• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Setup audio

nicobinda

New member
Parere livello db surround

Saluti a quanti si prestano a leggere quanto segue

Avviso in anticipo che sono un neofita del settore ,pur lavorando nel settore elettronica industriale e avendo fatto in passato installazioni di diffusione audio in locali commerciali pubblici.
Mi sono avvicinato da poco a questo meraviglioso mondo dell'audio Home Theatre ed ho installato in casa un impianto base ,che mi sta dando le sue soddisfazioni (non è un "all in one") .
Vi pongo ora un problema che da tempo discuto con un'amico:
il mio amplificatore/player HT (Samsung DVD-A500)permette tutte le varie regolazioni audio (ritardo-ecc...)ma per quanto riguarda il livello di bilanciamento ,questo è solamente in negativo (da 0 a -9db).
Questo mio amico mi dice che ciò è piuttosto limitativo per allineare la copertura della diffusione in base alla stanza di ascolto.
Perchè pongo il quesito in questo forum ?
A breve intendo posizionare i diffusori surround posteriori ai lati del divano di ascolto (distanza dal centro del divano circa mt2,0) e all'altezza di circa mt2,10 (fissate sulle pareti laterali) in linea con il punto di ascolto ,le metto a questa altezza per stare al di sopra di una porta di passaggio .
Questa mancanza di bilanciamento in positivo del canale posteriore rischia di compromettere il livello di copertura dei canali posteriori ?
Sò di non possedere di un'ampli HT di considerevoli prestazioni ,ma come ho detto sono nuovo del settore specifico .
I diffusori posteriori sono due Indiana Line HT.230 a due vie ed ora sono posizionate alle estremità del divano ,da terra circa 80cm. ,e rivolte verso l'alto (è una soluzione citata anche sul sito della "Dolby Digital").
Che mi dite posso comunque provare ,ma volevo anche un Vs. parere a rigurdo
Grazie
 
Da non esperto quale sono,direi che se hai la possibilità di
attenuare i singoli canali (anche i frontali e centrale),superi
la limitazione attenuando quelli.
Mauro
 
Posso attenuare solo il centrale il sub e i diffusori posteriori
Sò che questo rispetta quando è presente nelle direttive della Dolby Digital, questo per soddisfare le caratteristiche scelte e impostate dall'addetto al montaggio audio del prodotto che si ascolta ,anche per non snaturare quello che l'artista ha scelto di far ascoltare e come farlo ascoltare .
O sotto il punto di vista degli investimenti economici fatti ,o sotto il punto di vista della qualità ..........cose belle ma che poco spesso (quasi mai) vanno d'accordo.
 
Beh,allora è veramente un limite.
Il mio ampli A/V (Denon 3801) ha la possibilità di
regolare (+/-) i singoli canali
Mauro
 
Vi pongo ora un problema che da tempo discuto con un'amico:
il mio amplificatore/player HT (Samsung DVD-A500)permette tutte le varie regolazioni audio (ritardo-ecc...)ma per quanto riguarda il livello di bilanciamento ,questo è solamente in negativo (da 0 a -9db).
Questo mio amico mi dice che ciò è piuttosto limitativo per allineare la copertura della diffusione in base alla stanza di ascolto.

A breve intendo posizionare i diffusori surround posteriori ai lati del divano di ascolto (distanza dal centro del divano circa mt2,0) e all'altezza di circa mt2,10 (fissate sulle pareti laterali) in linea con il punto di ascolto ,le metto a questa altezza per stare al di sopra di una porta di passaggio .
Questa mancanza di bilanciamento in positivo del canale posteriore rischia di compromettere il livello di copertura dei canali posteriori ?
Sò di non possedere di un'ampli HT di considerevoli prestazioni ,ma come ho detto sono nuovo del settore specifico .
I diffusori posteriori sono due Indiana Line HT.230 a due vie ed ora sono posizionate alle estremità del divano ,da terra circa 80cm. ,e rivolte verso l'alto (è una soluzione citata anche sul sito della "Dolby Digital").
Che mi dite posso comunque provare ,ma volevo anche un Vs. parere a riguardo
Grazie
 
Bhe' sei abbastanza vicino ai diffusori posteriori non dovresti avere necessita' di aumentarne il livello.
Male che vada puoi abbassare i frontali?
 
piuttosto direi che il limite è solo per il fatto che non puoi regolare tutti i canali. La regolazione negativa è facilmente aggirabile se porti l'offset diciamo a -5 e poi bilanci i vari diffusori.
Mi è stato chiesto da piu' di un amico se le autoregolazioni, eseguite ad esempio con L'EZ set fornito con gli ampli Harman Kardon vanno tenute in considerazione. Visto che di solito non si è mai verificato dati vari fattori ( diffusori , distanza , altezza etc etc ) che il " fonometro indicasse valori Positivi. A mio avviso, se si vuole far " lavorare " la manopola del volume "piu' in alto " basta alzare i livelli in positivo e mantenere costante la differenza in Db tra i vari canali. La regola vale anche per gli ampli che lavorano solo su valori in negativo!
 
Ciao Cutellone
puoi spiegarmi più passo passo come posso provare quanto scrivi
cos'è l'offset -5
e che cosa intendi quando scrivi di intervenire sugli altri canali ,per compensare forse i surround posteriori??
spiegami più in parole povere ,grazie per la pazienza
 
in definitiva posso regolare in centrale da 0 a -9db
il laterale posterirore sinistro da 0 a -9db
idem per il destro
NO per i frontali
i posteriori sono regolabili indipendentemente
su tutti i diffusori posso scegliere la diffusioni "Small" o "Large"
 
nicobinda ha scritto:
in definitiva posso regolare in centrale da 0 a -9db
il laterale posterirore sinistro da 0 a -9db
idem per il destro
NO per i frontali
i posteriori sono regolabili indipendentemente
su tutti i diffusori posso scegliere la diffusioni "Small" o "Large"

Il fatto che non si possa regolare l'emissione dei 2 frontali è un limite, non c'è dubbio.
Mi pare di avere capito che hai il timore che i due sourround, proprio perchè posti distanti o troppo alti rispetto al punto di ascolto, si sentano troppo piano.
Io non mi preoccuperei tanto, magari la sensibilità dei due frontali è un bel poco inferiore a quella dei canali posteriori e magari riesci a compensare in questo modo. Prova a verificare. Comunque, non ho capito se la tua preoccupazione è frutto di una prova diretta o di disquisizioni teoriche. In tal caso prova: potresti rimanere soddisfatto.
 
Il fatto che la regolazione non vada in positivo vuole dire tutto e non vuole dire niente. Dipende tutto dalla potenza erogata dai canali.
Un ampli che puo' variare da -5 a +5 db e' identico a uno che varia da -10 a 0 db se la potenza e' erogata e' uguale quando il primo e' a 0 e il secondo e' a -5.
Quei valori nella maggior parte dei casi sono del tutto indicativi e spesso il valore -5 o -9 non indica neanche i db.
Inoltre entrano in campo anche le casse, che mi pare di aver capito nel tuo siano comprese nel kit, e quindi anche la loro efficenza sara' stata calcolata. Quindi non ti resta che provare, e non e' detto che se prima tenevi a zero adesso tu debba alzare, magari prima con le casse piu' vicine in realta' usavi i posteriori a un livello troppo alto. Devi usare il tono di test per vedere se i livelli vanno bene in base alla posizione. Purtroppo dovrai farlo a orecchio se non hai strumenti, ma solitamente il risultato e' accettabile.
Ciao
 
av-joe ha scritto:
Il fatto che la regolazione non vada in positivo vuole dire tutto e non vuole dire niente. Dipende tutto dalla potenza erogata dai canali.
Inoltre
Dall'efficienza dei diffusori e dal loro posizionamento, ovviamente quello piu' lontano ha bisogno di piu' potenza, se i posteriori li hai di fianco al divano, con buona probabilita' ti tocchera' attenuarli
 
Gianni Wurzburger ha scritto:
Inoltre
Dall'efficienza dei diffusori e dal loro posizionamento, ovviamente quello piu' lontano ha bisogno di piu' potenza, se i posteriori li hai di fianco al divano, con buona probabilita' ti tocchera' attenuarli
Li ho tolti da dove erano (dietro al divano) e li ho posizionati ai lati della stanza vicino alla parete posteriore ............è tutta un'altro mondo ............il segnale è più alto e coinvolgente (con DTS devo anche attenuarlo)
Grazie a tutti
 
Top