Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    18

    Integrato ROTEL rsx 1065


    Qualcuno possiede o ha avuto modo di sentire questo ampli? Gradirei un parere al riguardo in quanto ho una mezza intenzione di prenderlo in sostituzione del mio attuale DENON AWC-10SE. Il mio rivenditore di fiducia sostiene che e' musicalmente superiore al mio DENON ed e' proprio la qualita' in fatto di riproduzione musicale che mi interessa. Non ho pero' ancora avuto modo di ascoltarlo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Integrato ROTEL rsx 1065

    pchiart ha scritto:
    Qualcuno possiede o ha avuto modo di sentire questo ampli? Gradirei un parere al riguardo in quanto ho una mezza intenzione di prenderlo in sostituzione del mio attuale DENON AWC-10SE. Il mio rivenditore di fiducia sostiene che e' musicalmente superiore al mio DENON ed e' proprio la qualita' in fatto di riproduzione musicale che mi interessa. Non ho pero' ancora avuto modo di ascoltarlo.
    se non hai fretta potresti unirti al nostro co-buy!

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    18

    Spiegazioni

    Scusa la mia ignoranza ma che significa? Fretta certo non ho, ma a cosa dovrei unirmi?
    In ogni caso grazie per l'interessamento.

    Ciao, Piero

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Spiegazioni

    pchiart ha scritto:
    Scusa la mia ignoranza ma che significa? Fretta certo non ho, ma a cosa dovrei unirmi?
    In ogni caso grazie per l'interessamento.

    Ciao, Piero
    io e diversi membri del forum ci stiamo mettendo daccordo per un acquisto di gruppo di materiale Rotel: siamo già in parecchi e questo permetterebbe di ottenere un significativo sconto sui singoli pezzi.
    Molti fra noi sono interessati al Rotel RSP-1098 di prossima uscita, è quindi necessario che anche quelli che vogliono comprare unità già in vendita aspettino l'uscita del 1098 in quanto l'acquisto deve essere fatto "tutti assieme".

    Se sei interessato contattami a michele.spinolo@tin.it

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Michele,
    il mio Denon l'ho venduto,
    però adesso devo comprare il sostituto.
    Rimanendo nel co-buy,mi chiedo quanti siano
    ancora interessati dalla lista iniziale.
    Non potremmo fare un censimento e cominciare
    a comprare quello che è disponibile,
    io andrei o per un 1066 o un sx1055 da usare
    come preampli (tanto la sezione pre è la stessa!)
    Mauro

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Plexi47 ha scritto:
    Michele,
    il mio Denon l'ho venduto,
    però adesso devo comprare il sostituto.
    Rimanendo nel co-buy,mi chiedo quanti siano
    ancora interessati dalla lista iniziale.
    Non potremmo fare un censimento e cominciare
    a comprare quello che è disponibile,
    io andrei o per un 1066 o un sx1055 da usare
    come preampli (tanto la sezione pre è la stessa!)
    Mauro
    sono tutti ancora interessati, almeno non ho avuto alcuna disdetta: ripeto che se si vuole andare separati non si raggiungeranno gli stessi prezzi di un acquisto di gruppo.
    Fate voi.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Michele..

    ..non potevo aspettare,ho preso il 1066
    Ciao
    Mauro

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Urca. Eccolo lì!

    Giudizi? Sensazioni? Con quale finale? Presto presto un AVForumtest.....:

    Grasssie

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389

    Re: Integrato ROTEL rsx 1065

    pchiart ha scritto:
    Qualcuno possiede o ha avuto modo di sentire questo ampli? Gradirei un parere al riguardo in quanto ho una mezza intenzione di prenderlo in sostituzione del mio attuale DENON AWC-10SE. Il mio rivenditore di fiducia sostiene che e' musicalmente superiore al mio DENON ed e' proprio la qualita' in fatto di riproduzione musicale che mi interessa. Non ho pero' ancora avuto modo di ascoltarlo.

    Io quando ho dovuto cambiare il mio Yamaha rvx2095 (dsp A2 con sintonizzatore) ero intenzionato ad acquistare la coppia pre finale di rotel (1066+1075), dopo attenti ascolti (sia il pre-finale che l'integrato di cui tu parli) ho optato per l'AVC A1 SE, superiore, per me, sia come termini di qualità, dinamicità, potenza pura, ma anche con una musicalità più vicina ai miei gusti. Cmq mi avevano ben impressionato, sopratutto l'integrato Rotel (di più della config. a due telai), che con un prezzo di acquisto di molto inferiore all'accoppiata pre-finale, non pareva distanziarsi troppo in termini di resa. Ma tra i due ha prevalso il Denon, che allo stesso prezzo (si trova su strada a 2499 €) offre di più! Ora il tuo non l'ho mai ascoltato, ma ti consiglio di non stare ad ascoltare troppo quello che ti dice il negoziante, e ascoltare con le tue orecchie, e se possibile con i tuoi stessi diffusori!
    ciao L.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    O.K.

    In parte hai risposto a me ed in parte hai risposto a pchiart. Ovviamente proseguo per la mia parte....

    In effetti su altri forum, nel caso specifico oltre oceano, insistono nel ritenere che l'integrato 1055 più un ampli stereo sia la situazione preferibile rispetto al "combo" 1066 più ampli multicanale. L'unica cosa certa è una differenza di firmware fra le due macchine, per il resto in tali forum sostengono che si abbia un migliore risultato ad un costo minore con la prima soluzione. Questo confermerebbe la tua sensazione ricevuta negli ascolti.

    Tralasciando le diverse filosofie integrato piuttosto che separato, solo ht piuttosto che ht+stereo, che innegabilmente generano diverse posizioni (e ci mancherebbe...) la soluzione americana potrebbe essere interessante, partendo dal presupposto che piaccia come suona Rotel.

    Per il resto logica dice che a parità di costo (x euro di un integrato e x euro di due telai) l'integrato dovrebbe essere teoricamente di maggior pregio (un solo cabinet, un solo trasformatore, ecc). La differenza nei due telai nasce quando si può esprimere il meglio di progetto e di componentistica, portando però il costo a x+n euro per i due telai. Credo che per avere due telai di grande pregio (nuovi) la soglia minima sia intorno ai 5000-6000 euro. Rotel da la possibilità di farti entrare in quel mondo con molto meno denaro ma, presumibilmente, con tutti i limiti del caso. Forse con nessuna differenza o addirittura in peggio rispetto ad un integrato di pregio quale è il tuo (non lo so).

    Detto questo la mia curiosità resta quella di sentire opinioni in merito ai due telai Rotel (grazie di avermi detto la tua) anche se non è detto che possa essere la soluzione migliore nel mio caso. Anche io apprezzo molto Denon (ma ho solo un 3802) nei limiti del mio target che è il solo ht di discreto livello in ambiente medio piccolo.

    Il resto si chiama hobby, pallino, o chiamalo come vuoi, che spinge a modificare, cambiare, provare. E questo non necessariamente perchè le macchine che possediamo siano inadeguate ma solo perchè è bello tutto ciò.....

    Per il resto che dire... bella macchina il tuo Denon, complimenti.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389
    Brunny ha scritto:
    O.K.

    In parte hai risposto a me ed in parte hai risposto a pchiart. Ovviamente proseguo per la mia parte....

    In effetti su altri forum, nel caso specifico oltre oceano, insistono nel ritenere che l'integrato 1055 più un ampli stereo sia la situazione preferibile rispetto al "combo" 1066 più ampli multicanale. L'unica cosa certa è una differenza di firmware fra le due macchine, per il resto in tali forum sostengono che si abbia un migliore risultato ad un costo minore con la prima soluzione. Questo confermerebbe la tua sensazione ricevuta negli ascolti.
    Ma io non ho ascoltato il 1055 ma il 1065! E non ho parlato di affiancare a un integrato multicanale uno stereo. Perciò centra poco con quello che ho detto io !
    Ho solamente riportato la mia esperienza, trovandomi nella stessa situazione di scegliere il mio nuovo ampli.



    Tralasciando le diverse filosofie integrato piuttosto che separato, solo ht piuttosto che ht+stereo, che innegabilmente generano diverse posizioni (e ci mancherebbe...) la soluzione americana potrebbe essere interessante, partendo dal presupposto che piaccia come suona Rotel.
    Tralasciamole pure...


    Per il resto logica dice che a parità di costo (x euro di un integrato e x euro di due telai) l'integrato dovrebbe essere teoricamente di maggior pregio (un solo cabinet, un solo trasformatore, ecc). La differenza nei due telai nasce quando si può esprimere il meglio di progetto e di componentistica, portando però il costo a x+n euro per i due telai. Credo che per avere due telai di grande pregio (nuovi) la soglia minima sia intorno ai 5000-6000 euro. Rotel da la possibilità di farti entrare in quel mondo con molto meno denaro ma, presumibilmente, con tutti i limiti del caso. Forse con nessuna differenza o addirittura in peggio rispetto ad un integrato di pregio quale è il tuo (non lo so).
    il mio o il suo (pchiart)? Il mio consiglio infatti è stato di andare ad ascoltare il 1065 o l'accoppiata 1066+1075 confrontato al suo AVC A10se, sopratutto accoppiato alle sue casse! Per la mia esperienza, per quello che possa valere e interessare, Yamaha (mio vecchio ampli) battuta da Rotel (pre-finale), Rotel (integrato) pareggia Rotel (pre-finale, ma forse per il solo motivo prezzo, perchè alle mie orecchie una certa, pur piccola, predominanza per il pre c'era, ma il prezzo...?), e infine Denon AVC A1se batte tutti...

    Detto questo la mia curiosità resta quella di sentire opinioni in merito ai due telai Rotel (grazie di avermi detto la tua) anche se non è detto che possa essere la soluzione migliore nel mio caso. Anche io apprezzo molto Denon (ma ho solo un 3802) nei limiti del mio target che è il solo ht di discreto livello in ambiente medio piccolo.
    non capisco se il tuo cruccio è avere un ampli multicanale che suoni bene anche con la stereofonia oppure se vuoi solo un ampli HT.
    Per assurdo, io ho ascoltato solo ed esclusivamente in stereo tutti i pretendenti al trono di mio ampli! Ho scelto Denon proprio perchè tra quelli che ho ascoltato (ma sicuramente ne esisteranno anche di migliori...) mi garantiva un ascolto stereofonico coerente, e sopratutto, perchè la sua resa accoppiato al tipo di casse che avevo scelto era la migliore che potessi ottenere (per fascia di prezzo, ovviamente ).


    Il resto si chiama hobby, pallino, o chiamalo come vuoi, che spinge a modificare, cambiare, provare. E questo non necessariamente perchè le macchine che possediamo siano inadeguate ma solo perchè è bello tutto ciò.....

    Per il resto che dire... bella macchina il tuo Denon, complimenti.
    io invece cambio se spinto dall'esigenza, non tanto per cambiare. Nel momento che le mie orecchie mi hanno chiesto qualcosa in più, ho cercato di accontentarle (magari ho peggiorato...) ma mai per il gusto di cambiare. Penso sia più importante fare un solo acquisto ragionato che cambiare 10 cose tanto perchè è bello tutto ciò!
    Appunto come dici tu "modificare, cambiare, provare" ma solo se le macchine che possediamo sono inadeguate...
    ovviamente IMHO
    Ultima modifica di qoelet_74; 23-04-2003 alle 16:29

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Brunny...

    ...anch'io ho letto sui vari Forum u.s.a. i commenti dell'accoppiata
    Rotel 1055 + 1075 e 1066 + 1075.
    In nessun 3ad però ho letto che la prima era migliore della seconda,
    nel senso della qualità pura.
    Quasi tutti facevano notare che la differenza fra i due era minima
    se non nulla,ma come sappiamo bene qui intervengono mille motivi
    dalle sorgenti utilizzate,alle casse,all'ambiente d'ascolto e mettiamoci pure la propensione personale a pensare di sentire
    quello che si vuol sentire (parlo di piccole differenze).
    Nel caso specifico molti (non tutti) propendevano a preferire
    la coppia 1055+1075 per tre motivi:
    1)avere il tuner
    2)avere un ampli 5 canali in più
    3)pagare 300$ in meno
    E sì perche negli USA il 1055 costa 300$ in meno del 1066.
    Ora,dato che:
    1) in Italia il 1055 costa invece 250 Eu in più del 1066
    2) il tuner non mi interessa
    3) se mai avrò bisogno del 7.1 con 250 Eu un finale stereo lo trovo.
    Ho scelto il 1066 (nel mio caso con 5 Marantz MA500 che avevo)
    Ora,dovrò giudicare la bontà del mio upgrade (speriamo che upgrade sia) dal Denon 3801.
    Non credo che riuscirò a essere onesto,a meno di paurose
    debacle
    Mauro

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Ahi, ahi. Forse mi sono spiegato male ed ho fatto un pò di casino. Cerco di spiegarmi meglio così instradiamo meglio la discussione.

    Per PLEXI:

    hai ragione. Il concetto sull'accoppiata 1055 + ampli stereo o multicanale è stato espresso in HTGF come differenza minima o nulla. Io, che non sapevo del maggior costo del 1055 rispetto al 1066 in Italia, avevo inteso come preferibile questa soluzione perchè di minor costo. Visto che il minor costo in Italia non c'è, il mio intendimento è quindi sbagliato.

    Ciò posto, dopo che avrai valutato la tua nuova macchina, sarebbe gradito un tuo giudizio generale sulla stessa e quindi se nell'ambito della tua configurazione risultino delle percepibili differenze tra le due soluzioni. Ti ringrazio anticipatamente nel caso ti fosse possibile.

    -------

    Per QOELET_74


    Ma io non ho ascoltato il 1055 ma il 1065! E non ho parlato di affiancare a un integrato multicanale uno stereo. Perciò centra poco con quello che ho detto io !
    verissimo. Intendevo riferirmi in senso generale al fatto che oltreoceano avevano ipotizzato anche l'uso di un integrato più ampli. Avevo capito il tuo ascolto di pre + ampli ma visto che scrivevi:

    Cmq mi avevano ben impressionato, sopratutto l'integrato Rotel (di più della config. a due telai), che con un prezzo di acquisto di molto inferiore all'accoppiata pre-finale, non pareva distanziarsi troppo in termini di resa.
    descrivevo una strada che i negli USA sembra stia prendendo piede, per ciò che riguarda ovviamente Rotel.

    non capisco se il tuo cruccio è avere un ampli multicanale che suoni bene anche con la stereofonia oppure se vuoi solo un ampli HT.
    Ho già precisato che il mio interesse è esclusivamente ht.

    io invece cambio se spinto dall'esigenza, non tanto per cambiare. Nel momento che le mie orecchie mi hanno chiesto qualcosa in più, ho cercato di accontentarle (magari ho peggiorato...) ma mai per il gusto di cambiare. Penso sia più importante fare un solo acquisto ragionato che cambiare 10 cose tanto perchè è bello tutto ciò!
    Beh! Nessuno di noi è uguale ad un altro. Probabilmente il tuo pragmatismo ti spinge a cambiare di fronte ad una esigenza. Altri di fronte al desiderio di innovare. Non si cambiano 10 cose tanto per cambiare. Se ne cambia semmai una, dopo un certo periodo di tempo, anche perchè il desiderio di rinnovare fa richiedere alle orecchie qualcosa di più. In senso generale quindi esprimevo che l'idea di cambiare, fare ascolti, cercare di capire le varie differenze e tipologie fanno parte del divertimento. Se no non si capisce perchè vendano le riviste che molti acquistano giusto per leggere le novità, le notizie, le prove e senza avere la necessità di cambiare nulla. Non ripeto che tutto ciò è IMHO, anche perchè se parlo io e non sono in un consesso dove mi esprimo per delega, la sintassi italiana dice che esprimo una mia opinione. Mia opinione che naturalmente è inficiata dalle mie esigenze ed esperienze e non necessariamente condivisibile.

    Quindi, riassumendo, la mia è la curiosità di sentire opinioni sulla resa di due telai Rotel, che restano nell'ambito di un prezzo ancora per me spendibile.

    Abitando nella provincia di Torino e distante da Torino ascoltare l'accoppiata 1066 più un multicanale Rotel non è, anche se può apparire strano, per niente facile.
    Più facile ascoltare il 1055 e solo quello. Ovviamente non ho ancora girato tutti i negozi perchè il tempo è quello che è.

    Spero di non aver fatto ancora più confusione e vi ringrazio della vostra attenzione.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    107

    Per Pchiart...........

    Hai mai pensato di aggiungere - al tuo ottimo AVC 10SE che poi è anche il mio - il suo relativo finale POA T10?
    Io l'ho fatto già da tempo e posso solo dirti che la differenza è notevolissima.
    Il tutto con un costo molto accettabile.......
    Pensaci

    Bye

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389

    Brunny ha scritto:
    Ahi, ahi. Forse mi sono spiegato male ....cut.... la mia è la curiosità di sentire opinioni sulla resa di due telai Rotel, che restano nell'ambito di un prezzo ancora per me spendibile.

    Abitando nella provincia di Torino e distante da Torino ascoltare l'accoppiata 1066 più un multicanale Rotel non è, anche se può apparire strano, per niente facile.
    Più facile ascoltare il 1055 e solo quello. Ovviamente non ho ancora girato tutti i negozi perchè il tempo è quello che è.

    Spero di non aver fatto ancora più confusione e vi ringrazio della vostra attenzione.
    Io ho ascoltato il 1066 con finale il 1075 e l'integrato 1065 (il top di rotel) e tra i due ho notato pochissime differenze, dal punto di vista qualità del suono mi sono parsi pressocchè identici. Tra i due esiste una differenza di spesa di oltre 400 € (su strada), che per i miei gusti non stanno nè in cielo nè in terra. Ovvia la comodità del due telai, ma se dal punto di vista qualità non ottengo miglioramenti, preferisco rimanere sugli integrati.
    Per togliermi lo sfizio mi sono andato ad ascoltare un paio di pre di altro spessore, il nuovo Primare, e un Theta Digital Casanova (usato a 3500€), beh, qui il gap tra l'integrato e il due telai iniziava a farsi sentire... con il rotel no!
    infine se il tuo interesse è solo ht, ancora di più mi sento di consigliare un attento ascolto comparativo (anche perchè se non lo hai mai ascoltato, il 1066 non penso che tu lo possa comprare a scatola chiusa...), sopratutto con i tuoi stessi diffusori, tralasciando il 1055, e puntando l'ascolto in confronto al 1065, sempre per rimanere in casa Rotel!
    Pura curiosità: ma se il tuo interesse è solo HT, hai mai ascoltato un integrato top di Yamaha?
    ciao ciao L.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •