (vedi post che ho scritto ieri).
Daniele
 
Mi fa piacere questa tua risposta. E' quello che vorrei fare io, ma sempre il mio negoziante mi ha detto che le casse frontali non possono essere collegate simultaneamente all'ampli stereo e a quello multicanale.
In pratica ogni volta che voglio ascoltare la musica con l'ampli stereo dovrei staccare i cavetti dal multicanale e viceversa.
Se li hai attaccati insieme e' forse per questo che senti il ronzio di cui parli nell'altro post......(?)
Scusa per la mia ignoranza in materia, ma non ho mai collegato un impianto audio-video, per cui mi devo fidare di quello che mi dicono.
Fammi sapere: mi interessa molto questa cosa.
Ciao
Allegri
 
Ti è stato detto il vero.
Mai collegare contemporaneamente i diffusori a due ampli.
Devi staccare/attaccare i cavi di potenza, oppure usare uno switch (più o meno artigianale).
 
Le Bose lasciale perdere....prendi 2 bei frontali (possibilmente Torri) e il resto lo accoppi di conseguenza.

Le frontali andranno bene sia per la musica che per l'HT.

Detto questo il negoziante (come dice bene Obi) ti ha consigliato giusto...mi sembra anche onesto nel dirti che butteresti i soldi o quasi...

potresti se non sbaglio prendere i frontali con i doppi morsetti e passare i cavi doppi...una coppia dall'ampli stereo alle casse e una coppia dall'ampli multicanale alle casse....così dovresti risolvere....

Altrimenti se sei un purista dovresti dividere le due cose.....

Ciaoo
 
Luzni ha detto:
potresti se non sbaglio prendere i frontali con i doppi morsetti e passare i cavi doppi...una coppia dall'ampli stereo alle casse e una coppia dall'ampli multicanale alle casse....così dovresti risolvere....
Non è chiaro: parti di biwiring? In questo caso l'ampli è sempre lo stesso.
Parli di biampling? In questo caso... ...non mi sembra questo il caso. :)
 
obiwankenobi ha detto:
Non è chiaro: parti di biwiring? In questo caso l'ampli è sempre lo stesso.
Parli di biampling? In questo caso... ...non mi sembra questo il caso. :)

volevo dire con 4 morsetti (2 rossi e 2 neri)...

si può fare, ma non so quanto la cosa sia "pulita" o meno :)
 
obiwankenobi ha detto:
Ti è stato detto il vero.
Mai collegare contemporaneamente i diffusori a due ampli.
Devi staccare/attaccare i cavi di potenza, oppure usare uno switch (più o meno artigianale).

Scusa la mia ignoranza, ma questa cosa è interessante. Che cos'è uno switch? Bisogna costruirlo artigianalmente? Potrei risolverci il mio problema? Nel caso lo chiedo al mio negoziante che, come mi avete detto anche voi, è molto onesto.
Grazie
Allegri.
 
allegri ha detto:
Che cos'è uno switch? Bisogna costruirlo artigianalmente?
Uno switch è uno switch. ;) :D
Un accrocco che accetta due segnali in input commutando manualmente (con un deviatore) uno dei due ingressi verso l'unica uscita (o viceversa, ovvio).

Ne esistono di livello variabile, dal meccanico puro all'elettronico.
Puoi senz'altro costruirtelo da solo, con un minimo di cura nelle saldature (pochissime).

Diciamo che dal punto di vista dei puristi i deviatori vengono visti come il fumo negli occhi. Quindi, se fai questo discorso purista non lo dovresti prendere in considerazione. Altri affermano che i cavo di potenza possono essere giuntati senza evidenti problemi nella qualità del suono.

La scelta è tua.
Come sempre quando si parla di orecchie :D.

Se cerchi nel Forum c'era un link ad un progettino alquanto artigianale con una scatola di legno e qualche boccola per spostare manualmente i cavi. ;)
 
Grazie del consiglio. Vedro' di informarmi bene su questa cosa che, a quanto mi pare di capire, è l'unica alternativa ai due impianti separati.
 
Scusate, ma non vi seguo.
Da qule che avevo capito da diversi forumisti e negozianti, il discorso sarebbe molto semplice:
Il DVD viene collegato all'ampli HT
Il cd player viene collegato all'ampli stereo.
Il centrale, subwoofer e surround rimangono collegati all'ampli HT
I frontali vengono collegati all'ampli stereo.
Collego un'entrata dell'ampli stereo con le usicte pre-out dei frontali dell'ampli HT.

Quando ascolto la musica, uso solo il cd player e l'ampli stereo.
Quando guardo un film, uso il dvd, l'ampli HT e l'ampli stereo. Setto il volume dell'ampli stereo a un livello costante e alto. Questo setta il volume massimo che le frontali possono raggiungere (ergo, meta' o tre quarti manetta).
Poi uso come sempre il volume dell'ampli HT e lo vario per alzare o abbassare il volume di tutti gli altoparlanti.
Cosi' avevo capito io.
Anche se, come leggete in un post piu' sotto, sono incorso in un problema tecnico dove forse potete darmi una mano.
Ciao a tutti,
Daniele
 
Al contrario di quello che dice il negoziante, io mi sono trovato molto bene ad abbinare un'ampli stereo a quello multicanale (la configurazione è quella indicata da daniele767676 nel post precedente).
Quando ascolto musica accendo solo lettore cd e amplificatore, quando guardo i film accendo lettore dvd, sintampli, ampli stereo e tv.

Massima praticità, qualità audio musicale elevata di molto e buon miglioramento anche in ambito HT.

Ciao.
 
Ciao chiaro_scuro,
mi fa piacere "risentirti": ho finalmente ampliato il mio compattone come descritto sopra. In un post separato ho descritto un problema tecnico che mi assilla. Quando hai tempo gli dai per cortesia un'occhiata e mi fai sapere?
grazie,
Daniele
 
Sono molto contento che vi trovate bene con questa soluzione di collegare l'ampli stereo all'uscita pre del multicanale.
Posso chiedervi che ampli avete? e quanto costano all'incirca?
Come dicevo all'inizio il mio negoziante dice che il segnale del cd viene "sporcato" dal multicanale e quindi l'ampli stereo non puo' fare i miracoli. Comunque la soluzione per me non e' che ascoltare.
 
Il segnale CD non può essere sporcato dal multicanale se lo colleghi direttamente all'ampli stereo. Al massimo sporchi il segnale in ambito HT ma recuperi abbondandemente con la maggior qualità dell'ampli stereo e con il minor carico che deve sopportare il sintoampli (in quanto non deve più amplificare le frontali).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha detto:
Il segnale CD non può essere sporcato dal multicanale se lo colleghi direttamente all'ampli stereo. Al massimo sporchi il segnale in ambito HT ma recuperi abbondandemente con la maggior qualità dell'ampli stereo e con il minor carico che deve sopportare il sintoampli (in quanto non deve più amplificare le frontali).

Ciao.

Discorso perfetto, ma si può ancora migliorare ;) , basta prendere un integrato con le uscite "passanti" o con il selettore che bypassa lo stadio pre dell'integrato, in modo da utilizzarlo come finale puro.
Per stare con la cifra da te stanziata, potresti guardare al Norma IPA100, oppure al Monrio, per rimanere in ambito "Italiano" che costa molto meno.

Ovviamente il collo di bottiglia rimane la scarsa qualità degli ampli A/V, soprattutto del circuito di preamplificazione, l'uovo di colombo è acquistare un pre A/V di buona qualità audio, Bryston ad esempio, oppure abbandonare completamente la parte video e eventuali processori DD e DTS icorporati e rivolgerti ad un pre multicanale solo audio, ad es. AM Audio oppure Audiogram se vuoi risparmiare e acquistare un finale multicanale o uno stereo e un tre canali, fino al max che sono 5 mono.

Ciao
Antonio
 
allegri ha detto:
Potresti ripetermi la cosa con parole piu' semplici?

Un amplificatore integrato (lo dice la parola stessa) è composto da un circuito di preamplificazione (preamplificatore) e uno di amplificazione (finale) in un unico telaio.
Bypassare lo stadio di preamplificazione vuol dire che utilizzo solo la parte di amplificazione (finale), questo evita che il segnale proveniente dall'ampli A/V, che quindi passa prima attraverso lo stadio di preamplificazione dell'ampli A/V, debba a sua volta "ripassare" in uno stadio di preamplificazione, con evidenti peggioramenti di segnale.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao
 
Top